In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

"Organizzazioni autonome decentralizzate". Quando la tecnologia fa a meno dell'uomo per salvare il pianeta

"Organizzazioni autonome decentralizzate". Quando la tecnologia fa a meno dell'uomo per salvare il pianeta
Possono gestire piantagioni, servizi, risorse naturali. Le chiamano Dao, acronimo di "decentralized autonomous organization". Usando la stessa struttura del Bitcoin, sono in grado di portare avanti intere aziende dalla produzione alla vendita senza bisogno del nostro intervento
2 minuti di lettura
ROMA - Le chiamano Dao, acronimo di "decentralized autonomous organization", organizzazioni autonome decentralizzate. In estrema sintesi dei sistemi che operano senza più bisogno che l'uomo intervenga. Imparentate con i Bitcoin, alla base c'è sempre una blockchain, permettono di creare delle aziende che producono e vendono da sole. Pensate ad una piantagione che si autoregola: gestisce il raccolto grazie a sensori e all'automatizzazione, stabilisce i prezzi secondo l'andamento del mercato e distribuisce piante e foglie ricevendo l'ordine online e contattando il corriere per la consegna. O pensate ad un'azienda come Uber che regola la sua piattaforma in perfetta solitudine, o ancora ad una compagnia energetica che eroga ai suoi clienti elettricità basandosi su regole e tariffe chiare avendo come obbiettivo il risparmio e l'efficienza.

Le Dao sono ancor più sperimentali delle blockchain. Se le state quindi immaginando come incarnazione possibile di Skynet o Hal9000, due esempi hollywoodiani di intelligenza artificiale votata all'eliminazione dell'uomo, potete tranquillizzarvi. Anche perché chi le sta costruendo in realtà è mosso da intenti differenti. "In economia esiste una teoria detta 'tragedia dei beni comuni'. Più persone utilizzano una risorsa comune ma per i propri interessi. E così finiscono per sprecarla", ci racconta Nathalie Post, della olandese Mobgen da poco acquisita da Accenture, che con i suoi colleghi ha inventato una Dao per la coltivazione delle piante di menta. "Il risultato è spesso la dilapidazione di quella risorsa. Nessuno se ne prende la responsabilità, ma tutti la sfruttano. Basti pensare all'acqua, ai terreni coltivabili, alle materie prime. Ma se a quella risorsa viene data totale autonomia di gestione sottraendola all'uomo le cose potrebbero cambiare".
Il sistema di gestione delle piante di menta inventato dalla Mobgen di Accenture
Il sistema di gestione delle piante di menta inventato dalla Mobgen di Accenture  
Nathalie Post e il suo gruppo, fra I quali c'è anche l'italiano Giovanni Muzio, hanno istallato una telecamera che controlla la crescita delle piante, con un sensore nel terreno che ne misura le necessità in termini di luce e irrigazione. Il sistema aumenta il prezzo secondo la domanda in modo tale da preservare le piante ed evitare uno sfruttamento eccessivo e con i guadagni compra altre piante da aggiungere alla serra. Le vendite e la distribuzione avviene attraverso i cosiddetti 'smart contract', protocolli digitali che regolano le negoziazioni.

In Olanda, dove opera la Mobgen, il design militante o critico è pratica comune. Ad Amsterdam è nato Sam, un distributore di té biologico e che si sta comprando la propria libertà un bicchiere alla volta. Si paga con carta di credito, si inserisce il bicchiere e lui eroga la bevanda che è fermentata al suo interno. Il tè lo abbiamo bevuto e non è male. Sam è stato costruito da Marie Caye e Arvid Jense usciti entrambi dalla University of Eindhoven. E' collegato ai servizi pubblici digitali olandesi: si paga da solo le bollette e le tasse. Può anche chiamare lui direttamente il servizio di assistenza in caso avesse bisogno di riparazioni. Con i soldi che mette da parte sta dando a rate ai due ricercatori il costo della sua costruzione per diventare un'entità legale autonoma e libera. "Il progetto nasce per porre la questione dei diritti dell'intelligenza artificiale", spiega Marie Caye. "Arrestare lo sfruttamento del pianeta significa iniziare a concepire sistemi indipendenti dagli uomini e dotati di diritti legali. Solo così capiremo che siamo uno delle tante forme di vita sulla Terra né quella che deve sempre esser al centro di tutto".
Marie Caye davanti a Sam, sistema di vendita di té biologico che si paga da solo tasse e bollette
Marie Caye davanti a Sam, sistema di vendita di té biologico che si paga da solo tasse e bollette 
I Maori della Nuova Zelenda a marzo dello scorso anno sono riusciti, primo caso al mondo, ad ottenere per il fiume Whanganui gli stessi diritti legali di una persona in carne ed ossa. Gli abitanti di quell'isola lo considerano sacro, come fosse un antenato.  Ci hanno messo 140 anni per ottenere questa vittoria. Il robot Sam dovrebbe impiegarci di meno.  

Le Dao sono lo strumento perfetto per gli antinatalisti contemporanei alla Sir David Attenborough, che vedono gli uomini come principale minaccia da affrontare per la salvaguardia del pianeta. Tutto grazie alla decentralizzazione della tecnologia del Bitcoin e al suo essere sistema sicuro e dalle regole inviolabili.  Mike Hearn, ex ingegnere di Google e fra i primi membri della comunità delle criptovalute , qualche tempo fa fece una previsione: "Fra 30 anni, il Bitcoin sarà la base  di organizzazioni di potere senza più bisogno di leader". Fantascienza, almeno per ora.
Il fiume Whanganui in Nuova Zelanda
Il fiume Whanganui in Nuova Zelanda