In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Volley

Milana, sul campo vola ma per gli uffici regionali non le spetta la tessera sanitaria

La vicenda dell’atleta americana di Talmassons unica in Italia. Il club: «Incredibile, un anno fa ce l’aveva». Anche il Coni si mobilita

alessia pittoni
2 minuti di lettura
La sciacciatrice della Cda Talmassons, Giovanna Milana 

Quello di Giovanna Milana, la schiacciatrice americana in forze alla Cda Talmassons per il campionato di A2 femminile di pallavolo, è un caso probabilmente unico in Italia.

L’ufficio amministrativo di Latisana dell’Azienda sanitaria del Friuli centrale continua infatti a negare alla giocatrice statunitense l’iscrizione al sistema sanitario regionale e il conseguente rilascio della tessera sanitaria perché, a detta della funzionaria che sta seguendo la pratica, «non rientra nelle casistiche citate per ricevere prestazioni di assistenza sanitaria».

L’atleta, quindi, non può avere un medico di base ed è obbligata a sostenere tutti i costi di eventuali visite mediche. Una situazione che risulta paradossale considerando che lo scorso anno la stessa giocatrice militava nell’Itas Martignacco ed era regolarmente registrata, così come lo è oggi la statunitense dell’Itas Roxanne Wiblin e così come lo era la brasiliana Lana Silva Conceição che vestiva nello scorso campionato la casacca della Cda.

A Conceição l’iscrizione al sistema sanitario nazionale era stata addirittura concessa dallo stesso ufficio di Latisana cui si è rivolta Milana, ma da un altro funzionario.

«Ho seguito in prima persona la vicenda di Giovanna – racconta il ds Gianni De Paoli – ravvisando una profonda incoerenza rispetto al trattamento riservato a tutte le altre giocatrici extracomunitarie di A2 e anche rispetto alla nostra precedente esperienza con Conceição.

Per rassicurare gli uffici di Latisana ho mobilitato il ministero della Salute oltre alla Fipav e al Coni nazionali che hanno prodotto tutta la documentazione necessaria. Ma non è servito».

La normativa che disciplina l’ingresso e il permesso di soggiorno degli sportivi non comunitari prevede che questi, «se ingaggiati da società professionistiche, rientrino nei cosiddetti “casi Particolari”, da equiparare a un documento rilasciato per “Lavoro Subordinato/Sport” o “attività sportiva”».

In base al successivo pronunciamento del ministero dell’Interno, datato 2 marzo 2007, è stato poi stabilito che tale normativa è da estendersi anche a coloro che “svolgono attività dilettantistica, purché sempre nell’ambito sportivo di alto livello di una delle Federazioni sportive nazionali riconosciute dal Coni».

«Sinceramente non capiamo dove stia il problema – afferma il presidente del Coni Fvg, Giorgio Brandolin – perché da decenni lavoriamo in questo modo con i tanti sportivi extracomunitari che gareggiano in regione in maniera sì dilettantistica ma ad alto livello e il cui rapporto di lavoro è regolarizzato da un contratto sportivo.

Per quanto di nostra conoscenza, in Italia non si registrano situazioni di questo genere perché i contratti sportivi dilettantistici vengono equiparati a quelli professionistici e il visto viene concesso, dopo tutte le verifiche del caso, nell’ambito del plafond previsto ogni anno da Coni».

A preoccupare Brandolin è la situazione di incertezza che potrebbe, un domani, interessare altri atleti o atlete.

«Pregherei la direzione dell’azienda sanitaria e l’assessorato regionale – dice – a non far passare questo concetto di impossibilità coinvolgendo così un numero nutrito di sportivi extracomunitari che gareggiano in regione.

Sono vicino alla Cda e sono convinto che uno dei primi diritti di un atleta sia la tutela sanitaria». Interpellata, la direttrice facente funzioni del Distretto di Latisana, Silla Stel, ci ha comunicato di non voler rilasciare dichiarazioni in merito.

I commenti dei lettori