In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
paraciclismo

Maniago, appuntamento dal 20 al 23 aprile con la Coppa del Mondo

La presentazione dell’evento ieri al palazzetto dello sport. In gara ci saranno 460 atleti in rappresentanza di 39 nazioni

Massimo Pighin
1 minuto di lettura

Una delle capitali mondiali del paraciclismo. È quello che, negli anni, ha avuto la capacità di diventare Maniago, che dal 20 al 23 aprile ospiterà una delle tre tappe di Coppa del mondo 2023. L’evento è stato presentato, ieri sera, al palasport della città dei coltelli. Il grande paraciclismo internazionale ritorna per la quarta volta nel Friuli occidentale, dopo il Mondiale 2018 e le tappe di Coppa del mondo 2025 e 2017, ospitate, per l’appunto, da Maniago. Come avvenuto negli anni scorsi, emozioni e adrenalina si fonderanno per un evento che si preannuncia spettacolare.

Tante le autorità intervenute ieri a Maniago. Una serata iniziata col ricordo di Mauro Valentini, al quale è dedicata la tappa con un trofeo intitolato alla sua memoria. A fare gli onori di casa, il sindaco Umberto Scarabello, il quale ha accolto, tra gli altri, l’ex ct azzurro del paraciclismo Mario Valentini – padre di Mauro –, presidente della Asd Giubileo Disabili di Roma che organizza la tappa col supporto del Comune. Assieme a lui, l’ex ct azzurro Davide Cassani, l’ex prof Marzio Bruseghin, Rino De Candido, ex tecnico delle nazionali italiane juniores e di paraciclismo. E ancora, il presidente del Comitato paralimpico Fvg, Giovanni De Piero, il vicepresidente della Federciclismo, Ruggero Cazzaniga e, per l’Uci Daniela Isetti. Presenti anche la medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo e l’atleta non vedente Beatrice Cal, pluricampionessa italiana.

A Maniago si sfideranno 460 atleti in rappresentanza di 39 nazioni, di 5 continenti. Numeri da record, che si spiegano anche col fatto che la tappa di Coppa del mondo di Maniago metterà in palio punti per la qualificazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Il circuito di gara si svilupperà tra Maniago e Montereale Valcellina: è stato definito “spettacolare” dagli organizzatori, al pari dell’arrivo. C’è lo sport, ci sono i temi sociali, ma la manifestazione avrà anche importanti ricadute economiche per il territorio, stimate in diverse centinaia di migliaia di euro. All’evento collaborano anche il Comune e le associazioni di Montereale Valcellina, unite a quelle di Maniago in un prezioso gioco di squadra.

Tanti gli eventi collaterali, compresa la presenza nelle scuole, per diffondere agli studenti un messaggio circa l’importanza dello sport paralimpico e i diritti delle persone disabili. Sensibilizzazione attraverso lo sport, aspettando l’agonismo e l’adrenalina del grande paraciclismo internazionale. Che, ormai, a Maniago è di casa.

I commenti dei lettori