In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

WhatsApp, la battaglia per l’interoperabilità si sposta a Bruxelles

WhatsApp, la battaglia per l’interoperabilità si sposta a Bruxelles
(reuters)
40 aziende europee chiedono che siano ampliati gli obblighi di interoperabilità del Digital Markets Act per aumentare posti di lavoro, entrate fiscali e autonomia digitale
3 minuti di lettura

"Ti ho mandato un messaggio su WhatsApp, perché non mi hai risposto?", cui di solito segue un "Scusami non l'ho visto". Succede tantissime volte, ma per rimediare basta dedicare qualche minuto a rispondere. Il problema nasce però quando, invece di usare WhatsApp, si sceglie un'altra app per le conversazioni gratuite. Che succede in questo caso? Se si vuole comunicare con chi usa Whatsapp si deve per forza installare Whatsapp e accettare di ricevere il servizio di comunicazione da Whatsapp alle condizioni che vengono imposte da WhatsApp, compresa la gestione dei dati. Come chiede WhatsApp.

Se si vuole si può anche usare un'app alternativa, quasi uguale, a parte i colori dell'interfaccia e un paio di funzioni: si possono usare Telegram, Signal o Confide. Tuttavia, se la persona con cui si vuole comunicare non usa Telegram, Signal o Confide, ma Whatsapp, quelle app alternative saranno totalmente inutili. Se poi gli amici sono sparpagliati su più servizi di messaggistica, si dovrà per forza installare tutte le app in parallelo, trovandosi il telefono (o il desktop del computer) intasato di app simili, con la batteria che si scarica in fretta. E con l'ulteriore fatica di dover andare a rileggere le singole chat su singole app diverse.

Tutto questo è scomodo e inefficiente. Perciò una quarantina di aziende europee ha scritto a Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, per chiedere che anche i servizi di messaggistica diventino interoperabili come (quasi) tutto ciò che viaggia su Internet. Non hanno tutti i torti: il solo motivo per cui le chat funzionano così è che chi ha costruito una posizione dominante con miliardi di utilizzatori (oltre 3, quelli di WhatsApp) non vuole correre il rischio che possano passare troppo facilmente a un'altra app o a un altro fornitore.

Questo, però, è un problema, dicono le imprese europee, non solo per i consumatori, che si trovano a dover accettare per forza le app dominanti, ma "per l'industria, che non può competere con le app dominanti" semplicemente perché, anche se inventasse un meraviglioso nuovo sistema di messaggistica, sarebbe molto complicato convincere le persone a provarlo, rischiando di perdere tutti i loro contatti e le conversazioni precedenti.

Una situazione che si traduce per l'Europa in meno posti di lavoro, meno entrate fiscali, e dipendenza da soluzioni di aziende straniere.

La mobilitazione delle aziende europee
Le imprese europee riunite sul sito https://interoperability.news/ lo hanno ribadito nero su bianco in una lettera che sta creando scompiglio nei gruppi parlamentari, travolti da un'ondata frenetica di consultazioni per capire quale posizione prendere senza indispettire troppo Facebook, gli Stati Uniti e gli altri giganti del tech dopo la decisione sulla Web Tax presa al G7.

Secondo la coalizione ci sarebbe una soluzione abbastanza semplice alla mancata interoperabilità di queste app che dominano il mercato: una è il Digital Markets Act, norma europea che ha l'obiettivo di ripristinare la concorrenza in questo tipo di servizi. Nella bozza proposta dalla Commissione europea c'è un obbligo di interoperabilità, ma è molto limitato, prevede soltanto che le piattaforme dominanti permettano l'uso di sistemi di pagamento o di identificazione alternativi e poco altro.

Perciò le industrie europee che offrono i più noti servizi alternativi alle piattaforme dominanti, e che sono open source, orientate alla privacy e rispettose del Gdpr, insieme alle associazioni per i diritti digitali Edri ed Eff, e di protezione dei consumatori come Beuc, hanno chiesto di rendere questo obbligo più incisivo.

Con la loro lettera al Parlamento europeo, queste aziende hanno chiesto che le piattaforme dominanti siano obbligate a garantire l'interoperabilità in tutti i servizi essenziali, a partire dalle chat e dai social media, tramite l'uso di standard e interfacce aperte. In questo modo, qualsiasi azienda europea potrebbe fornire un servizio o una app alternativa e i cittadini europei potrebbero finalmente scegliere quelli che preferiscono. O addirittura svilupparsi i propri. Potrebbero nascere nuove interfacce e nuovi modi di usare questi servizi, con più scelta per gli utenti finali.

La richiesta ha raccolto l'adesione di molti, comprese associazioni di categoria, autorità per la concorrenza e alcuni dei gruppi del Parlamento europeo. La discussione è in corso in vari Paesi, e sarebbe bello che anche l'Italia diventasse protagonista nella definizione di regole che influenzeranno pesantemente la rete nei prossimi decenni, spingendola in una direzione di maggiore libertà e di maggiori opportunità per tutti: "L'industria open source europea punta sull'interoperabilità per offrire più libertà di scelta e più privacy rispetto ai prodotti americani. Speriamo che anche il governo italiano e i nostri parlamentari europei possano prendere posizione a favore di questa richiesta", ci ha detto Vittorio Bertola, torinese, head of policy & innovation di una delle aziende firmatarie della lettera, Open-Xchange, e consigliere di Internet Society Italia.

Ripensare l'ecosistema del Web
Lo scenario che fa da sfondo a questa inedita mobilitazione è quello per cui negli ultimi 10 anni molti servizi su Internet hanno subìto una forte concentrazione nelle mani di poche grandi aziende, quasi tutte americane, che controllano meccanismi vitali per il funzionamento dell'economia, dell'informazione e della società.

Sempre Bertola ci ha ricordato che "in origine, i servizi Internet erano distribuiti e decentrati, basati su standard aperti e su un grande numero di offerte in competizione. L'esempio più semplice è la mail: qualsiasi utilizzatore della Rete può ottenere un indirizzo da un fornitore liberamente scelto, usarlo con il dispositivo o l'applicazione che vuole, e comunicare senza problemi con qualsiasi utente di qualsiasi altro fornitore di servizio in tutto il mondo. Tutti i servizi di email del mondo sono in grado di interoperare tra loro. Non si capisce perché non dovrebbero esserlo i social media e i servizi di messaggistica istantanea". Che invece funzionano come silos indipendenti in cui gli utenti vengono chiusi a chiave e "monetizzati", a esclusivo vantaggio del fornitore.

É quindi ora di capire che cosa vogliono i cittadini europei: la scelta è tra standard chiusi e standard aperti, tra concorrenza e monopoli, tra accentramento e decentralizzazione. Insomma, tra pillola blu o pillola rossa.