In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cosa c'entra la Ferrari con l'iPhone e altre sei cose che forse non sapete su Benedetto Vigna

Benedetto Vigna, nuovo amministratore delegato di Ferrari
Benedetto Vigna, nuovo amministratore delegato di Ferrari 
Le origini in un piccolo comune della Basilicata, la laurea fisica subnucleare all'Università di Pisa, l'entrata in STMicroelectronics, i suoi brevetti sul micro-machining, la firma sul giroscopio dello smarthone di Apple. E non solo. Il nuovo amministratore delegato scelto per la casa di Maranello è un manager che dà del tu all'innovazione. Tutto da scoprire
3 minuti di lettura

"Ferrari gioca la carta innovazione". "Analisti plaudono nuova era dell'hi-tech". E ancora: "Si punta sull'elettrico". La nomina di Benedetto Vigna, un fisico alla guida della Casa di Maranello, ha scatenato la fantasia dei media. Dopo mesi di ricerche, insomma, la Ferrari per scegliere il nuovo amministratore delegato al posto del dimissionario Louis Carey Camilleri, ha puntato su una figura "tecnologica", per tornare alla definizione dei Media. Ma perché Vigna si porta appresso questa - straordinaria visti i tempi - immagine? Ecco sette cose che non sapete di lui.

Da dove arriva
Vigna è di Pietrapertosa, un piccolissimo comune italiano di 965 abitanti (sono in continuo calo, erano 1500 vent'anni fa) in provincia di Potenza. E' in mezzo ai monti, alla bella altitudine di oltre 1000 metri e quindi ha il primato di essere il comune più alto della Basilicata. Grande orgoglio della sindaca Maria Cavuoti: "La nomina di Benedetto Vigna - ha commentato - è un onore per Pietrapertosa e un esempio da seguire: con la cultura, lo studio, la passione e il sacrificio si possono raggiungere grandi risultati. Le sue doti professionali sono note a tutti - ha continuato - ma mi preme anche sottolineare soprattutto le sue doti umane: Vigna raggiunge la sua famiglia e la sua amata Pietrapertosa ogni anno ed è rimasto la persona umile e semplice di sempre". Di sicuro la prossima estate però arriverà su una Ferrari.

Gli studi
Classe 1969, Vigna si è laureato con lode in fisica subnucleare all'Università di Pisa nel 1993. Già basterebbe questo per accreditarlo nel mondo hi-tech, ma c'è dell'altro. Vigna nel 1995 è entrato in STMicroelectronics, uno dei più grandi produttori mondiali di componenti elettronici, usati soprattutto nell'elettronica di consumo e nell'automotive, dove ha fondato le attività Mems (Micro-ElectroMechanical Systems) basate sulle nanotecnologie.

Un nerd? Non proprio
Vigna è un manager atipico, titolare di oltre 200 brevetti sul micro-machining e autore di numerose pubblicazioni in questo campo. Insomma una vera autorità nel settore e non a caso il nuovo top manager Ferrari fa parte dei consigli direttivi di alcuni programmi finanziati dall'Unione europea.

Fra le sue invenzioni anche il giroscopio dell'iPhone
Vigna ha guidato innovazioni di successo nei microfoni, e-compass e controllori per touch screen oltre che per sensori ambientali, micro-attuatori, sensori per auto e industriali e radio a basso consumo di energia per Internet of Things. Ha ideato un sensore di movimento tridimensionale inizialmente applicato agli airbag delle auto che poi è stato esteso alla console Nintendo Wii. Tra le altre invenzioni, Vigna ha creato un 'giroscopio a tre assi' che ha debuttato a suo tempo sull'iPhone4. Una tecnologia di sensori che ha rivoluzionato l'esperienza degli smartphone consentendo allo schermo di adattarsi al formato verticale o orizzontale mentre si ruota il telefono.

In Ferrari dopo l'estate
Dal punto di vista operativo, Vigna entrerà a far parte di Ferrari dal prossimo 1 settembre visto che - per ora - è ancora presidente del gruppo Analogici, Mems e Sensori di STMicroelectronics e membro dell'Executive Committee di ST. Di tempo per capire chi è il nuovo numero 1 Ferrari quindi ne avremo.

Elkann lo vede così
Perché proprio Vigna? Il presidente della Ferrari John Elkann lo spiega bene. E sostanzialmente afferma di averlo scelto per "la sua profonda conoscenza delle tecnologie che guidano gran parte del cambiamento della nostra industria, le sue comprovate capacità di innovazione, l'approccio imprenditoriale e la sua leadership rafforzeranno ulteriormente Ferrari scrivendo nuovi capitoli della nostra storia irripetibile di passione e performance nell'era entusiasmante che ci attende".

Strada in discesa
Di certo, passione o no, la nomina di Vigna ha già portato a Maranello qualcosa di positivo: l'approvazione - plebiscitaria - del mondo degli analisti economici: "Riteniamo che la notizia sia positiva eliminando un fattore di incertezza che durava da parecchi mesi", commentano ad Equita. "Sebbene non abbia esperienza diretta nel mondo del lusso o dell'auto, il suo track record di successo" e "il suo background (con focus sui chip per segmenti industriale e automotive) contribuiranno a rafforzare la leadership tecnologica e la capacità di innovazione" di Ferrari. "Per capire la sua impronta a livello strategico, anche in relazione alla brand expansion, bisognerà aspettare il business plan la cui presentazione è prevista nel 2022", continua Equita. Di "notizia positiva" parla anche Mediobanca secondo cui "la nomina di un ceo con abilità tecnologiche e industriali rimuove alcune delle incertezze sulla transizione di Ferrari all'elettrificazione e alle nuove tecnologie". "La nomina è altamente inattesa e, a nostro avviso, riflette il bisogno di 'reinventare' Ferrari e le difficoltà a trovare candidati disponibili ad assumersi questo compito",  dicono gli analisti di Jefferies, secondo quanto riporta Bloomberg.