In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Facebook: se non potremo portare i dati negli Usa, lasceremo l’Europa

Dopo il divieto dell’Authority irlandese per la privacy, il social network reagisce paventando l’interruzione dei servizi nella UE: “Siamo discriminati”. Ma, come in Australia, la minaccia potrebbe non avere seguito

2 minuti di lettura

"Nel caso in cui il ricorrente fosse soggetto al divieto completo del trasferimento dei dati degli utenti negli Stati Uniti, come sembra essere proposto dal DPC, non è chiaro come, in tali circostanze, potrebbe continuare a fornire i servizi di Facebook e Instagram nell'UE". Così ha scritto Yvonne Cunnane, responsabile della protezione dei dati di Facebook Ireland e consulente legale associato, lasciando scivolare la cifra degli utenti del social network in Europa: 410 milioni quelli attivi ogni mese. 

 

 

Le obiezioni
La decisione cui si fa riferimento è un’ordinanza preliminare emessa il mese scorso per interrompere il trasferimento dei dati relativi agli utenti europei verso i server negli Stati Uniti, in ottemperanza alle norme del GDPR. Facebook ha presentato ricorso contro il divieto della Commissione per la Protezione dei Dati (DPC) irlandese e, in una dichiarazione giurata depositata questa settimana, ha mosso rilievi molto pesanti contro il commissario Helen Dixon, accusandola di trattare l’azienda in maniera iniqua, come riferisce BusinessPost.ie

Cunnane sottolinea che a Facebook sono state concesse solo tre settimane per rispondere alla decisione, un periodo "manifestamente inadeguato", aggiungendo che l’azienda non è stata contattata in merito all'inchiesta prima della sentenza. La Cunnane solleva anche la preoccupazione che la decisione sia stata presa "esclusivamente" da Helen Dixon. "Il fatto che una sola persona sia responsabile dell'intero processo è rilevante per le nostre preoccupazioni sull'inadeguatezza del processo investigativo e sull'indipendenza della decisione finale", ha scritto. L’unica azienda sotto accusa, contesta ancora Cunnane, è Facebook: nessun altro grande nome dell’hi tech che utilizza metodi simili per il trasferimento di dati dall'UE agli Stati Uniti risulta attualmente sotto indagine. "Se si indaga solo su Facebook e viene impedito il trasferimento dei dati verso gli Stati Uniti, questo potrebbe creare una grave turbativa alla concorrenza", scrive.

 

Come TikTok
Edward Snowden nel 2013 ha rivelato che la NSA raccoglieva informazioni sui cittadini statunitensi  ma anche su utenti stranieri di aziende americane, sotto l’ampio concetto di sicurezza nazionale. Così, per una bizzarra ironia della sorte, le preoccupazioni dell'Irlanda (e per esteso della UE) sono le stesse addotte da Trump per TikTok: il principio è che i dati degli americani siano conservati in America, indipendentemente dal fatto che la piattaforma sia proprietà cinese.

TikTok, Trump: "Potremmo vietarlo, stiamo esaminando molte alternative"

A Menlo Park negano che la minaccia punti a far cambiare idea all'autorità di Dublino: "Facebook non sta minacciando di ritirarsi dall'Europa", ha detto un portavoce, aggiungendo che il fascicolo del tribunale stabilisce semplicemente come "Facebook, e molte altre imprese, organizzazioni e servizi, si affidano al trasferimento di dati tra l'UE e gli Stati Uniti per gestire i loro servizi". D’altra parte, anche in Australia il social network ha avanzato una minaccia simile, in risposta alla proposta del governo di implementare nuove normative che lo costringerebbero (insieme a Google) a pagare gli editori australiani per l'uso dei loro contenuti. “Dovremo smettere a malincuore di consentire a editori e semplici utenti in Australia la condivisione di notizie locali e internazionali su Facebook e Instagram".

 

Pubblicità a rischio
Oltre a paventare la sospensione di Facebook e Instagram (e perché non anche Whatsapp?), Cunnane sottolinea che Facebook è uno strumento importante per la libertà di espressione e ha generato un fatturato di 208 miliardi di euro per le aziende che utilizzano le piattaforme. Certo, dimentica che il social network è stato usato anche per diffondere disinformazione e teorie cospirative, e adoperato per influenzare i risultati delle votazioni in tutto il continente, a partire dal caso più eclatante, quello del referendum sulla Brexit.

Il modello di business di Facebook si basa sulla capacità di trasferire dati in tutto il mondo in modo da mostrare agli utenti in ogni momento e ogni luogo gli annunci più adatti a loro. Interrompendo questo flusso, l'UE mette a rischio la pubblicità, che è il primo introito di Zuckerberg ed è un punto che l'azienda prende molto seriamente.

La scorsa settimana, poi, un giudice irlandese ha dichiarato ammissibile il ricorso e sospeso momentaneamente il divieto di trasferimento dati, anche se il DPC può ancora rovesciare questa decisione. La discussione è ancora aperta, insomma, e in Australia si parla di una limitazione delle funzioni ma non di una chiusura totale come in Europa. Eppure sono in molti a credere che Facebook non darà seguito alle minacce, in un caso come nell’altro.