In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Giro d’Italia, finale da urlo sul Lussari: la maglia rosa si assegna in Friuli

In migliaia per il Giro in regione. Thomas guida con 26” su Roglic prima del Lussari. È l’epilogo che sarabbe piaciuto di più ad Enzo Cainero

Antonio Simeoli
2 minuti di lettura

Il Giro d’Italia si deciderà sul Monte Lussari, il Santuario meta di pellegrinaggio dei tre popoli tedeschi, slavi e latini. Una delle perle del Friuli che vivrà una giornata memorabile di sport, con i riflettori puntati di tutto il mondo.

Dopo una crono di 18 km, gli ultimi 7 dei quali su una salita inedita ai più con pendenze folli.

Strada in cemento, cinque chilometri stile vicino Zoncolan, lombardo Mortirolo o spagnolo Angliru. O gli ultimi 4 km delle Tre Cime di Lavaredo di venerdì, tanto per dare l’idea di ciò che proporrà il menù della tappa decisiva della corsa rosa.

Che sarà una vittoria finale sul filo dei secondi lo ha deciso il tappone delle Tre Cime di Lavaredo, dove la maglia rosa Geraint Thomas (Ineos) ha addirittura cercato l’allungo nel finale su Primoz Roglic (Jumbo), che ha reagito rosicchiandogli tre secondini sul rettilineo conclusivo.

A pagare dazio, senza crollare, ancora una volta nelle ultime centinaia di metri di quel magnifico (non per i corridori) muro ai piedi delle Tre Cime, è stato il portoghese Joao Almeida (Uae), in ritardo di 20” e che ora insegue a 59”.

Il duello finale sarà quindi tra Thomas e Roglic divisi da 26”. Chi dei due è più forte a cronometro? Sul piano forse il vincitore del Tour 2018, in salita forse lo sloveno, che sarà sospinto da migliaia di tifosi dalla vicinissima Slovenia.

I due ieri sono arrivati in hotel a Tarvisio a tarda serata, oggi partiranno poco dopo le 17, perché la cronometro sarà divisa in tre manche per motivi logistici.

E attenzione, tra pianura e salita i corridori saranno impegnati anche in uno spettacolare pit-stop per cambiare la bici da cronometro con quella più leggera e adatta a domare le rampe della salita nel bel mezzo delle Alpi Giulie.

In salita saranno seguiti dalle moto e non dalle ammiraglie. Sarà importante il recupero. Thomas ieri sorrideva dopo la tappa, Roglic strizzava l’occhio alla telecamera e abbracciava la moglie Lora arrivata in quota col figlioletto.

«La tappa è andata come pensavo e domani full», ha detto il tre volte vincitore della Vuelta che, curiosità, quando faceva salto con gli sci da giovane proprio a Tarvisio, da dove partirà la crono, conquistò una medaglia ai Mondiali giovanili.

Non mancherà nulla. Bel tempo, in un Giro inseguito per giorni e giorni dalla pioggia nella sua risalita al Nord; spettacolo fino all’ultimo per una classifica apertissima come non mai; pubblico sulle strade, a Tarvisio e al Santuario, che si spellerà le mani per i due atleti friulani in gara, Alessandro De Marchi e Jonathan Milan, con la sua maglia ciclamino semplicemente passato in 21 tappe da esordiente a eroe acclamato da tutti e protagonista ieri dell’impresa del Giro arrivando in tempo massimo dopo una notte insonne.

E poi turisti-tifosi in arrivo da Austria, soprattutto Slovenia per il loro Roglic; telespettatori incollati alle tv da tutto il mondo per assistere al debutto della misteriosa salita del Lussari, musica per le orecchie della Regione. Non mancherà nulla? No, mancherà, e tanto, Enzo Cainero.

Se oggi il Friuli, ancora una volta, scriverà un pezzo di storia del Giro d’Italia lo si deve a quel magnifico sognatore che non c’è più dall’inizio dell’anno.

Ci sembra quasi di vederlo indossare il casco e partire con l’amico Edi Orioli per la solita ricognizione in moto del percorso.

Con una sosta a ogni paese per ringraziare i volontari ed essere incoraggiato a continuare così.

Poi applaudire i corridori e, a fine tappa, pensare già alla prossima genialata. Buon divertimento anche a te caro Enzo.

I commenti dei lettori