In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
trasporti

8 funzioni di Google Maps che hanno cambiato il nostro modo di muoverci

8 funzioni di Google Maps che hanno cambiato il nostro modo di muoverci
(afp)
Dal salvataggio della posizione di parcheggio alla navigazione in realtà aumentata, dalla guida per non vedenti alle previsioni di assembramento: così una fra le app più scaricate al mondo ci ha semplificato la vita
3 minuti di lettura

testo aggiornato il 18 aprile 2023

È fra le app più utilizzate e scaricate al mondo (solo su Android, oltre 5 miliardi di volte) e da quando è nata ha beneficiato di moltissimi aggiornamenti ed è diventata sempre più completa. Ma è soprattutto negli ultimi due anni che Google Maps si è arricchita con l’aggiunta di nuove funzionalità e il miglioramento di quelle esistenti, che hanno cambiato il nostro modo di muoverci.

Anzi, forse è fra le poche app che ci hanno davvero cambiato la vita. Ormai è impossibile arrivare in una città nuova, in un Paese straniero, o banalmente anche in un quartiere sconosciuto della propria città, e immaginare di chiedere informazioni ai passanti: si estrae lo smartphone dalla tasca e si accede a Maps.

Utilizzando soprattutto una delle 8 funzioni elencate qui sotto, utili quando ci si sposta in macchina, a piedi o con i mezzi pubblici.

Salavare la posizione di parcheggio

Quando si è al volante, Maps permette sia di trovare un parcheggio (cercandolo vicino alla destinazione finale) sia di memorizzare il punto esatto in cui si è lasciata la macchina: una volta arrivati, è sufficente geolocalizzarsi, toccare il punto blu che indica la propria posizione e poi toccare Salva come posizione del parcheggio. Successivamente, ci si potrà fare guidare dall'app per tornare all'auto. La posizione di parcheggio resterà memorizzata sino a quando verrà rimossa manualmente.

Calcolo dei tempi di percorrenza

Attraverso il GPS dello smartphone, ci si localizza nel mondo, si cerca il posto dove si vuole andare e si chiede a Maps di calcolare quanto tempo servirà, sia che si parta subito sia che si voglia partire (o arrivare) in un momento preciso. L’app lo calcolerà tenendo conto di eventuali chiusure, blocchi del traffico e rallentamenti, ma anche monitorando gli smartphone presenti sul percorso e la loro velocità di movimento, combinando questi dati con quelli di giornate simili, così da darci una stima più accurata possibile.

Durante l’ultima conferenza I/O, Google ha annunciato che presto Maps sarà anche in grado di calcolare il percorso più eco-sostenibile, che non è necessariamente il più veloce, ma quello che permette di emettere meno anidride carbonica, perché magari attraversa zone meno trafficate o più pianeggianti, dove i veicoli hanno necessità di minore energia per spostarsi.

Segnalazioni come su Waze

A fine 2019, con un post sul blog ufficiale dedicato a Maps, Google ha annunciato che gli utilizzatori della popolare app di navigazione, sia su iOS sia su Android, avrebbero potuto aggiungere le loro segnalazioni di disagi relativi ai percorsi su cui si trovano a viaggiare in macchina. Esattamente come è possibile fare con Waze, il “navigatore social” che da metà 2013 è controllato proprio da Mountain View: bastano un paio di tap per avvertire gli altri automobilisti di incidenti, lavori in corso, rallentamenti e anche della presenza di autovelox mobili.

La navigazione in realtà aumentata su una Mercedes Gls
La navigazione in realtà aumentata su una Mercedes Gls 

Navigatore con la realtà aumentata

Utilissima per chi si sposta a piedi, la navigazione in realtà aumentata è disponibile da qualche tempo per tutti gli smartphone Android o Apple: dopo avere cliccato su Live View e inquadrato il percorso con la telecamera del telefonino, frecce e indicazioni vengono sovraimpresse via software su quello che si sta guardando, permettendo di capire più facilmente dove svoltare e verso dove camminare. Questa funzionalità è disponibile anche su numerose auto, come alcuni modelli Mercedes venduti anche in Italia.

Guida vocale per non vedenti

Come annunciato a fine 2019, Google ha sviluppato un nuovo set di dettagliate informazioni vocali per i non vedenti che si affidano a Maps per spostarsi da un punto all’altro di una città e non possono seguire il percorso sullo schermo. Indossando le cuffie, una voce guiderà la persona verso la destinazione, con indicazioni precise sui metri che mancano a una svolta, raccomandazioni quando ci si avvicina a un attraversamento particolarmente trafficato o pericoloso e così via.

youtube: come funziona la guida vocale per non vedenti

Quanto è affollata la nostra destinazione?

Nel tempo, Maps è andata a sovrapporsi e in certi casi a sostituirsi ad app come Tripadvisor e simili: cercando un hotel, un ristorante o un negozio, è possibile non solo leggere recensioni e giudizi delle altre persone, ma anche conoscere gli orari di apertura giorno per giorno e avere un’idea di quanto siano affollati, ora per ora. Che è una funzione piuttosto utile, soprattutto in periodo di distanziamento e ansia da assembramenti.

Come per i tempi di spostamento, Google riesce a fare questo monitorando gli smartphone presenti in un determinato luogo in un determinato momento, memorizzando quei dati per creare una sorta di database che permetta di sapere se il centro commerciale dove vorremmo andare è particolarmente affollato alle 11 del mercoledì mattina.

Le possibilità di sederci sul bus o sulla metro

Più o meno allo stesso modo, questa funzione (disponibile in un numero crescente di città nel mondo, Italia compresa) sfrutta i dati di posizionamento degli smartphone per stimare quanti ce ne siano contemporaneamente su un bus o su una metropolitana, elaborando così le statistiche sulle linee e le fasce orarie più affollate. Chiedendo a Maps di calcolare un percorso da un punto all’altro di una città, viene mostrato il primo mezzo in arrivo, appunto con informazioni sulla probabilità di trovare posto a sedere e gli eventuali minuti di ritardo.

Un dettaglio della funzione Stay Safer (immagine da Xda)
Un dettaglio della funzione Stay Safer (immagine da Xda) 

Monitorato il percorso dei taxi

Da qualche tempo, Google sta testando in India la funzione Stay Safer, utile per chi si sposta in taxi da sola (o da solo): dopo avere calcolato il percorso migliore fra due punti di una città, segnala al passeggero se l’auto su cui sta viaggiando si allontana da esso di oltre 500 metri, eventualmente avvertendo amici o famigliari di quello che sta accadendo.

Lo scopo è soprattutto aumentare la sicurezza di chi viaggia e garantire un più tranquillo ritorno a casa, magari dopo una serata passata con gli amici, ma sarà utile anche per i turisti, per capire se il conducente sta prendendo un po' troppo alla larga il percorso fra la stazione e l'albergo, o fra l'albergo e il museo.