In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Quarant'anni di Pac-Man, videogame da record

Quarant'anni di Pac-Man, videogame da record

La pallina gialla divora palline continua a correre nel labirinto scappando dai fantasmini. Il gioco arcade anni '80 è tra i più longevi e amati e non ha cambiato una virgola (se non piattaforma)

1 minuti di lettura
La pallina gialla ha cominciato nel 1980 a divorare biscottini nel labirinto cercando di evitare i fantasmini. E da allora non ha più smesso. Pac-Man ha quarant'anni e non li dimostra, visto che è il gioco arcade le ha passate tutte restando tale e quale.
Nel 2015 il record di Pac-Man umano: 351 partecipanti
Nel 2015 il record di Pac-Man umano: 351 partecipanti 

Dai sonori totem a gettoni fino allo smartphone, da console a computer, e fino a sbarcare in strada quando ancora la realtà aumentata era un sogno, non abbiamo mai smesso di giocarci. Stesso schema (basico), medesimi suoni: l'obiettivo resta sfuggire ai fantasmi e mangiare quanti più puntini blu si può per andare avanti di livello. L'unico imperativo è "Gnam!". Un po' come accade a tutti noi nella vita reale.

"Alla base di tutto c'è il mangiare", come ha raccontato a Repubblica Tohru Iwatani che lo inventò nel 1979, seduto al tavolo di una pizzeria con una pizza senza una fetta e pensando soprattutto ad un pubblico femminile.

Tante le curiosità che si celano diero al videogame tra i più amati degli anni '80, come i 256 livelli delle origini scomparsi per colpa di un baco. Anche il nome è legato a una leggenda:  pare che agli esordi si chiamasse in realtà "puck-man" (dalla parola giapponese paku-paku che significa 'aprire la bocca') trasformanto poi Pac-Man per evitare che negli Usa potesse essere storpiato sostituendo la 'p' con la 'f' creando imbarazzo.

Facebook Messenger: arrivano Pac-Man e gli altri 'instant games'


Dei tanti record che Pac-Man, oggi splendido quarant'enne stampato nella memoria di tutti i nerd di 40-50 anni, c'è quello segnato nel 1999 da Billy Mitchell, videogamer di professione che raggiunse il punteggio perfetto dopo aver superato tutti i livelli, 3.333.360 punti. Nel 2005 il gioco si è conquistato il Guinness World Record come videogioco commerciale di maggior successo nella storia: nel 1982 furono 200 milioni i dollari incassati dalla versione Atari.
Chi ha giocato e amato con Pac-Man conosce anche i segreti del labirinto, come il nome dei quattro fantasmini, ciascuno con un suo carattere: Blinky, il rosso, è il più aggressivo; Pinky, la femmina, è la più lesta e pronta a fare imboscate; Inky, il blu, è il più intelligente e Clyde, l'arancione, il più insidioso perché imprevedibile sul tracciato.