In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Coronavirus, Facebook: "Ecco la mappa di chi presenta i sintomi". E mercoledì arriva in Italia

Coronavirus, Facebook: "Ecco la mappa di chi presenta i sintomi". E mercoledì arriva in Italia
Dopo due settimane dalla presentazione per gli Stati Uniti, l'Università del Maryland realizza una carta geografica interattiva con i risultati di un sondaggio su larga scala. "Serve a decidere quando e dove riaprire dopo la quarantena", spiegano dal social network che ora prepara il lancio mondiale. Ma non è l'unica iniziativa del genere. In campo, oltre a Google e Apple, anche Microsoft
2 minuti di lettura
UNA MAPPA che cambia in tempo reale. Oggi degli Stati Uniti, domani del resto del mondo. Serve per capire chi ha sintomi da Coronavirus, prima che vada in ospedale. Facebook mostra i risultati del sondaggio fatto su larga scala negli Stati Uniti e annunciato due settimane fa. Dopo i dati sulla mobilità forniti anche da Google ed Apple, ora il social network fondato da Mark Zuckerberg tenta di spingersi oltre nella lotta alla pandemia.

"Dobbiamo avere una idea chiara di come il virus si diffonde, sia per limitarne la diffusione sia per aiutare a decidere quando e dove riaprire dopo la quarantena", spiega al telefono Steve Satterfield, direttore di Privacy and Public Policy della multinazionale di Menlo Park. Ben cosciente di tutti i disastri collezionati dalla sua azienda in fatto di violazioni dei dati degli utenti, a più riprese sottolinea quanto ora sia sempre una priorità proteggerli.

"Due settimane fa abbiamo lanciato questo sondaggio", racconta Frauke Kreuter, dell'Università del Maryland, legata alla Carnegie Mellon University, chiamata alla raccolta e all'elaborazione delle informazioni. "Si impiegano circa cinque minuti per completarlo. Abbiamo ricevuto circa 150 mila risposte ogni giorno, per un totale di oltre un milione di persone. Abbastanza per avere dei modelli predittivi che sono in linea con quanto poi si verifica nelle varie aree. E da mercoledì il sondaggio parte nel resto del mondo, Italia compresa".

Gli Stati Uniti sono a macchia di leopardo: zone dove i sintomi da contagio hanno ormai raggiunto poco meno del 3 per cento della popolazione, iniziando da New York, ad altre nelle quali invece quella soglia è stata superata come nella contea di Navajo in Arizona o ancora in quella di Miller dell'Arkansas.

"I dati possono aiutare i governi a determinare dove inviare risorse come ventilatori e dispositivi di protezione individuale e, infine, quali aree sono sicure per ricominciare ad aprirsi", aveva scritto poche ore prima lo stesso Mark Zuckerberg sul Washington Post. "Ma è essenziale che operazioni simili avvengano in modo da proteggere la privacy delle persone e rispettare i diritti umani", ha aggiunto. Anche perché la sua compagnia difficilmente reggerebbe l'onda d'uro dell'ennesimo scivolone in questo campo.

Nel frattempo anche Kevin Systrom and Mike Krieger, i fondatori di Instagram, social di proprietà di Facebook,  sono tornati a unire le forze per monitorare la diffusione del coronavirus negli Usa, Stato per Stato. La piattaforma si chiama rt.live e mostra il numero di riproduzione effettivo (Rt), cioè il numero medio di infezioni secondarie prodotte da ogni individuo contagiato in un dato momento, in presenza di misure di contenimento. Quanto più il valore di Rt è superiore a uno, tanto più la diffusione del contagio è veloce, mentre un valore inferiore indica che l'epidemia può essere contenuta. In base al sito, lo Stato più virtuoso è il Connecticut. Dal lato opposto c'è il Nord Dakota.

Microsoft sta invece lavorando insieme ad un consorzio di aziende farmaceutiche per reclutare pazienti guariti dal Covid 19 e far loro donare il plasma per ricavarne farmaci contro il virus. L'azienda di Redmond, si legge in un post sul blog, ha messo a punto e lanciato un 'plasmabot', un software in grado di simulare una conversazione con un essere umano. Il bot pone una serie di domande per determinare se le persone raggiunte sono possibili candidati per la donazione, oltre ad indirizzarle verso il centro di raccolta più vicino e a fornire informazioni sulle procedure. "L'obiettivo è raccogliere più plasma possibile - ha detto Peter Lee, capo della ricerca Microsoft - dal momento che in molte città abbiamo raggiunto o stiamo per raggiungere il picco dei casi".