In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pordenone, via alla missione Stefani: otto partite per centrare l’obiettivo della serie B

Primo allenamento per il nuovo allenatore, subentrato all’esonerato Di Carlo. Con lui il vice Toffolo, per il resto lo staff tecnico rimane quello dell’ex mister

Alberto Bertolotto
2 minuti di lettura

PORDENONE. Mani in tasca, cronometro in mano. Lo sguardo sempre attento sui suoi nuovi giocatori, quelli che vorrebbe portare in serie B.

Andrea Toffolo, il suo secondo, tornato in neroverde, al suo fianco a guidare le esercitazioni. Sono passate da poco le 14.30.

Mirko Stefani è lì, in mezzo al campo del De Marchi, a dirigere il suo primo allenamento della prima squadra del Pordenone.

Da lunedì 6 marzo è ufficiale: l’ex capitano dei ramarri, 39 anni, è stato promosso dall’under 17 alla guida tra i grandi.

Neroverdi un po’ in stile Monza e Verona, che in serie A hanno avanzato dalla Primavera rispettivamente Raffaele Palladino (38 anni) e Salvatore Bocchetti (36), facendo bingo.

È il colpo che spera di aver messo a segno Mauro Lovisa, che ha investito Mirko del ruolo due giorni fa al Tognon, dopo il 90’ del match con la Pergolettese.

Ci sono otto partite per centrare la promozione in B, un obiettivo fattibile: la vetta occupata da Feralpisalò e Pro Sesto dista solo tre punti.

CONCENTRATO

Difficile pensare che Stefani abbia dormito molto, nella notte tra domenica e lunedì, subito dopo cioè la decisione che gli può aprire un mondo della sua nuova carriera.

C’è la sfida col Lecco da preparare, una gara già da vincere, in programma domenica in riva al lago. Il nuovo mister del Pordenone è sul pezzo, segue il campionato, ma ora bisogna vivisezionare le partite e trasmettere qualcosa alla squadra. Lo farà a suo modo, sia chiaro, senza urlare, ma facendosi ascoltare grazie alla sua tranquillità e alla sua conoscenza del gioco.

La seduta di lunedì è stata soft, ha diretto un allenamento in cui ha partecipato chi non è sceso in campo con la Pergolettese.

Oggi si fa sul serio: conferenza stampa di presentazione alle 11 al De Marchi, quindi il lavoro sul campo con tutto il gruppo alle 14.30.

A dargli la carica oltre ad alcuni tifosi, che Stefani ha salutato con grande piacere, sono passati anche l’onorevole Emanuele Loperfido e il consigliere regionale Sergio Bolzonello. Quest’ultimo è legato a Stefani da una bella amicizia. Non poteva non passare al De Marchi, dunque.

D’altronde Mirko è stato anche il capitano dell’epoca d’oro del Pordenone, coincisa con la promozione in B del 2019.

IL GRUPPO DI LAVORO

Se l’ufficialità di Stefani è arrivata nel cuore del pomeriggio, in tardi mattinata è stato messo nero su bianco l’esonero di Mimmo Di Carlo, sollevato dall’incarico assieme al suo vice Davide Mezzanotti.

Cosa vuol dire, questo? Che tutto il resto dello staff, creato la scorsa estate, è rimasto a Pordenone.

Il preparatore atletico sarà sempre Luigi Posenato, l’allenatore dei portieri Ferdinando Scarpello, il collaboratore tecnico Martino Sofia.

L’unica novità, come accennato, è rappresentata dal ritorno di Andrea Toffolo, nuovo vice.

Per lui terza esperienza nel ruolo dopo aver affiancato Fabio Rossitto (da febbraio a maggio 2018) e Maurizio Domizzi (da aprile a maggio 2021). Con il suo secondo Stefani ha un ottimo rapporto.

La missione è chiara: portare il Pordenone in B. L’esperienza del nuovo mister è poca, ma conosce l’ambiente e sa come far breccia nella testa dei ragazzi. Se basterà, lo dirà il campo.

I commenti dei lettori