In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
lo studio
Il 59% delle donne preferisce nascondere il proprio genere quando gioca online

Il 59% delle donne preferisce nascondere il proprio genere quando gioca online

Una recente ricerca di mercato condotta da Lenovo mostra come molte donne celino la propria identità per evitare molestie

1 minuti di lettura

"Oh le ragazze, vogliono solo divertirsi" cantava Cyndi Lauper, ma per le videogiocatrici online che decidono imprudentemente di rivelare il loro genere con uno pseudonimo femminile, il gioco può rivelarsi una gimcana per evitare battutine misogine e approcci sentimentali, più o meno graditi.

I dati di una recente ricerca di un campione significativo di 900 donne tra Cina, Germania e Stati Uniti, commissionata da Lenovo a Reach3 Insight, volta ad analizzare i comportamenti delle videogiocatrici e la loro opinione su come il genere femminile è rappresentato nei videogiochi, sono allarmanti: il 59% delle videogiocatrici cela la propria identità di genere durante le partite online per evitare di essere molestata verbalmente nelle chat di gioco, ricevere commenti o approcci indesiderati.

Le donne che videogiocano utilizzano gli stessi titoli degli uomini. L'88% delle interpellate predilige giochi competitivi, il 75% di genere d'azione/sopravvivenza e il 66% sparatutto. Di questo campione il 77% ha ricevuto, almeno una volta, commenti sessisti durante una partita online. 

Nella maggior parte dei casi si tratta di frasi legate alle loro capacità di gioco.

Potrebbe sembrare una questione di poco conto, ma se si ricorda il caso che nel 2016 coinvolse Geguri, tra i videogiocatori professionisti di Overwatch più forti al mondo, che durante un importante torneo fu accusata di essere troppo abile per non barare, si comprende che la situazione non è cambiata: non sei abbastanza brava in quanto donna o non puoi essere così brava perché sei donna.

Nella lista non mancano fenomeni di gatekeeping (in questo caso l'esclusione dai giochi per l'appartenenza di genere) che sono il 65%, mentre il 50% delle intervistate riferisce di voler evitare commenti paternalistici. Inevitabili sono gli approcci galanti: il 44% delle interpellate dice di aver ricevuto, mentre giocava online, commenti indesiderati e insistenti sulla loro situazione sentimentale. È evidente che ancora oggi molti videogiocatori confondono facilmente Tinder con la chat di gioco.

Per migliorare la situazione, il 71% delle donne interpellate ritiene necessario l'impegno da parte delle grandi case produttrici di ripensare le campagne pubblicitarie dei loro videogiochi più famosi, rendendole meno stereotipate e più inclusive. Il 61% vorrebbe invece vedere le compagnie di videogame impegnate a formare squadre eSport tutte al femminile.   

Aspettando l'evoluzione dei tempi, al momento è ovvio che se sei una videogiocatrice e vuoi solo divertirti online, conviene utilizzare uno pseudonimo maschile, al limite neutro.