In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Israele vs Iran: il nuovo fronte di guerra è il cyberspazio

Israele vs Iran: il nuovo fronte di guerra è il cyberspazio
Un attacco hacker ha bloccato il porto di Shahid Rajaee sul Golfo Persico pochi giorno dopo l’incursione informatica nel sistema idrico israeliano. Gli esperti: è l’alba di un nuovo tipo di conflitto, senza regole
3 minuti di lettura
Immaginate la vostra sorpresa quando, aprendo il rubinetto, non uscisse più l’acqua. O se la quantità di cloro la rendesse inutilizzabile per lavarsi o cucinare. Ma era proprio questo l’obbiettivo degli hacker iraniani che il 24 e 25 aprile hanno preso di mira il sistema idrico rurale dello stato di Israele. Causando la risposta di Gerusalemme, che si sarebbe concretizzata nell’attacco a un porto iraniano sullo stretto di Hormuz confermato dalla stessa autorità portuale. La notizia del contrattacco, circolata nella community dell'intelligence internazionale ha avuto una conferma da fonti governative americane, citate dal Washington Post.
 

Il blocco dei giorni scorsi del porto di Shahid Rajaee sullo stretto del Golfo Persico vicino a Bandar Abbas, traffico in tilt e container a terra, sarebbe stato causato proprio dalla rappresaglia informatica originata in Israele in seguito all’intrusione nei computer che gestiscono la distribuzione idrica e il trattamento delle acque reflue.
 
Secondo le autorità israeliane l’attacco, o meglio, la serie di attacchi condotti attraverso server americani ed europei avrebbe avuto scarso successo, ma i danni avrebbero potuto essere seri. Per questo all’inizio del mese il consiglio di sicurezza israeliano si è riunito per parlarne e l’attacco al porto potrebbe essere solo un primo avvertimento.
 

Un attacco del genere offre il vantaggio di poter partire da una nazione neutrale, facilitando la copertura delle tracce per evitare rappresaglie. Un attacco tradizionale, con aerei e cannoni è quasi impossibile da nascondere o rinnegare, ma nella guerra elettronica la distanza non è importante e gli attaccanti possono nascondersi facendo danni incalcolabili.
 
Immaginate quindi che cosa accadrebbe se un attacco informatico spegnesse i semafori della rete ferroviaria facendo scontrare due treni di pendolari o se l’attacco a un impianto chimico provocasse un disastro ecologico. Eventi simili sono già avvenuti, in Estonia, ad esempio, quando nel 2007 i russi hanno mandato il Paese in blackout.
 
In questo caso, Israele non ha rivendicato l’attacco, ma come ha osservato l’ex capo dei servizi segreti militari israeliani Amos Yadlin, il "cyberspace si è aggiunto a terra, mare e aria come campo di battaglia e se Israele ha contrattaccato è stato per chiarire che i civili devono restarne fuori e che l'Iran può essere colpito a sua volta".
 
Gli iraniani però lo sanno bene. Il ministro iraniano per la comunicazione e l’informatica Mohammad Javad Azari Jahromi ha dichiarato che nel 2019 la muraglia elettronica della Repubblica Islamica, detta Fortezza digitale o Dezhfa, ha sventato 33 milioni di cyberattacchi contro il Paese. L’Iran è inoltre considerato il finanziatore di diversi gruppi di hacker governativi, nome in codice Helix Kitten e OilRig, noti per azioni spionistiche e di sabotaggio informatico ai danni di aziende energetiche e organizzazioni finanziarie.
 
Per anni si è discusso di cosa accadrebbe se un’incursione informatica colpisse le infrastrutture fisiche delle nostre società anziché quelle immateriali, le comunicazioni, provocando panico nella popolazione o mettendone a rischio l’incolumità. Adesso, considerando gli attori in gioco, Israele e il suo arcinemico, l’Iran, questo singolo evento materializza lo spettro di un nuovo tipo di guerra.

Le regole della cyberwar

Una guerra ibrida, dove a un attacco informatica può corrispondere un attacco fisico, cinetico, si dice in gergo, e viceversa, quando un attacco fisico può innescare un bombardamento informatico come rappresaglia. Il motivo è presto detto: non esiste nessuna convenzione che stabilisca quale sia la risposta adeguata a un attacco informatico che produce vittime civili.
 
Ci si era provato al G7 di Lucca nel 2017 per evitare la proliferazione di cyberweapons, escalation militari e ritorsioni nel cyberspace, compresi gli attacchi alle infrastrutture critiche – sanità, energia, trasporti. I sette grandi avevano partorito una dichiarazione di carattere non vincolante per rispettare l’integrità di Internet e delle sue infrastrutture. Ma sempre in quell’occasione avevano ribadito che ogni Stato "può rispondere, in determinate circostanze, con contromisure proporzionate" a un attacco, anche con strumenti informatici per esercitare il diritto alla difesa individuale o collettiva “come riconosciuto dall'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite e in conformità con il diritto internazionale". Israele all’epoca non era della partita.
 
L’evento, secondo il professore Luigi Martino del Centro per la cybersecurity e lo studio delle relazioni internazionali dell’Università di Firenze, pone due questioni: "La prima è che gli attacchi cyber contro le infrastrutture critiche civili non sono più materia teorica per accademici, la seconda è il precedente stabilito dal governo israeliano di utilizzare una rappresaglia militare contro un altro Stato in risposta a un attacco cyber se confermato". - e continua – "Sarebbe anche la dimostrazione di un salto di qualità rispetto al limite dell’attribuzione delle responsabilità finora ritenuto insormontabile. Se la ricostruzione è corretta, la comunità internazionale viene posta di fronte al problema della mancanza di regole in grado di governare casi simili nel prossimo futuro".
 
Israele già risponde colpo su colpo a ogni missile, ad ogni attacco fisico contro il suo territorio, cosa succederebbe se decidesse di contrattaccare ad ogni incursione informatica? Il Paese di Gantz e Nethanyahu è tra i più potenti al mondo nella cyber guerra. Leader mondiale negli armamenti elettronici, dispone di forze informatiche d’elite come la famosa Unit 8200 e coltiva sul suo territorio centinaia di aziende nel campo della cybersecurity.
 
Ma Lior Tabansky, direttore del Centro di ricerche per la cybersecurity Blavatnik dell’università di Tel Aviv, ritiene che mentre  l’individuazione dell’attacco a un sistema idrico secondario è indice della maturità informatica israeliana anche alla periferia del sistema è lapidario: "Usare le capacità cyber non ci introduce a un nuovo tipo di guerra. Il conflitto tra Iran e Israele è già uno scontro aperto e in larga parte di tipo tradizionale. Tutti sanno che all’Iran non conviene attaccare Israele, neanche nel cyberspace".