In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Auto elettriche o elettrificate: la spiegazione di un fenomeno inarrestabile
(reuters)

Auto elettriche o elettrificate: la spiegazione di un fenomeno inarrestabile

Ci sono ibride normali, mild, plug in ed elettriche pure. Ma il sorpasso su quelle con motore a scoppio - nel parco circolante - non è imminente Video

2 minuti di lettura

I numeri parlano chiaro: le vetture a batteria sono il vero fenomeno del momento. Secondo l'ultima edizione del Global EV Outlook dell'Agenzia Internazionale per l'Energia, le vendite di auto elettrificate (ibride comprese) sono aumentate - nonostante le difficoltà del mercato dell'auto - del 16%. E non è stata l'unica rivoluzione, perché per la prima volta abbiamo più di 10 milioni di auto elettrificate in giro per il pianeta. La Cina con 4,51 milioni di auto vendite la fa sempre da padrona, seguita dagli Usa (3,16 milioni) ed Europa (1,78).

Come funziona l'auto ibrida

Un piccolo passo indietro. Quando diciamo "elettrificate" intendiamo una categoria vastissima di vetture: ci sono le ibride "normali"; le mild ibride, quelle plug in e le elettriche pure. Ma andiamo per gradi. Le prime tre categorie hanno due motori (uno a scoppio e uno elettrico). E tutte hanno un pacco batteria aggiuntivo, ma è la dimensione di questi elementi a fare la differenza. La quarta categoria, invece, quella delle elettriche pure, ha solo il propulsore alimentato dalle batterie.

 

Le "mild Hydrid (MHEV, Mild Hybrid Electric Vehicle)" sono le "entry level" di questo mondo e sono le più economiche in assoluto. Qui la batteria è molto piccola (da 12V o da 48V) e il motore elettrico spesso va a sostituire il motorino di avviamento, per "aiutare" il veicolo in fase di accelerazione. Non solo: i sistemi Stop/Start (che spengono e accendono i motori durante le brevi soste) qui riescono ad accumulare energia da poter riutilizzare in un secondo momento per "aiutare" il motore a scoppio. La grande differenza con le "ibride normali" è questa: le mild Hydrid non possono mai marciare esclusivamente con l'alimentazione elettrica.

Un gradino sopra le Mild Hybrid ci sono le ibride tradizionali: hanno batterie molto più grandi e un computer per gestire quale dei due motori (a scoppio o elettrico) spinge l'auto. Uno solo o tutti e due insieme. La ricarica delle batterie avviene durante la marcia e non c'è necessità di attaccare queste auto a una colonnina.

Al top di gamma ci sono poi le Hybrid Plug In (PHEV, Plug-in Hybrid Electric Vehicle), che hanno batterie ancora più grandi e quindi hanno bisogno di essere ricaricate come un'auto elettrica pura per dare il massimo delle prestazioni. Queste vetture - a seconda dei casi - riescono a viaggiare anche per 30-60 km in modalità totalmente elettrica, cioè senza mai far intervenire il motore a scoppio. Sono le più costose in assoluto ma consentono di tagliare consumi ed emissioni a livelli record. Quanto? Molto dipende dalle auto e dall'uso perché si va da 0 (se si viaggia solo a batteria) fino a medie di 1.2 o 1,5 litri per 100 km, a seconda dei casi.

Infine la quarta categoria è quella delle elettriche "pure", cioé senza nessun altro motore all'infuori di quello elettrico. Sono identificate dalla sigla EV (Electriv vehicle) o BEV (Battery Electric Vehicle), ma diventano a Zero Emissioni (ZEV, Zero emission Vehicle) solo se sono alimentate con energia rinnovabile.

Ma torniamo ai numeri e al grafico. Come mostra l'immagine in pagina, l'ultimo decennio è stato caratterizzato da una rapida crescita per le auto elettriche, anche se siamo ancora all'inizio della transizione verso una mobilità più pulita e sostenibile. Nonostante il record - da quasi zero a 10,2 milioni - le auto elettriche e le ibride plug-in hanno rappresentato - sul totale - solo il 4,6% delle vendite globali di autovetture lo scorso anno. Ma è solo l'inizio.

Quello che infatti non va dimenticato è la prospettiva futura: entro 20 anni si punta ad avere 600 milioni di vetture elettriche in circolazione in tutto il mondo, su un totale di circa un un miliardo di auto. Il sorpasso.