In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
fenomeno nft

Reasoned Art, la galleria italiana dedicata alla criptoarte

Reasoned Art, la galleria italiana dedicata alla criptoarte
La startup scommette sull’evoluzione delle opere digitali e sul futuro degli Nft basati su blockchain
2 minuti di lettura

La criptoarte è segnata da un evento spartiacque: l’asta di Christie's durante la quale un’opera di Beeple è stata battuta per 69 milioni di dollari. Da quell’11 marzo 2021, nulla è più stato come prima e tutto il mondo ha iniziato a parlare degli Nft: i non-fungible token che svolgono il ruolo di certificato di autenticità, salvato su blockchain, dell’opera d’arte digitale acquistata. In questo modo, il collezionismo, il valore di mercato e il concetto stesso di proprietà possono fare il loro ingresso in un settore da sempre alle prese con le difficoltà causate dalla riproducibilità.

È anche approfittando dell’inedita attenzione riversata su questo mondo che a fine 2019 è nata Reasoned Art, startup italiana fondata da Giulio Bozzo e Andrea Marec. È fra le prime realtà a livello internazionale a presentarsi come una vera e propria galleria dedicata alla criptoarte e agli Nft, che attraverso un sito (ancora in fase di sviluppo) metterà in contatto gli artisti digitali e i collezionisti. Reasoned Art non esisterà però solo in Rete, come dimostra l’evento in programma il 10 giugno a Milano, quando le opere degli artisti che già oggi collaborano con Reasoned Art, come Giuseppe Ragazzini, Annibale Siconolfi e il collettivo Fuse, saranno proiettate sugli schermi del chiosco Civic Brera e poi messe all’asta. 

La selezione degli artisti digitali
È anche questo elemento a differenziare radicalmente la startup italiana dalle altre piattaforme dedicate agli Nft come SuperRare, Rarible e OpenSea (usata da Italian Tech per creare l’Nft regalato al ministro Colao): “Su questi portali il numero di opere e di artisti presenti è talmente ampio da causare confusione e smarrimento - ha spiegato Giulio Bozzo nel corso di un evento al Meet, centro di cultura digitale di Milano - Si presentano come se fossero una specie di Amazon dell’arte digitale, all’interno dei quali non si capisce granché. Sulla nostra piattaforma, invece, miriamo a selezionare con cura i più promettenti artisti italiani”.

Una selezione che non avverrà solo dall’alto, ma cui contribuirà anche la community di Reasoned Art, che avrà quindi voce in capitolo su quali altri artisti invitare all’interno della galleria online. La possibilità di fare parte di una realtà dove le opere di criptoarte sono valorizzate e non si perdono nel caos che spesso contraddistingue gli attuali competitor di Reasoned Art, potrebbe esercitare una forte attrazione sulle nuove generazioni di artisti digitali, che negli Nft vedono anche un’occasione economica che sino a pochi mesi fa era quasi interamente assente.

L'Nft della prima homepage di Italian Tech donato al ministro Vittorio Colao

Un mercato in altalena
Nel complesso, le transazioni nel mercato della criptoarte sono passate da un valore inferiore al milione di euro di luglio 2020 all’apice di 200 milioni dello scorso marzo (merito anche di Beeple), per poi scendere bruscamente ad aprile (100 milioni circa, secondo i dati del portale specializzato CryptoArt.io) e calare ancora a maggio: “I valori sono tornati al livello di febbraio” - ci ha spiegato Andrea Marec - La sensazione è che, in seguito alla grandissima attenzione ricevuta a marzo, ci sia stato un inevitabile raffreddamento. Ma da qui si dovrebbe tornare a salire”. 

Il calo nelle transazioni è stato forse causato anche dalla grande attenzione nei confronti della questione ambientale, che ha portato alcuni artisti a rinunciare a creare Nft (in gergo, mintare) dopo avere scoperto l’enorme consumo energetico richiesto dalla blockchain di Ethereum, sulla quale esistono la grande maggioranza dei non-fungible token. Reasoned Art, che si descrive anche come società “impegnata nella diffusione della cultura digitale”, avrebbe però superato il problema affidandosi alla blockchain di Polygon, che ha sostituito il classico meccanismo della proof-of-work (quello utilizzato anche dai Bitcoin e che richiede moltissima energia) con quello della proof-of-stake, abbattendo i consumi e i costi anche del 99%. 

D’altra parte, la sostenibilità è un elemento cruciale se si vuole assicurare un avvenire a questa forma d’arte: “Grazie agli Nft, l’arte e il collezionismo si digitalizzano, accolgono nuovi appassionati provenienti da mondi differenti, vanno incontro alle nuove abitudini dei millennials e della generazione Z - è la riflessione di Bozzo - Secondo noi, il futuro sarà roseo”.