In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Basket - serie a2

Apu, semifinale a Forlì: il sindaco dà il via libera per l’uso del palazzetto

Le prime due partite venerdì 2 e domenica 4 giugno. I tifosi bianconeri stanno già organizzando la trasferta

Giuseppe Pisano
1 minuto di lettura

Niente campo neutro, le gara casalinghe della Pallacanestro Forlì in semifinale contro l’Apu Old Wild West si giocheranno regolarmente all’Unieuro Arena, ex PalaFiera, dopo che ieri il sindaco della città romagnola ha dato l’autorizzazione all’utilizzo.

Nei giorni scorsi regnava un certo pessimismo, dato che l’impianto è tuttora occupato dai volontari della Protezione Civile, impegnati nelle difficili operazioni di soccorso nelle zone alluvionate di Forlì e del resto del territorio romagnolo.

Gara uno di semifinale è in calendario venerdì 2 giugno alle 20.30 all’Unieuro Arena di Forlì, gara due si disputerà domenica 4 giugno alle 19 sempre nell’impianto forlivese, poi la serie si sposterà a Udine: gara tre è in programma mercoledì 7 giugno alle 20 al palasport Carnera, che ospiterà anche l’eventuale gara quattro venerdì 9 giugno alle 20. In caso di 2-2 si tornerà a Forlì per la “bella”, lunedì 12 giugno alle 20.30.

L’ok del Comune e delle Forze delle ordine di Forlì prevede alcune limitazioni: gli spettatori sono invitati a ridurre il più possibile l’uso di automobili, poiché alcune vie d’accesso al palasport rimarranno chiuse al traffico e con esse anche il parcheggio dell’Unieuro Arena.

Il tutto per consentire alla Protezione Civile di circolare con i propri mezzi. Rimarranno chiuse anche le biglietterie, dato che gli uffici sono occupati dal personale della Protezione Civile. La Pallacanestro Forlì ha inoltre comunicato che l’incasso sarà devoluto alla popolazione alluvionata.

La notizia dell’agibilità dell’Unieuro Arena ha permesso all’Apu di organizzare in tempi brevi la trasferta forlivese: partenza giovedì 1 giugno con il Best Western Hotel Globus City sede del ritiro bianconero. In fibrillazione i tifosi: gli ultras del Settore D organizzano il pullman per gara uno e gara due, l’Apu Basket Club insieme all’Antonutti Fan Club raggiungerà Forlì con mezzi propri e pensa a un pernottamento di tre giorni in Romagna.

Il capitano dell’Apu Old Wild West Michele Antonutti commenta così la decisione di riaprire l'Unieuro Arena al basket giocato: «Noi giocatori eravamo pronti a qualsiasi evenienza, anche perché non sappiamo bene com’è la situazione a Forlì e nelle altre zone colpite dall’alluvione. Sia io che i miei compagni abbiamo molti amici in Romagna e siamo molto colpiti da quanto è accaduto.

Da tv e giornali vedo i romagnoli in prima linea per ricostruire, come fecero i friulani nel 1976 dopo il terremoto. A loro auguro di potersi svagare un po’ grazie alla pallacanestro con la nostra semifinale».

I commenti dei lettori