In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Grazie ai dati, gli inglesi credono di aver capito perché hanno perso Euro 2020

Grazie ai dati, gli inglesi credono di aver capito perché hanno perso Euro 2020
(reuters)
Un'analisi delle statistiche dei rigori calciati nel corso di Euro 2020 dimostrerebbe che il ct dell'Inghilterra, Southgate, quando ha stilato la lista dei rigoristi ha commesso un errore
3 minuti di lettura

“Se sei Sterling o Grealish, non puoi far andare avanti un ragazzino”. La polemica sui calci di rigore della finale di Euro 2020, in Inghilterra, nasce da questa frase di Roy Keane, ex bandiera del Manchester United e ora commentatore sportivo.

Keane, come molti altri sui social, ritiene che la nazionale inglese abbia pagato la giovane età dei calciatori scelti per tirare dal dischetto. In particolare quella di Bukayo Saka, appena diciannovenne. È stato lui a sbagliare il rigore decisivo, quello parato da Donnarumma che ha fatto scattare la festa azzurra.

Euro2020, il trionfo visto dall'alto: Donnarumma para il rigore e gli azzurri corrono ad abbracciarlo

L’osservazione di Keane si basa su un ragionamento ripetuto allo sfinimento da chi commenta il calcio, vale a dire che a volte l’esperienza conta più del talento. Soprattutto in campo internazionale, quando si affrontano campioni di altissimo livello e le responsabilità sono schiaccianti.

In questo caso c’è chi è andato oltre il terreno delle opinioni, provando a mettere insieme dei dati e delle statistiche che diano ragione a Roy Keane, oppure che sconfessino la sua affermazione. L’ex talento del Liverpool Michael Owen, per esempio, ha ricordato sui social i nomi e l’età di alcuni nazionali inglesi che hanno sbagliato un rigore, nelle maggiori competizioni internazionali, a partire da Italia 90.

Tutti i calciatori elencati hanno almeno 25 o più anni. "Come pensavo la teoria (di Keane, ndr) è una str..." scrive senza mezzi termini Owen. Nella lista c'è anche Southgate, che sbagliò il rigore decisivo nella semifinale di Euro 96 contro la Germania, e che a proposito di quel tiro ha ricordato: "Si trattava di eseguire qualcosa sotto pressione e io non ero in grado di farlo. Mi sono sentito responsabile". Parole che sembrano dare ragione a Roy Keane e a chi pensa che non si possano tirare certi rigori quando si ha ancora poca esperienza.

Il tweet di Owen ha attirato commenti di ogni tipo, alcuni sostenuti da dati oggettivi. Si scopre, facendo i calcoli, che nelle quattro serie di rigori che hanno caratterizzato Euro 2020 - due delle quali con protagonista l'Italia - solo il 12,5% dei calciatori under 23 ha convertito il proprio tiro dal dischetto. Insomma in questi Europei chi si è presentato sul punto di battuta con meno di 23 anni ha sbagliato 7 volte su 8, compreso il fenomeno francese Mbappe, 22 anni, il cui errore è costato l'eliminazione della Francia negli ottavi di finale contro la Svizzera.

Il dato in questione si ribalta completamente se si prendono in considerazione i calciatori con più di 30 anni: soltanto 1 su 8 ha sbagliato, con una percentuale di conversione dell'87,5%. Se la sono cavata anche i giocatori la cui età è compresa tra i 24 e i 29: il 72,8% di loro ha segnato.

Il dibattito sull'età dei giocatori legata alle responsabilità da affrontare, come fa notare qualcuno sempre su Twitter, non riguarda solo Euro 2020. Qualcuno per esempio ha messo a confronto le statistiche sui rigori dell'ultimo Europeo e del Mondiale 2018 (a cui l'Italia non ha partecipato). Anche nel caso della Coppa del Mondo giocata in Russia, i calciatori con più di 30 anni vantano la percentuale di realizzazione migliore: 88,89%. Va detto che all'epoca gli under 23 se la sono cavata meglio (5 su 7 realizzati, 71,42%).

C'è poi chi si avventura in statistiche ancora più strambe e forzate, per dare un senso alla sconfitta. Matthew Dunn, cronista inglese del Daily Express, fa notare che l'Inghilterra ha soffero dal dischetto soprattutto quando hanno tirato calciatori mancini come Bukayo Saka: i Tre Leoni - stando a quanto ha calcolato Dunn - hanno sbagliato più rigori di sinistro (57%) che di destro (35%).

Ha forse più senso, a questo punto, l'analisi effettuata da Business Insider proprio a partire dalla polemica innescata da Roy Keane. "Il risultato dei rigori battuti da Italia e Inghilterra non dovrebbe sorprendere" scrive Business Insider, se analizziamo i dati di chi ha calciato. Gli italiani, dal dischetto, potevano contare su una maggiore - e a quanto pare decisiva - esperienza, indipendentemente dalla loro età.

Il conteggio che colpisce è relativo al gruppo, quindi estremamente semplificato: i cinque rigoristi scelti da Mancini hanno calciato, nel corso della loro carriera, 117 rigori (dato complessivo). I cinque scelti da Southgate ne hanno battuti quasi la metà: 67. Ma il dato che fa riflettere, su cui si è accanito anche uno dei responsabili del settore Sport del Daily Telegraph, esula da qualsiasi statistica ed è sotto gli occhi di tutti gli inglesi: "Bukayo Saka è un adolescente che non ha mai calciato un rigore. Quindi perché gli è stato chiesto di farlo?".

È proprio così: Saka, esterno dell'Arsenal, nel corso della sua carriera da professionista, prima di Euro 2020, non aveva mai calciato un rigore.