In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Serie c

E' il Pordenone day: ritorno a casa sognando la serie B

Per il debutto al Tognon arriva la Pergolettese. Di Carlo: «Emozionati. Trascineremo i tifosi»

Pierantonio Stella
2 minuti di lettura

Milletrecentottanta giorni dopo. Soltanto a scriverlo fa una certa impressione. Ma è da tanto che il Pordenone mancava, in una gara ufficiale, dalla sua terra.

Era il 25 maggio 2019 quando i ramarri al Bottecchia sconfissero (3-0, firmato da Candellone, De Agostini e da un’autorete) la Juve Stabia, aggiudicandosi la Supercoppa di serie C.

Da allora la lunga (tre stagioni) ebbrezza della serie B, quindi il mesto ritorno in C: emozioni forti, a volte contrastanti, ma tutte vissute in “esilio”, lungo la direttrice Udine-Trieste-Lignano.

Oggi il grande ritorno a casa. Che non è più il Bottecchia, profumato di storia ma troppo angusto per la serie C, bensì il rinnovato Tognon di Fontanafredda.

A pochi chilometri dalla città, un possibile richiamo anche per chi dista non troppo lontano (Veneto compreso). La giusta via di mezzo tra l’ideale, ovvero un nuovo impianto a Pordenone, e l’idea, sempre più attuale, che le gesta della squadra neroverde siano ormai un valore che oltrepassa i confini del capoluogo.

OSPITE PERICOLOSA

Ospite d’onore alla festa per il ritorno in provincia dei ramarri sarà la Pergolettese. Chiaro, il pensiero va subito al largo successo dell’andata (5-1). Ma guai a farsi trascinare dal pensiero che sarà un’altra passeggiata. La squadra di Alberto Villa è un cliente scomodo.

Proviene da 4 risultati utili consecutivi, di cui due vittorie esterne. Non su campi “qualunque” , bensì a Padova e Busto Arsizio.

Non è propriamente il biglietto da visita dello sparring partner ideale. Il Pordenone, reduce dal pareggio nello scontro diretto di Salò, che ha lasciato il primo posto (occupato dal terzetto Feralpi-Lecco-Pro Sesto) a una sola lunghezza, dovrà dunque meritarsi il tributo della sua gente.

TIFO CALDO

Dovrebbero essere quasi tremila i sostenitori neroverdi presenti oggi sugli spalti del Tognon. L’effetto prima volta si è dunque sentito anche al botteghino. Oggi cancelli aperti alle 15. 30, ovvero due ore prima del fischio d’inizio.

Il Pordenone auspica che la spinta del nuovo stadio si senta già dal riscaldamento e per questo ha invitato a presentarsi all’entrata con largo anticipo. Si vedrà.

Certo è che oggi il ramarro ritroverà, in un match casalingo, anche il sostegno degli ultras: Bandoleros e Supporters, infatti, torneranno al Tognon, dopo aver disertato per protesta il Teghil.

EMOZIONE E CONCRETEZZA

Sembrano esserci tutti gli ingredienti per un pomeriggio speciale.

Ne è consapevole il tecnico neroverde Domenico Di Carlo: «Siamo carichi, fiduciosi ed emozionati per il fatto di tornare a giocare a casa dopo qualche anno. I tifosi saranno un valore aggiunto, ma dovremo essere noi bravi a trascinarli con una grande prestazione.

La Pergolettese è una buona squadra, che corre molto e con una buona organizzazione di gioco. Ma noi abbiamo tanta voglia di fare una grande partita».

Mettendoci quel qualcosa in più rispetto a Salò, che si chiama concretezza: «È un po’il nostro difetto – conferma Di Carlo –, ma sapremo risolverlo». Nessun accenno a un altro possibile “problemino” , ovvero l’ambientamento a un campo nuovo, che Burrai e compagni conoscono davvero poco (ieri la rifinitura). Ma sul punto riemergono le parole del presidente Mauro Lovisa: «Una squadra forte vince ovunque, e il Pordenone lo è».

Quanto? Non ha dubbi il tecnico della Pergolettese, Alberto Villa: «È il Real Madrid della serie C».

I commenti dei lettori