In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mondiali di biathlon: Italia da applausi, è seconda soltanto agli assi norvegesi nella staffetta mista di Oberhof

Il quartetto formato da Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Didier Bionaz e Tommaso Giacomel ha conquistato la piazza d’onore

ALBERTO DOLFIN
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Creato da

(afp)

Inizio d’argento per l’Italia ai Mondiali di biathlon. Sulle nevi di Oberhof (Germania), Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Didier Bionaz e Tommaso Giacomel hanno conquistato la piazza d’onore nella staffetta mista, eguagliando il miglior risultato di sempre per la Nazionale azzurra nei grandi eventi, arrendendosi soltanto alla Norvegia (Tandrevold, Roeiseland, Laegreid, J. Boe) per 11”6. Battuta, invece, la corazzata francese (Simon, Chevalier-Bouchet, Jacquelin, Fillon Maillet), terza a 55”9 dagli scandinavi. Nel complesso, i quattro italiani hanno utilizzato appena 6 ricariche, contro le 9 più il giro di penalità che, invece, hanno dovuto fronteggiare i norvegesi.

Grande partenza con le donne, Vittozzi e Wierer che, facendo leva sulla loro classe ed esperienza, hanno dato il cambio ai colleghi al comando della gara. Ottima anche la risposta dei due giovani compagni classe 2000, mai sul podio iridato in carriera: il valdostano Bionaz ha sfoderato una frazione da applausi, così come il trentino Giacomel, capace di battagliare spalla a spalla con il mito vivente Johannes Boe, che è riuscito a staccarlo soltanto nel tratto finale. Si tratta dell’undicesima medaglia mondiale per la regina azzurra Wierer e la quinta per Vittozzi, che ora sognano di arricchire ulteriormente il bottino nei prossimi giorni in ambito individuale: giovedì c'è già una ghiotta occasione con la sprint.

Così Vittozzi, che ha aperto le danze: «Iniziare il programma con la staffetta mista dove sappiamo di avere ottime chances è difficile, però è stata una gara divertente, abbiamo spinto bene sugli sci e personalmente ho realizzato due ottime serie. Le sensazioni sono belle, non sono ancora al 100% della forma, ma conto di arrivarci sin dalla sprint».

A ruota, Wierer, che parla da chioccia del gruppo: «Onestamente avevo un po’ paura prima della partenza, perché stamattina non mi sentivo bene al risveglio, invece, è andata meglio del previsto. Il quartetto della staffetta mista è molto ringiovanito con i nostri giovani ragazzi, tuttavia in questa occasione si sono dimostrati veramente forti e maturi nonostante la loro età. Adesso pensiamo alla prossima gara e alle gare individuali che saranno veramente toste. Però ci siamo tolti un bel peso, vedremo strada facendo cosa saremo capaci di combinare».

Ed eccoli i due giovani arrembanti, già sul podio mondiale, cominciando da Bionaz: «Gestire la prestazione in una prova a squadre è sempre difficile, sapevo che Lisa e Dorothea mi avrebbero dato il cambio nelle posizioni di vertice, tuttavia ho gestito bene la situazione al poligono disputando una buona frazione e siamo rimasti a contatto con le prime nazioni. Per me è un’emozione grandissima salire sul podio, sono quelle giornate che sogni da quando sei bambino, e quando si realizzano è qualcosa di speciale che premia il lavoro di questi anni. È importantissimo per tutta la squadra iniziare bene, ci godiamo la prima medaglia, ma siamo già concentrati per i prossimi giorni».

Questa la chiosa di Giacomel: «Sono contento della mia gestione della situazione, iniziare un evento così importante con un podio a squadre è fantastico, c’erano tante aspettative ed è difficile mantenerle. Sapevo che Boe mi avrebbe superato nell’ultimo giro, anche se avesse fatto un giro di penalità mi avrebbe ugualmente raggiunto, per cui ho fatto la mia gara, concentrandomi soltanto sulla mia prestazione. Siamo soddisfattissimi di questo argento».

I commenti dei lettori