In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
basket

L’Apu crolla a Forlì: Udine in gara due regge poco più di un quarto e finisce 2-0

Finale disastroso: ora serve un miracolo

Antonio Simeoli
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Ethan Esposito 

 

Si squaglia a Forlì l’Old Wild West Udine, regge un quarto all’Unieuro, perde 83-58 , va sotto 2-0 nella serie e, onestamente, visto l’atteggiamento della squadra nella seconda parte del match, è a un passo dall’eliminazione.

Inizio partita di Udine: pessimo, come il 90% delle partite del campionato. Altra musica rispetto a gara uno. Squadra nervosa, palle perse e il solito tallone d’Achille dei tiri liberi sbagliati da Gentile. Signori, puoi avere tutto l’enorme talento che vuoi, ma in serie A, e non solo, i tiri liberi si segnano. È l’abc del gioco. Senno gli avversari si divertono a mandarti in lunetta.

Forlì ha più energia e coach Martino continua a mettere pressione a Monaldi, il motore dell’Apu. Briscoe? Attacca male, difende peggio: esce. Sembra scivolar via Udine, ma Esposito prima la tiene a galla poi guida la rimonta. Gaspardo firma il 12-0 di parziale con una tripla dall’angolo. L’Apu guida 16-14, per quel (poco)che si è visto un successone.

Resta quel solito rammarico: aver visto poco correre la squadra friulana in questa stagione, perché quando lo fa è letale: come il contropiede con “Gas” abbattuto sotto canestro.

Ecco Briscoe, piazza una tripla e poi, però, pensa di provocare il pubblico credendosi in uno dei suoi campetti in cui d’estate evoluisce a suon di dollari. Ma questa è la Serie A2 Isaiah, pensa a giocare che è meglio.

E non è una grande idea poi provocare il vecchio Cinciarini, silente in gara uno: tripla, fallo e palasport infiammato.

Udine non gioca da squadra, in fondo lo avrà fatto per qualche minuto a partita in questa stagione, e uno dei risultati è che fa diventare anche l’ex Penna un fenomeno. Che proprio non lo è. Monaldi da tre: sbang. È la chiave della serie. Senza il play di Aprilia è notte fonda. E nemmeno Terry da sotto viene innescato a dovere: eppure potrebbe far male alla difesa romagnola.

Il secondo quarto evidenzia il gap di “chimica” tra la squadra di Martino e Finetti.

Forlì gioca come un orologio, difende, attenzione non è uno squadrone imbattibile, ha dei difetti. Udine invece difende male e attacca solo con le sue individualità. Eppure nelle poche volte che c’è un’azione costruita arriva un canestro, vedi tripla di Gaspardo a fine primo quarto. A un certo Pollone da tre può tirare con tre metri di vantaggio. Non esiste.

A metà partita l’Apu è già sotto un macigno: 41-28. Ha tirato undici volte meno dei rivali, “cavalca” un poco edificante 3 su 11 da 3 (Monaldi 0 su 4) contro il 6 su 17 dell’Unieuro. Servirebbe una rivoluzione copernicana, non una rimonta. Ma per il pianeta Apu è sempre il sole che continua a girare attorno alla terra. Accade dallo scellerato acquisto di Sherrill in giugno.

Solo Esposito gioca, Forlì anche, con Sanford che alza i giri del motore. Briscoe: tiro libero, non prende nemmeno il ferro. Finetti non gradisce. Fosse solo quello che non va, coach. Sanford ci sguazza sulle dormite difensive dell’Apu che, si vede a un miglio, mancando di rispetto ai tanti tifosi arrivati anche stavolta in Romagna, comincia a pensare a gara tre. E si becca un ventello già a metà terzo quarto.

Servirà il fattore campo per riequilibrare la serie? Mentre Cremona aspetta la finalista, e lo farà per parecchi giorni, Udine deve raccogliere le forze e giocare due partite di grande intensità dando un segnale a un avversaria bene allenata, in palla e con una panchina pure lunga. Un’avversaria che pare anche aver tratto nuova linfa dalle disavventure della propria terra. Insomma, serve un miracolo, al momento l’Unieuro Forlì merita di giocarsi la finale per la serie A. Ma, come vi abbiamo scritto molte volte, il basket è uno sport dove quando dai una cosa per scontata il giorno dopo vieni smentito.

Rimediare, però, a stagioni nate male, proseguite peggio e migliorate solo in parte in primavera, è ben peggio di una rivoluzione copernicana.

I commenti dei lettori