In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Box donne: Irma “Butterfly” Testa sul tetto del mondo

La campionessa di Torre Annunziata al suo primo titolo iridato sul ring di Nuova Dehli

Aggiornato alle 1 minuto di lettura

Creato da

(ansa)

Irma Testa è la nuova campionessa del mondo di boxe femminile nella categoria dei 57 chilogrammi (pesi piuma). La 25enne boxeuse campana, nata a Torre Annunziata il 28 dicembre 1997, atleta delle Fiamme Oro da giugno 2015, attuale campionessa continentale e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, si è imposta ai punti sulla kazaka Karina Ibragimova, ottenendo così il suo primo titolo iridato in carriera sul ring di Nuova Delhi.

I pugni d'oro di Irma: "Un premio per tutti i miei sacrifici"

Malgrado il nome che riporta a un grande film del 1963 diretto da Billy Wilder con protagonisti Jack Lemmon e Shirley MacLaine, la campionessa è 'dolce' solo fuori da ring. Sul quadrato dove incrocia i guantoni con le sue pari-peso, invece, è una belva. E ne sa qualcosa la kazaka Ibraginova sconfitta oggi in India. Irma Testa, nata in una terra che negli ultimi decenni e' stata fucina di campioni di pugilato (da Patrizio Oliva a Clemente Russo, da Carmine Tommasone a Vincenzo Mangiacapre, da Carlo De Novellis a Vincenzo La Femmina) colleziona record: nel 2016 a diciotto anni appena compiuti, dopo aver vinto un Mondiale Junior, uno Youth e un argento ai Giochi Olimpici Giovanili, e' stata la prima boxeuse italiana partecipare a un'Olimpiade.

Una passione per il pugilato che le è nata a 12 anni grazie alla sorella Lucia e poi valorizzata dal maestro Lucio Zurlo della Boxe Vesuviana di Torre Annunziata. Soprannominata Butterfly (farfalla) per la sua agilita' e leggiadria nei movimenti, nel 2019 si è laureata campionessa europea nella categoria dei pesi piuma.

L'anno prima, nel 2018, è stata protagonista del docufilm 'Butterfly', diretto da Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman e presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma nella sezione 'Alice nella Citta'', che narra l'ascesa dell'atleta fino al raggiungimento della qualificazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e tutte le vicissitudini personali vissute dopo la sconfitta nel torneo olimpico dove si e' fermata ai quarti di finale, sconfitta dalla campionessa mondiale e futura campionessa olimpica dei pesi leggeri Estelle Mossely. Una sconfitta che e' stata motivo per ripartire e riuscire a conquistare nel 2021 a Tokyo la prima storica medaglia per l'Italia nella boxe femminile alle Olimpiadi. E oggi ha coronato un altro sogno: diventare la campionessa del mondo dei pesi piuma, la terza italiana dopo Stefania Bianchini e Simona Galassi.

I commenti dei lettori