In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Volkswagen rivoluziona il rapporto auto-pilota

Volkswagen rivoluziona il rapporto auto-pilota
Messaggi luminosi sul cruscotto per cambiare il modo di comunicare con chi è al volante Video
2 minuti di lettura

Ricordate le auto parlanti? Eravamo agli esordi della digitalizzazione e diverse marche avevano lanciato sistemi più o meno goffi che riproducevamo messaggi vocali legati ad alcune funzioni delle auto. Una strada che fu abbandonata, ovvio, ma che prefigurava quello che poi sarebbe successo davvero nel rapporto e nella comunicazione uomo-macchina: una serie di messaggi luminosi per comunicare in modo semplice e intuitivo con gli occupanti dell'auto, senza distrarre chi è al volante.

Il progetto è delle nuove Volkswagen elettriche che grazie a 54 LED multicolori sotto al parabrezza possono svolgere numerose funzioni di assistenza e avviso

 

[[ge:rep-locali:content-hub:299819431]]

Ma come si è arrivati a tanto? "Gli assistenti digitali - spiegano al quartier generale della Volkswagen - sono sempre più diffusi nella vita di tutti i giorni. Che si tratti di riprodurre a richiesta i brani musicali preferiti, di consultare il meteo o di controllare il riscaldamento e le luci della propria casa, questi dispositivi interagiscono con l’utente in modo semplice e intuitivo. Spesso lo fanno attraverso l’utilizzo di segnali luminosi colorati. Una funzione di questo tipo è offerta di serie anche dalla gamma 100% elettrica Volkswagen ID. tramite la ID. Light".

I primi modelli a montare in serie questo sistema sono le elettriche ID.3 e il SUV ID.4. La sua posizione la pone ai margini del campo visivo del guidatore ma la rende anche visibile dall’esterno. Grazie a diversi colori e schemi di funzionamento, la ID. Light comunica con il guidatore attraverso segnali molto intuitivi, che permettono di mantenere la concentrazione sulla strada e sul traffico senza distrazioni.

[[ge:rep-locali:content-hub:299819357]]

Cosa comunica questa sottile fascia di LED posta sotto al parabrezza? Un po' di tutto: la ID. Light utilizza impulsi luminosi diversi per segnalare, tra le altre cose, che l’auto è pronta a muoversi, quale direzione prendere secondo le indicazioni del navigatore satellitare o ancora se la batteria è in fase di ricarica. Poi un’animazione di benvenuto di colore bianco e blu si accende per segnalare che l’auto è pronta per l’uso. Una funzione utile poiché, a differenza di quello a combustione, il motore elettrico non emette né rumore né vibrazioni.

Inoltre se il sistema di navigazione è attivo, la ID. Light segnala le indicazioni di svolta con una linea blu animata, che scorre nella direzione della strada da seguire. E a seconda che sia il guidatore o il passeggero anteriore ad attivare il comando vocale, la ID. Light risponde con una luce bianca davanti alla persona che ha effettuato la richiesta. Ma non è ancora tutto: le telefonate in entrata sono annunciate da un leggero lampeggio verde al centro della plancia, mentre in caso di frenata di emergenza, la ID. Light emette un segnale rosso brillante.

“Volevamo creare un nuovo tipo di comunicazione tra vettura e persone”, spiega Mathias Kuhn, Responsabile Interfaccia Utente della Volkswagen. “Era quindi importante creare una forma di interazione minimalista ma speciale, che fosse allo stesso tempo facile da comprendere e interattiva”. Questo scambio di informazioni inizia non appena il guidatore si siede a bordo della ID.3 o della ID.4.

Il numero crescente di sistemi di assistenza e schermi nelle vetture moderne richiede al guidatore una sempre maggiore attenzione. “Più gli schermi diventano grandi, più tempo ci vuole per guardarli e processarne tutte le informazioni”, spiega Stefan Franke, uno degli sviluppatori della ID. Light. “Per esempio, quando si ascolta un messaggio della navigazione, è necessario trasferire mentalmente l’informazione per convertire l’indicazione verbale nella giusta direzione da prendere. È stato quindi importante trovare un nuovo modo di comunicare in modo intuitivo con il guidatore, per ridurre al minimo il rischio di distrazione”, aggiunge Franke.

Tutti i colori e le animazioni seguono un curato linguaggio visuale che è allo stesso tempo universale e facile da comprendere. “L’impressione non è quella di stare parlando con una macchina, ma piuttosto che la vettura ti stia assistendo e accompagnando in tutte le situazioni e che si stia occupando di te”, spiega Sascha Ziebart, Project Manager della Volkswagen.

“Possiamo, con la dovuta attenzione, espandere le funzioni e i simboli visuali sulla base delle indicazioni dei Clienti e della disponibilità di nuove tecnologie”, chiarisce Thorb Baumgarten, Human Factors Specialist della Volkswagen. “La ID. Light per la comunicazione tra guidatore e vettura può diventare un modello per molte innovazioni future in questo campo”, conclude.