In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lo scontro

I consumatori Ue denunciano WhatsApp: "Pressioni per far accettare la nuova politica sulla privacy"

I consumatori Ue denunciano WhatsApp: "Pressioni per far accettare la nuova politica sulla privacy"
(reuters)
La denuncia è stata presentata alla Commissione europea e alla rete europea delle autorità dei consumatori
1 minuti di lettura

Com'è andato a finire, il braccio di ferro fra noi e WhatsApp sui nuovi termini di utilizzo, in vigore dallo scorso 15 maggio? È finito con i rappresentanti di Buec, la più grande e importante fra le organizzazioni che rappresentano i consumatori europei (la sigla viene dal francese Bureau européen des Unions de consommateurs), che hanno deciso di portare in tribunale l'azienda americana perché avrebbe fatto "pressioni continue e indebite sugli utenti per far accettare nuovi termini sulla privacy che non sono comprensibili né trasparenti".

La denuncia è stata presentata alla Commissione europea e alla rete europea delle autorità dei consumatori: "Da mesi, WhatsApp sta esercitando pressioni indebite sui suoi utenti affinché accettino i nuovi termini di utilizzo - si legge appunto in una nota di Beuc - eppure questi termini restano vaghi, non sono né trasparenti né comprensibili".

Il reclamo è dovuto ai contenuti e alla tempistica delle notifiche, "persistenti, ricorrenti e invadenti", che spingerebbero ad accettare gli aggiornamenti dei termini di utilizzo di WhatsApp. Si tratta, prosegue Beuc, di "un'indebita pressione", che "pregiudica la libertà di scelta" e "costituisce una violazione della Direttiva Ue sulle pratiche commerciali sleali". Per Beuc, WhatsApp "non è riuscita a spiegare in un linguaggio semplice e comprensibile la natura delle modifiche", tanto che "è praticamente impossibile per i consumatori avere una chiara comprensione delle conseguenze che i cambiamenti di WhatsApp comportano per la loro privacy, in particolare in relazione al trasferimento dei loro dati personali a Facebook e ad altre terze parti".

Questa ambiguità è "una violazione del diritto dei consumatori dell'Ue, che obbliga le aziende a utilizzare condizioni contrattuali e comunicazioni commerciali chiare e trasparenti", accusa Beuc. L'organizzazione ricorda poi che dal maggio 2021 la politica sulla privacy della popolare app è sotto esame del commissario di Amburgo per la Protezione dei dati e la Libertà di informazione, che ha emesso un'ordinanza che vieta a Facebook di elaborare i dati personali di WhatsApp in Germania, in applicazione della procedura d'urgenza del Regolamento generale sulla Protezione dei dati (il cosiddetto Gdpr).

"L'azione del BEUC - commenta in una nota un portavoce di WhatsApp - è frutto di un fraintendimento su obiettivo e conseguenze dell'aggiornamento dei nostri termini di servizio. Il nostro recente aggiornamento spiega le opzioni a disposizione delle persone che intendono mandare messaggi ad un'azienda su WhatsApp e offre ulteriore trasparenza su come raccogliamo e usiamo i dati. L'aggiornamento non amplia la nostra capacità di condividere i dati con Facebook e non riguarda la privacy dei messaggi che le persone scambiano con amici o familiari, ovunque si trovino nel mondo. Saremmo lieti di poter spiegare l'aggiornamento al BEUC e di chiarire cosa significa per le persone".