In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
calcio

Pordenone, tre scogli nella lotta per sopravvivere

Pagare le ultime tre mensilità a staff tecnico e calciatori, trovare i soldi per iscriversi alla C e quelli per evitare la liquidazione

Alberto Bertolotto
1 minuto di lettura

Essere usciti subito e inaspettatamente dai play-off di Lega Pro ha complicato notevolmente i piani del Pordenone, che deve lavorare ancora più duramente per trovare le risorse economiche necessarie per evitare il fallimento (o quantomeno per predisporre un piano sostenibile per convincere il giudice a concedere un rinvio dell’udienza e una dilazione dei pagamenti).

Se la squadra fosse rimasta in corsa per la serie B, la ricerca di aiuti avrebbe potuto rivelarsi leggermente più semplice. Così si è fatta ancora più dura di quanto già lo sia.

Mancano poco più di due settimane alla fatidica data del 20 giugno quando, tra i vari obblighi a cui bisogna adempiere entro quel termine, è compreso quello del pagamento delle mensilità di marzo, aprile e maggio a staff tecnico e calciatori.

Il presidente e proprietario della società Mauro Lovisa ha sempre puntualmente onorato questo tipo di impegno, ragion per cui il Pordenone non ha mai subìto negli anni penalizzazioni in classifica di nessun tipo. Versare gli emolumenti è un passaggio fondamentale, così come è necessario entro il 20 giugno depositare la domanda di ammissione al prossimo campionato di serie C assieme alla fideiussione di 350 mila euro.

Sempre il 20 giugno è prevista l’udienza di fronte al giudice delegato alla procedura fallimentare. In questi giorni Lovisa, assieme ai suoi soci, sta cercando di fare di tutto per risolvere la situazione per tenere in vita il Pordenone e successivamente far sì che continui l’avventura tra i professionisti.

Un traguardo, questo, che la società aveva raggiunto nel 2014 dopo undici anni di assenza grazie alla vittoria del campionato di serie D. Da allora è sempre rimasta tra serie C e serie B, arrivando a farsi conoscere in tutta Italia come mai aveva fatto prima. La retrocessione maturata sul campo nella primavera del 2015 venne poi subito cancellato grazie al ripescaggio, avvenuto pochi mesi più tardi anche grazie a un cospicuo investimento a fondo perduto.

Il Pordenone ha disputato in tutto cinque tornei di fila di Lega Pro, centrando due semifinali play-off, gli ottavi di finale di Tim Cup con l’Inter al Meazza e la promozione tra i cadetti.

In quest’ultima categoria vi è rimasto per tre anni, dal 2019 al 2022, sfiorando la serie A nel 2020 e tornando in quella serie C che voleva provare subito a lasciare avendo allestito un team competitivo. Quella col Lecco di pochi giorni fa a Fontanafredda potrebbe essere stata l’ultima gara in Lega Pro, ma c’è ancora tempo per evitare che questo sia il finale.

I commenti dei lettori