In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La guerra delle app tra Usa e Cina: Trump mette al bando anche Alipay

L’applicazione per i pagamenti su mobile, insieme con altre prodotte nella Repubblica Popolare, non sarà più disponibile sugli Store di Apple e Google: è l’ultima mossa del presidente prima dell’insediamento di Biden

2 minuti di lettura
Terminali per il pagamento con le app Alipay and WeChat Pay

Terminali per il pagamento con le app Alipay and WeChat Pay

 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che bandisce otto app cinesi, tra cui la popolare app di pagamento mobile Alipay. La mossa, secondo la Casa Bianca, mira a contrastare la minaccia per gli americani rappresentata dalle applicazioni della Repubblica Popolare, che hanno un'ampia base di utenti e l'accesso a dati sensibili. Gli Stati Uniti – si legge nel provvedimento – devono intraprendere "azioni aggressive" contro gli sviluppatori di applicazioni software cinesi per tutelare la sicurezza nazionale. Il Dipartimento del Commercio stabilirà entro 45 giorni quali transazioni saranno vietate ai sensi della direttiva.

Oltre ad Alipay, Trump nomina altre sette app: CamScanner, QQ Wallet, SHAREit, Tencent QQ, VMate, WeChat Pay e  WPS Office: "Accedendo a dispositivi elettronici personali come smartphone, tablet e computer possono accedere a informazioni degli utenti, compresi dati peronali sensibili e privati", afferma il presidente americano. Questi dati "consentirebbero alla Cina di tracciare la posizione dei dipendenti federali e fornitori terzi, e di costruire dossier di informazioni personali", aggiunge.

Una lunga guerra
La reazione non si è fatta attendere: “La Cina adotterà le misure necessarie per salvaguardare i legittimi diritti delle sue aziende”, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying, aggiungendo che gli Stati Uniti stanno abusando del loro potere per punire senza motivo le aziende straniere. Kingsoft, produttore di WPS Office, ha dichiarato di non prevedere che la mossa di Trump possa avere impatto sul business della società, almeno a breve termine.

La mossa di Trump farà crescere ulteriormente le tensioni tra Washington e Pechino, da anni impegnati in una lotta commerciale e tecnologica, alla quale si sono aggiunte le accuse americane sulle origini del coronavirus e la condanna della repressione dei movimenti spontanei a Hong Kong.

In fretta
L'ordine mira a consolidare la posizione di Trump verso la Cina prima dell’arrivo alla Casa Bianca del nuovo presidente eletto Joe Biden, democratico, che ha detto poco su come intende affrontare specifiche minacce tecnologiche dalla Cina.

Nonostante i 45 giorni previsti dall'ordine, il Dipartimento del Commercio prevede infatti di agire prima del 20 gennaio, il giorno dell’insediamento di Biden. La direttiva è in linea con gli ordini esecutivi firmati da Trump in agosto, che bandivano  WeChat e l'applicazione video cinese TikTok dagli app store di Apple e Google. Le restrizioni sono state bloccate dai tribunali, adducendo il principio della libertà di espressione, ma stavolta la Casa Bianca confida nel fatto che il Primo emendamento non possa essere invocato nel caso di applicazioni di pagamento come Alipay. Il Segretario al Commercio degli Stati Uniti Wilbur Ross ha dichiarato di sostenere "l'impegno di Trump a proteggere la privacy e la sicurezza degli americani dalle minacce del Partito Comunista Cinese".

Non solo denaro
Alipay è stata nel mirino di Washington per mesi. A novembre  il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha presentato una una proposta per aggiungere il Gruppo Ant, proprietario dell’app, a una lista nera del commercio per scoraggiare gli investitori statunitensi. Ma il Dipartimento del Commercio ha respinto la proposta dopo le proteste del presidente di Alibaba Group, Michael Evans. Ant è la società di pagamenti mobili più diffusa in Cina: offre prestiti, transazioni, assicurazioni e servizi di gestione patrimoniale tramite applicazioni per smartphone e tablet. È posseduta al 33% da Alibaba e controllata dal fondatore di Alibaba Jack Ma, ma attualmente non è disponibile per gli utenti americani. Alipay è stata scaricata 207.000 volte nel solo 2020 dall'app store statunitense di Apple e Google, mentre l'app di scansione delle immagini CamScanner e la suite WPS Office hanno raggiunto rispettivamente 4,4 milioni e 563.000 download, secondo la società di ricerca SensorTower.