In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La storia

Sarà una donna ad arbitrare Bologna-Udinese

Maria Sole Ferrieri Caputi sarà domenica a Bologna per la seconda presenza in A. Nel 2021 l’esordio dell’assistente di linea Francesca Di Monte al Friuli col Verona

Stefano Martorano
1 minuto di lettura

L’arbitro è donna per l’Udinese e la notizia della designazione di Maria Sole Ferrieri Caputi fa già parte della storia che verrà scritta dalle 12.30 di domenica allo stadio Dall’Ara di Bologna, quando sarà il fischietto della sezione di Livorno a dare l’inizio alla sfida sotto le due torri.

Da quel momento in poi Bologna e Udinese si ritroveranno accomunate per la prima volta nella loro storia dalla direzione affidata al primo arbitro donna del nostro movimento calcistico di vertice, una novità in stretta linea con i tempi se consideriamo che è solo dalla stagione in corso che l’Aia ha promosso nella massima serie il fiore all’occhiello dell’arbitraggio al femminile.

Trentaduenne, impiegata in un centro studi di diritto del lavoro e come ricercatrice all’Università di Bergamo, la Ferrieri Caputi ha infatti esordito in serie A come direttore di gara in Sassuolo-Salenitana dello scorso 2 ottobre al Mapei Stadium di Reggio Emilia, scardinando anche un’altra porta poi tenuta ben chiusa dalla classe arbitrale, quella delle dichiarazioni pubbliche.

«È stato bellissimo. Le tifoserie mi hanno accolto benissimo e in parte è stata una festa. Ero concentrata sulla gara, ma ho sentito i cori dei bambini e mi ha fatto piacere».

Così disse la Ferrieri Caputi alla “Domenica Sportiva”, là dove indicò come modello la francese Stephanie Frappard, la prima arbitro donna a dirigere una partita ai Mondiali, Costarica-Germania, in Qatar. Germania che sabato scorso, nell’amichevole col Perù a Magonza, ha tenuto a battesimo anche l’arbitro di Livorno, diventata così la prima donna italiana a dirigere una gara tra nazionali maschili maggiori.

Tornando al campionato, a Bologna domenica la Caputi sarà coadiuvata dagli assistenti uomini Bindoni e Scarpa, con Mariani quarto uomo, mentre nella sala Var di Lissone ci sarà il bergamasco Mazzoleni, reduce dalle polemiche di Inter-Juventus, con Marini assistente al video.

Prima volta quindi per l’Udinese con un arbitro donna, ma va anche ricordato che la stessa Ferrieri Caputi fu quarto uomo a Monza lo scorso 26 agosto, nella sfida diretta da Di Bello e vinta 2-1 dai bianconeri, e che nel 2021 allo stadio Friuli c’era già stata una donna nella squadra arbitrale, con l’assistente Francesca Di Monte della sezione di Chieti a coadiuvare l’arbitro Matteo Marchetti in Udinese-Verona concluso sull’1-1, con un discusso rigore concesso al Verona nel finale, dopo un lungo check con il Var.

I commenti dei lettori