In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Mobile World Congress

Elon Musk: entro un anno mezzo milione di utenti per i satelliti Starlink

Elon Musk: entro un anno mezzo milione di utenti per i satelliti Starlink
L'imprenditore sudafricano ha impostato obiettivi ambiziosi per il servizio di connettività internet dallo spazio lanciato solo pochi mesi fa
2 minuti di lettura

Durante una sessione del Mobile World Congress 2021 di Barcellona Elon Musk, partecipando in videoconferenza, ha raccontato le prime impressioni dopo il lancio della beta aperta di Starlink, il servizio di connettività via satellite fornito da SpaceX. “Siamo in rotta per avere qualche centinaio di migliaia di utenti, possibilmente 500 mila utenti entro 12 mesi”, ha commentato Musk.
Starlink è il servizio di connettività via satellite che permette a utenti e imprese di connettersi a internet senza bisogno di essere collegati all’infrastruttura di rete a terra o in aria, come la fibra ottica o il 5G. Con Starlink, infatti, è possibile connettersi in una qualsiasi parte del mondo coperta dal raggio d’azione di uno dei satelliti per ricevere il segnale. I satelliti vengono costruiti e lanciati da SpaceX, che è un'altra delle imprese di Musk.

L’attivazione non è proprio semplice, e richiede l’installazione di una parabola che punta automaticamente verso il satellite più vicino, posizionata per avere una visuale chiara e senza ostacoli, come alberi o altri edifici. Il caso d’uso più ovvio, infatti, è quello di un’abitazione in una zona rurale o di città a bassa densità di edifici. Il costo per la soluzione, in questa fase, è di 499€ per l’attivazione (compresa di parabola e router Wi-Fi) e 99€ al mese di abbonamento: sicuramente molto costosa per gli standard italiani, ma in linea con gli altri prezzi negli Stati Uniti e in molti altri Paesi in cui l’infrastruttura di rete non è avanzata o c’è poca offerta per i consumatori. A oggi i test sulla rete Starlink sono contraddittori, con alcuni utenti che riportano velocità allineate con le dichiarazioni dell’azienda, ovvero intorno ai 100 Mbps in download e 20 in upload con ping intorno ai 20-40 ms, e altri che invece riportano prestazioni molto inferiori.

Continuando nella sessione, Elon Musk ha poi aggiunto che i dati raggiunti finora fanno ben sperare: sono stati lanciati più di 1700 satelliti dal primo lancio nel 2018, e sono stati sorpassati i 69420 utenti, risultato ritenuto strategicamente rilevante dall’azienda. Il servizio è ora in 12 Paesi ed è in programma un’espansione per raggiungere i 500 mila utenti dichiarati da Musk, tra cui il lancio di una gran parte dei satelliti rimanenti entro agosto di quest’anno e una riduzione dei costi relativi all’installazione iniziale.

Se l’installazione costa infatti 499 euro all’utente finale, Musk ha dichiarato che invece costa oltre 1.000 dollari a SpaceX. L’obiettivo è quindi di ridurre il costo a poche centinaia di dollari “entro i prossimi due o tre anni”, parafrasando un commento della presidentessa di SpaceX Gwyne Shotwell ad aprile.

Nel frattempo, l’investimento totale di SpaceX nel progetto Starlink ammonterà a circa 20-30 miliardi di dollari, prima che il business sia profittevole. Una volta che sarà autosufficiente, secondo Musk Starlink potrà staccarsi definitivamente da SpaceX e entrare in borsa con una IPO (Offerta Pubblica Iniziale). SpaceX userà i proventi dall’IPO per aumentare i fondi per lo sviluppo del sistema Starship che porterà sulla Luna e su Marte nei prossimi anni.