In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tutorial

Come creare un Nft e come venderlo online

Come creare un Nft e come venderlo online
La guida per realizzare e commercializzare un opera d’arte digitale. Senza aspettarsi di guadagnare tanto, almeno all’inizio
2 minuti di lettura

Meme di gattini scambiati come fossero quadri, tweet messi all’asta, collage di immagini venduti per decine di milioni di dollari, gallerie d’arte specializzate (anche in Italia): più o meno dall’inizio dell’anno, le opere digitali garantite da un Nft, un certificato crittografato protetto con la tecnica della blockchain, sono il fenomeno del momento, online e pure nel mondo reale.

La sigla sta per Non-fungible token e indica appunto la non sostituibilità e l’unicità del bene, ma come si fa a creare un Nft? Soprattutto: come si fa a venderlo, dopo averlo creato? È più semplice di quello che si potrebbe pensare: i passi illustrati in questo tutorial sono gli stessi seguiti dalla redazione di Italian Tech per realizzare l’Nft della nostra prima homepage, che abbiamo regalato al ministro Colao durante il suo incontro con il nostro direttore, Riccardo Luna (video).

Prima il portafogli, poi la collection
La prima cosa da fare è creare un portafogli, un wallet, al cui interno tenere sia il proprio (o i propri) Nft sia la criptovaluta che si riceverà da un’eventuale vendita: il più famoso e utilizzato è MetaMask, ma noi abbiamo trovato più semplice Bitski. L’apertura del portafogli non è comunque complessa: serve un indirizzo di posta elettronica, è ovviamente necessario scegliere una password e poi basterà seguire le poche istruzioni a schermo. Non è necessario comprare alcun Ether, la criptovaluta del circuito Ethereum, la più popolare e diffusa quando si parla di Nft.

Fatto questo, è ora di creare un Nft: noi ci siamo appoggiati a OpenSea, una delle poche piattaforme che permettono questa operazione a costo zero. Dall’homepage è sufficiente cliccare su Create per iniziare la procedura: la prima volta, il sito chiede l’abbinamento con il portafogli (che è il motivo per cui quella è la prima cosa da fare) e permette di scegliere un nome e una descrizione per la Collection al cui interno andrà l’Nft, cui verrà assegnata un’immagine casuale che può poi essere modificata in seguito.

Successivamente, cliccando su Add New Item, è il momento di scegliere quale immagine, video, clip audio o modello 3d si vuole trasformare in Nft: OpenSea accetta file Jpg, Png, Gif, Svg, Mp3, Mp4, Wav, Webm, Ogg, Glb e Gltf non più grandi di 40 Mb.

La fase successiva è quella della configurazione dell’oggetto digitale che si sta creando: il nome, una breve descrizione, un link a una pagina (che può essere anche il profilo su un social network, un blog o anche un podcast), il numero di copie che si vogliono realizzare e così via.

Che cosa si può fare con il proprio Nft
Dopo che è stato creato, l’Nft può essere regalato (solo a qualcuno che ha un wallet adatto), condiviso sotto forma di link oppure su Facebook e Twitter, modificato (sino a quando la proprietà non passa di mano) e ovviamente messo in vendita. Per farlo, c’è il pulsante Sell in alto a destra sulla pagina: dopo il clic si può impostare quanti Ether si è disposti ad accettare come pagamento, se si vuole vendere all'asta oppure no e quante royalties trattenere dalla transazione.

Stabilito tutto questo, non resta che attendere, ricordandosi che nel caso della criptoarte a fare salire il prezzo non è tanto l’opera in sé, quanto l’autore: a meno di non essere Jack Dorsey, Beeple o la cantante Grimes (insomma: a meno di non essere un personaggio in qualche modo famoso), è meglio non aspettarsi grandi guadagni. Non subito, almeno.