In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Garrick Hileman: "Il bitcoin non è una bolla. Potrebbe diventare la prima vera moneta globale"

Garrick Hileman: "Il bitcoin non è una bolla. Potrebbe diventare la prima vera moneta globale"
L'esperto del Centre for Alternative Finance dell'Università di Cambridge racconta il passato, il presente e il possibile futuro delle criptovalute. "Il primo miliardario? Non i fratelli Winklevoss ma Satoshi Nakamoto, il creatore del Bitcoin. In suo possesso ne ha per 14 miliardi di dollari"
2 minuti di lettura
ROMA - Garrick Hileman, del Centre for Alternative Finance dell'Università di Cambridge, è una delle massime autorità in fatto di criptovalute e su quanto sta accedendo al Bitcoin ha pochi dubbi. "In apparenza si tratta di un classico caso di frenesia speculativa. Ma ci sono segnali che indicano invece che siamo in una nuova era dal punto di vista finanziario e monetario. Quel che conta è la persistenza: Il Bitcoin già in passato ha raggiunto diversi picchi nelle valutazioni per poi collassare. E' successo nel 2011 e 2014. Ma è sempre tornato a crescere superando il record precedente. Non è quindi una bolla, perché le bolle una volta esplose in genere non ritornano".

Se ne parla come di una moneta ma non si comporta come una moneta.
"No, infatti non lo è. E' un bene virtuale e somiglia molto più all'oro. Pochi lo usano per acquistare altre cose, molti lo scelgono come investimento. Più in generale il Bitcoin potrebbe essere il segno di una nuova Internet completamente decentralizzata e basata sulle blockchain".
L'esperto Garrick Hileman, del Centre for Alternative Finance dell'Università di Cambridge
L'esperto Garrick Hileman, del Centre for Alternative Finance dell'Università di Cambridge 
Molti pensano che la vera rivoluzione sia proprio la tecnologia che è alle spalle del Bitcoin, ovvero le blockchain. E' d'accordo?
"Non necessariamente. Una blockchain è di fatto un database strutturato in una maniera molto particolare. Raccoglie dati nei suoi nodi che sono sparsi senza che ci sia un centro. Nessuno può modificare quei valori e quindi è una tecnologia trasparente e sicura che può essere applicata a tante cose, come infatti sta accadendo. Ma il valore del Bitcoin ne fa uno dei fenomeni più importanti degli ultimi anni. Attualmente è ben più importante della tecnologia che usa".

Lei comprerebbe dei bitcoin?
"Preferisco non rispondere. Non trovo corretto dare indicazioni in tal senso".

Si dice che i primi miliardari in bitcoin siano i fratelli Tyler e Cameron Winklevoss, gli stessi che hanno accusato Mark Zuckerberg di avergli rubato l'idea di Facebook. Hanno investito pesantemente su questa valuta comprandone 11 milioni di dollari quando il valore era di circa 250 dollari contro i 14mila di oggi.
"Non sappiamo quanti bitcoin hanno in realtà i fratelli Winklevoss. Non hanno mai confermato ufficialmente quell'investimento e nel frattempo potrebbero averli venduti. In ogni caso il primo miliardario dovrebbe essere Satoshi Nakamoto, il creatore del Bitcoin, del quale nessuno conosce la vera identità. Dovrebbe possederne circa un milione, il più grosso patrimonio in bitcoin della Terra, pari a circa 14 miliardi di dollari".  
I fratelli Tyler e Cameron Winklevoss
I fratelli Tyler e Cameron Winklevoss 
I Winklevoss hanno un'agenzia di cambio che vende bitcoin per dollari e viceversa. Che tipo di ecosistema finanziario si è creato attorno alle criptovalute?
"Un ecosistema molto immaturo che soffre con regolarità di problemi per l'eccesso di richieste e che per lunghi periodi va offline. Non c'è una vera e propria infrastruttura paragonabile ad un mercato finanziario. Affinché il Bitcoin possa diventare davvero una realtà solida questo tipo di problemi devono esser risolti, anche perché tengono alla larga le grandi istituzioni. Non si può pensare di spendere un milione o un miliardo di dollari su un sistema che crolla ogni due o tre mesi".

Qual è quindi il reale valore del Bitcoin?
"La legittimazione delle criptovalute è data dal numero di persone che le posseggono e le acquistano, e dal loro valore. In aprile si stimavano fra i 6 e i 10 milioni di persone, oggi sono invece fra i 20 e i 40 milioni. In sei mesi il numero di chi tratta criptovalute è quadruplicato. La velocità ricorda quella delle aziende di maggior successo della Silicon Valley. I bitcoin in circolazione oggi hanno un valore doppio rispetto alla capitalizzazione di Goldman Sachs, è una delle prime venti monete a livello mondiale. E se continua così diverrà la prima vera moneta globale e non più una semplice moneta alternativa. Ma, ovviamente, non è affatto detto che questo accada e che il Bitcoin prosegua nella su ascesa".