In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lenovo ThinkPad X1 Fold, il computer che vuol rivoluzionare il futuro

Lenovo ThinkPad X1 Fold, il computer che vuol rivoluzionare il futuro
Grande come un libro, aprendosi si trasforma in un pc con schermo da 13 pollici e svela un tastierino bluetooth. Questo e non solo nell'ultimo mix di alta tecnologia del colosso di Pechino. Che ha l'ambizione di anticipare i computer del domani. Senza badare al prezzo
3 minuti di lettura

Dove incontriamo innovazione spinta, molto spesso di questi tempi c'è la firma di Lenovo. La multinazionale dell'informatica ha sfornato in passato diversi form factor assai apprezzati. Qualcuno, come il computer convertibile 2 in 1, metà tablet e metà notebook, è via via diventato uno standard conquistandosi sempre maggiori fette di pubblico; altri, come il bellissimo e futuristico YogaBook C930 in alluminio e magnesio - dove al posto della tastiera c'è un display e-ink - non ha avuto lo stesso successo ma resta senza ombra di dubbio tra le soluzioni più ardite che hanno lanciato un segno e ispirato molti designer. Lenovo vuole stupire ancora con il ThinkPad X1 Fold: nell'era in cui muovono i primi timidi passi gli smartphone pieghevoli, rinnova l'ambizione di voler anticipare tutti provando a dettare le linee di un nuovo standard. Insomma, questo è primo contatto con quelli che potrebbero essere i computer del futuro prossimo venturo.


Nal palmo della mano ci si ritrova un oggetto grande come un libro (15,8 x 13,6 x 2,7 centimetri) e con la copertina in pelle. Il tutto in appena un chilo di peso. Aprendolo si scopre che è un concentrato di tecnologia, dentro e fuori. Sì, perché il Lenovo ThinkPad X1 Fold vuole essere un ThinkPad a tutti gli effetti, un computer di fascia professionale. E di questi ha praticamente tutto: batteria di 50 watt (8-10 ore di autonomia), connettività Wifi 6, processore Intel i5 con 8 GB di RAM, disco ssd con capienza da 256GB o da 512GB, webcam da 5 mpx, due porte usb di ultima generazione e naturalmente Winbows 10 pro. Il modulo 5G è opzionale (ma quasi irrinunciabile) mentre non mancano il tastierino bluetooth Mini Fold (otto ore di autonomia, si ricarica quando è inserita nell''X1 Fold) e il pennino Lenovo Mod Penper.

Obiettivo del ThinkPad X1 Fold è farsi piacere da chi ha bisogno di uno strumento più che agile per lavorare (e poi magari anche distrarsi), in ogni circostanza e ogni luogo, che sia in ufficio, in treno, in aereo, all'aperto. Una macchina che quando lo schermo è aperto (ottimo il display OLED da 13,3 pollici) riesce di dire la sua anche per quanto riguarda l'entertainment: se abbiamo un tavolo o un piano d'appoggio a disposizione (l'X1 Fold viene sorretto da un'aletta pieghevole che fa parte del rivestimento in pelle rigida) ne possiamo sfruttare la modalità tablet per vedere tutto quello che vogliamo. Lo stesso vale per il lavoro in mobilità, perché aprendo questo "libro" la tastiera poggiata sulla sua metà ne spegne lo schermo sottostante e ci troviamo a utilizzare un mini computer sulle nostre ginocchia.

"In Lenovo conduciamo costantemente ricerche sull'esperienza d'uso della tecnologia per poi testare diversi form factor e casi di utilizzo", spiega a Repubblica Tom Butler, executive director, worldwide commercial portfolio e product management PCSD di Lenovo. "Nel corso di un test sui form factor, abbiamo notato che molti utenti erano entusiasti all'idea di avere un dispositivo caratterizzato da estrema portabilità, con un display di grandi dimensioni e utilizzabile in diverse modalità che mantenesse la familiarità d'uso del PC. Abbiamo impiegato più di quattro anni nello sviluppo di X1 Fold, affrontando e superando numerose sfide dal punto di vista della progettazione meccanica e dell'usabilità".

Le soluzioni tecnologiche degli ingegneri Lenovo hanno dovuto coniugare innovazione con praticità. Certo il prezzo, molto al di sopra dei tremila euro, ne fa un oggetto per i professionisti e per qualche early adopter senza problemi di spesa. O per dei "pionieri", come dice Lenovo. Per ora il prezzo - pieno - è quello dell'innovazione, come si dice in questi casi. Il costo di una ricerca e sviluppo che ha portato, tra le altre cose, a una cerniera che permette il dispiegare dello schermo, studiata per ben 30 mila cicli di apertura, o a una scocca in fibra di carbonio e lega di magnesio che dona al dispositivo leggerezza e robustezza allo stesso tempo.

"La caratteristica principale è naturalmente il display pieghevole, ma il fattore che determina il successo di X1 Fold è il meccanismo della cerniera", spiega ancora Tom Butler, "progettato per minimizzare lo spessore offrendo al contempo una durevolezza superiore e per assicurare che lo schermo sia perfettamente piano quando è aperto. Tuttavia, la caratteristica più importante è all'interno del sistema. La corretta progettazione dei molteplici strati che proteggono il display pieghevole è essenziale. La fibra di carbonio è usata per proteggere il lato posteriore del dispositivo, mentre le cerniere proteggono i lati dello schermo. Negli altri strati troviamo la cornice, piastre di metallo e un rivestimento in silicio per proteggere il display, e i componenti interni che contengono le sei antenne necessarie per la connessione 5G e Wi-Fi. ThinkPad X1 Fold non è per tutti. E' per quei pionieri che aiuteranno a definire una nuova categoria di dispositivi, ponendosi alla guida di un cambiamento epocale nella tecnologia. Non ho dubbi che la tecnologia pieghevole sia il futuro e, con la disponibilità di altri dispositivi, i prezzi inizieranno a diminuire e a diventare più accessibili. Abbiamo grande fiducia nel futuro della tecnologia pieghevole".

Così, in attesa che alla soluzione di Lenovo se ne aggiungano altre sempre più avanzate e i prezzi si livellino verso il basso, si ha la sensazione di trovarsi dinanzi a una sorta di pietra miliare. Oggettivamente con pochi difetti e con un look and feel notevole. "È importate fare una premessa", spiega Butler: "Non esiste un formato che vada bene a tutti. Il nostro portfolio di dispositivi ThinkPad ne è la prova, abbiamo molte soluzioni per diverse esigenze e casi d'uso. Quello che la tecnologia foldable ci consente di fare è di pensare fuori degli schemi e di prendere in considerazione form factor che rispondano alle esigenze di diversi utenti. Con X1 Fold siamo in grado di ridurre a metà le dimensioni di uno schermo da 13 pollici. È un concetto rivoluzionario per l'esperienza di computing in mobilità", conclude. "Nel prossimo futuro, con l'evoluzione continua della tecnologia pieghevole, sarà fondamentale ascoltare i feedback degli utenti e comprenderne le esigenze e le necessità, per sviluppare e progettare dispositivi in grado di supportare i nuovi modelli di lavoro ibridi".