In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

Account privato di default per gli under 18, l’idea di Instagram per difendere i giovani

Account privato di default per gli under 18, l’idea di Instagram per difendere i giovani
Novità da subito attiva anche in Italia (dove il limite di età è più alto che in altri Paesi), attesa in futuro una tecnologia che riconoscerà i profili di “adulti potenzialmente sospetti”
2 minuti di lettura

Anche Instagram, come già altri social network, sta cercando di impegnarsi per rendere più sicura la vita online dei più giovani: l’ultima novità riguarda la gestione dell’account, che da questa settimana sarà privato di default per chiunque ne crei uno nuovo e abbia meno di 18 anni (in Italia, meno di 16 in altri Paesi).

Secondo quanto spiegato, lo scopo è “impedire che i giovani vengano contattati da persone adulte che non conoscono o da cui non vogliono essere contattati” e “gli account privati sono il modo migliore per impedire situazioni di questo tipo”. Infatti, gli account privati consentono alle persone di controllare chi visualizza i loro contenuti o risponde e solo i follower possono vedere o commentare post, Storie e Reel; inoltre, Storie e Reel degli account privati non compaiono nella sezione Esplora o nei risultati delle ricerche per hashtag.

Da Instagram hanno riferito che un recente sondaggio ha dimostrato che i più giovani preferirebbero questo tipo di esperienza: 8 su 10 hanno accettato l'account privato come impostazione predefinita in fase di iscrizione. Quanto ai giovani che hanno già un account (pubblico) su Instagram, verrà mostrata loro una notifica che spiega i vantaggi di un account privato e come modificare in questo senso le impostazioni sulla privacy; ovviamente non c’è alcun obbligo: i più giovani possono comunque passare a un account pubblico o mantenerlo così se già lo hanno.

Una nuova tecnologia per individuare gli “adulti sospetti”
David Kleeman, esperto di sicurezza online per i minori, ha ricordato che “anche se molte piattaforme prevedono un'età minima di 13 anni per l'iscrizione (il riferimento è probabilmente a TikTok, ndr), spesso a quell’età non si ha una completa alfabetizzazione mediatica” e che “l'account privato come impostazione predefinita per i minori di 16-18 anni incoraggia i giovani a sviluppare consapevolezza, sicurezza di sé e abilità in quanto cittadini digitali e consente di sviluppare abitudini che durano tutta la vita”.

Secondo il social network delle immagini, che fa parte della galassia Facebook, la promozione degli account privati tra i giovani sarebbe un importante passo per "evitare contatti indesiderati con alcuni adulti" e per rendere sempre più difficile per questi adulti trovare gli account dei giovani: “Abbiamo sviluppato una nuova tecnologia che ci consente di individuare gli account che hanno mostrato comportamenti potenzialmente sospetti (inteso come account di adulti che sono stati bloccati o segnalati da persone giovani, ndr), per impedirgli di interagire con gli account di persone giovani”. Grazie a questa tecnologia, “non mostreremo a queste persone gli account dei giovani in Esplora, in Reels o in Account Suggeriti”; di più: “Nel caso in cui riuscissero comunque a risalire agli account di persone giovani cercandone il nome utente, non potranno seguirli e non potranno vedere i loro commenti sotto i post altrui o commentare i loro post”.

L’applicazione di questa tecnologia è per ora limitata agli account negli Stati Uniti, in Australia, Francia, Regno Unito e Giappone, ma presto arriverà anche in altri Paesi, Italia compresa.