In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Basket serie A2

Ecco Ikangi, l’Apu ha mister utilità

«Gli applausi dei tifosi? Li ho assaporati e ne sono felice. Voglio essere al posto giusto nel momento giusto»

Giuseppe Pisano
2 minuti di lettura
Iris Ikangi ha 29 anni, i suoi genitori sono arrivati dal Congo a Vigevano a fine anni Novanta 

UDINE. Non parte in quintetto, non è uomo da prime pagine, ma è sempre fra i migliori in campo e finisce in doppia cifra nel tabellino. Se non avete ancora indovinato di chi stiamo parlando, ve lo diciamo noi: è Iris Ikangi, tuttofare di casa Apu che nelle due partite di Supercoppa ha fatto registrare 17 di valutazione media. Oltre a essere un giocatore prezioso, Ikangi è un ragazzo simpaticissimo e merita una conoscenza approfondita.

Ikangi, sensazioni post Trieste?

«Faccio una premessa: anche se era Supercoppa, è stata una partita di alto livello. Provo amarezza, ci tenevamo a portarla a casa perché giochiamo sempre per vincere. Però sono convinto che siamo sulla strada giusta, abbiamo mostrato momenti di ottimo basket offensivo e difensivo».

È all’Apu da un mese. Com’è il primo bilancio?

«Qui mi trovo veramente bene. Sono in una società organizzata, mi mette in condizione di esprimermi al meglio. Vertemati mi piace molto, è esigente e al tempo stesso stimolante. La sua presenza è uno dei motivi per cui ho accettato la proposta dell’Apu».

A giudicare dagli applausi, la gente del Carnera ha gia iniziato ad apprezzarla. Concorda?

«Ho assaporato questa cosa e sono contento. Il mio obiettivo è sempre di mettermi a disposizione del gruppo, mi piace vendere cara la pelle. Voglio essere il tassello giusto nel posto giusto».

Quando a luglio è arrivata la chiamata di Vertemati cos’ha pensato?

«Che era una grandissima opportunità di giocare in una bella piazza con un coach molto competente».

Quanto è difficile ingranare per una squadra tutta nuova?

«A livello tattico serve tempo, allenamento dopo allenamento si migliora. Fuori dal campo, conoscendoci già tutti o quasi, è più semplice, anche perché andiamo d’accordo e siamo un bel gruppo».

Da giovane s'impose alla finali nazionali Under 19 Elite di Gorizia nel 1992. Ricorda?

«Fu un'esperienza stupenda con i miei compagni, gli amici di una vita».

Lei è italo-congolese. Ci racconta la sua storia?

«Mio padre è venuto in Italia, a Pavia, nel 1998, mia madre due anni dopo. In Congo non stavano male, ma volevano scoprire l’Europa. Sono nato a Voghera nel 1994, ho tre sorelle».

Da cosa deriva il nome Iris?

«In congolese non ha nessun significato e dirò di più: non esiste nemmeno un motivo preciso per cui mi hanno chiamato così!».

Qual è il suo idolo cestistico?

«Kobe Bryant, pace all’anima sua, una fonte di ispirazione. Poi cito Kevin Durant».

Come ama trascorrere il tempo libero?

«Mi piace stare assieme al mio cane, ho un bracco italiano. Amo le serie Tv, ora sto seguendo la terza stagione di “Top boy” su Netflix. Ho tutte le piattaforme per lo streaming, sono un amante della Marvel».

Come si trova in Friuli?

«Mi piace molto: è tranquillo e pulito. Inoltre avete grandissimi vini e si mangia molto bene».

I commenti dei lettori