In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Digital legacy

Apple ha deciso cosa succederà ai nostri dati e ai profili quando non ci saremo più

Apple ha deciso cosa succederà ai nostri dati e ai profili quando non ci saremo più
A prova di morte: dall'autunno attiva una soluzione per l'eredità digitale degli utenti iPhone e Mac. Si parte negli Stati Uniti. Ecco come funziona e quali documenti servono
2 minuti di lettura

Cosa succederà quando non ci saremo più? Che ne sarà degli accessi ai nostri account sui social, sul telefono, sui servizi cloud? Man mano che la vita diventa sempre più digitale vale la pena porsi questa domanda e cominciare a studiare le contromosse. Anche solo per scaramanzia.

Pure Apple ha iniziato a pensarci, e durante la conferenza Wwdc che si è tenuta virtualmente nella settimana del 7 giugno, ha presentato la sua interpretazione del problema dell'eredità digitale: si chiama Digital Legacy ed è un servizio per nominare un "erede" dell'Apple Id, non dissimile da quello creato da Facebook.

La Digital Legacy in breve

  • Digital Legacy permette di individuare un contatto che ha il permesso di ereditare le informazioni, cioè di accedere ai dati sui server di Apple in caso di morte di una persona

  • Il contatto deve dimostrare la sua identità e avere il certificato di morte della persona di cui si sta trattando

  • La procedura non è automatica, ma verrà verificata manualmente da un dipendente di Apple

  • L'erede digitale non potrà comunque accedere ad alcuni dati su iCloud, come le ricevute dei pagamenti o i dettagli della carta di credito

  • La procedura verrà attivata questo autunno negli Stati Uniti con le nuove versioni dei sistemi operativi di Apple, ma non è stata ancora annunciata per il mercato europeo

  • Secondo gli esperti di privacy, questa soluzione solleva comunque dei dubbi 

Che cosa bisogna fare
Apple ha presentato Digital Legacy durante la conferenza degli sviluppatori, ma non ha indicato i tempi del rilascio o in quali Paesi sarà possibile attivare questa forma di "legato digitale". Insieme all'aspetto tecnico, è significativo quello procedurale: per poter accedere ai dati, l'erede digitale che è stato nominato dalla persona defunta dovrà avanzare richiesta ad Apple con un certificato di morte.

Inoltre, l'eredità digitale non è completa: Apple darà l'accesso ai dati di chi è scomparso, ma non a tutti i dati. L'erede (digitale) non potrà accedere ai dati economici delle transazioni con la carta di credito, alle ricevute dei pagamenti e ad altre informazioni che l'azienda americana non ha ancora svelato. Questo perché la Digital Legacy, al di là del nome, non è un'eredità vera dal punto di vista giuridico e gli aspetti patrimoniali vengono gestiti in maniera differente a seconda dell'eventuale grado di parentela e delle differenti legislazioni nazionali.

Che cosa serve
Gli utilizzatori di iPhone che hanno intenzione di prepararsi dovranno avere almeno all'inizio un Apple Id registrato negli Stati Uniti, perché a ora è questo l'unico mercato dove Apple intende attivare la funzionalità, che comunque non è automatica. Per poter accedere alle foto e alle altre informazioni che rimangono "bloccate" all'interno del telefono è necessario che un funzionario dell'azienda verifichi la fondatezza della domanda, che come detto dev'essere accompagnata da un certificato di morte della persona scomparsa.

La funzione, che è analoga a quella di Facebook per "ereditare" gli account in caso di morte, è in realtà un modo per stabilizzare e dare un processo ordinato alle richieste che Apple, come tante altre grandi aziende, riceve ormai in numeri sempre crescenti dai parenti dei defunti: con il passare del tempo, la digitalizzazione avanza, la nostra vita diventa sempre più online e l'importanza dell'accesso a questi account diventa altrettanto importante che avere la doppia firma sul conto corrente o sulla cassetta di sicurezza, oppure trovare un taccuino con gli appunti che dicono dove si trovano le cose preziose di famiglia.

Poter accedere è il modo per preservare informazioni importanti e il ricordo della persona cara, che altrimenti rimarrebbe inaccessibile e finirebbe per essere cancellata. Scomparendo nel nulla digitale.