In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Anticipazioni

Criptovalute, in arrivo grandi novità per Ethereum

Criptovalute, in arrivo grandi novità per Ethereum
Un aggiornamento modificherà sostanzialmente la struttura delle commissioni di transazione e faciliterà il passaggio alla versione 2.0 della piattaforma, che arriverà il prossimo anno
2 minuti di lettura

Ethereum, la blockchain più usata al mondo, avrà un importante aggiornamento tra il 3 e il 5 agosto. Denominato London, è un hard fork (ovvero un cambiamento forzato che tutti devono accettare), e arriva circa 4 mesi dopo il precedente, Berlin. L’aggiornamento andrà online cambiando alcune funzionalità presenti in cinque proposte di miglioramento di Ethereum (chiamate Eip), alcune in sviluppo da mesi e altre addirittura da anni. La più significativa, la Eip-1559, porterà forti cambiamenti nella struttura relativa alle commissioni che gli utenti pagano per eseguire le transazioni, ma anche le altre quattro proposte introdurranno notevoli novità. E molte ripercussioni pratiche, visto che il token nativo di Ethereum, Ether, è il secondo per valore di capitalizzazione dopo Bitcoin.

Eip-1559, cambiamento alle commissioni
La proposta 1559 ha raccolto molti consensi, ma anche scatenato molte discussioni: prevede l’aggiunta di una commissione di base per ogni transazione sulla rete, mentre ora la commissione è sempre dinamica e basata su un meccanismo ad asta, variabile in base alla congestione e alla volatilità di Ether, la valuta usata per pagare le commissioni. Questo cambiamento potrebbe portare gli utenti a pagare mediamente di meno per ogni transazione, perché consente di conoscere a priori quanto si dovrà versare per una determinata operazione. La riduzione è significativa, ma non rivoluzionaria, come affermato da Tim Belko, sviluppatore di Ethereum: “Pensate a una riduzione del 20 per cento, non di 20 volte”.

Più importante il fatto che queste commissioni di base non saranno più pagate ai miner, ovvero ai computer che con calcoli matematici manutengono la rete, ma verranno bruciate. Ether è una moneta a tiratura illimitata (non c’è un limite a quante ce ne possono essere), quindi avere un meccanismo che di fatto toglie continuamente moneta dal mercato crea quella che in economia si definisce una pressione deflazionaria, tende insomma a rendere più scarso il bene che viene bruciato. La conseguenza? A parità di domanda (ovvero di utilizzo), Ether potrebbe aumentare di valore più spesso di quanto abbia fatto sinora.

Eip-3198, la sorella di 1559
La proposta 3198 estende le funzionalità della 1559 anche agli smart contract, ovvero ai contratti intelligenti che sulla rete operano come app, inviando e ricevendo dati e denaro. In questo modo, le cosiddette dapp (app decentralizzate, un insieme di smart contract che comunicano tra di loro in uno stesso sito) potranno essere più efficienti nei costi delle loro operazioni.

Eip-3529, cancellati i rimborsi
Se la proposta 1559 è stata la più discussa, la 3529 è quella che avrà più impatto, nonostante abbia attirato poca attenzione, perché rimuove i rimborsi alle commissioni per alcune operazioni sulla rete. La funzionalità era stata implementata per permettere a utenti e app di ricevere rimborsi dopo aver cancellato codice in rete (per esempio, cancellando smart contract obsoleti), ma è stata usata molto poco in questo senso: in tanti hanno sfruttato la situazione per inondare Ethereum con transazioni che portavano dati di valore nullo quando le commissioni erano basse, per poi richiedere il rimborso quando diventavano alte, traendone profitto. Eliminare questa possibilità ridurrà le occasioni di profitto e renderà la rete più pulita e meno congestionata.

Eip-3541, spazio per il futuro
La 3541 è una proposta per riservare lo spazio nella rete per nuovi tipi di smart contract in futuro: non ha valore immediato, ma gli effetti potrebbero vedersi a lungo termine.

Eip-3554, la Bomba di Difficoltà
La proposta 3554 non include una funzionalità, ma posticipa la Bomba di Difficoltà che sarebbe dovuta scoppiare ad agosto, rinviandola a dicembre. La Bomba di Difficoltà è una caratteristica sviluppata nel 2015 per incentivare i miner a passare a Ethereum 2.0. Con la Bomba di Difficoltà aumenta esponenzialmente la potenza computazionale richiesta per risolvere un blocco e a parità di potenza, ci sarebbe quindi un rallentamento della rete: oggi Ethereum, attraverso i miner, risolve un nuovo blocco ogni 13 secondi in media. Con la Bomba, il tempo arriverebbe a 20 secondi, un incremento del 50 per cento.

Tutte queste modifiche sono applicate per rendere il più possibile fluido e indolore il passaggio, per utenti, sviluppatori e miner, a Eth 2.0, la nuova generazione di rete Ethereum che dovrebbe vedere la luce a fine 2022. Lo sviluppo di questa nuova rete è parallelo a Ethereum, e quindi le modifiche attuali saranno irrilevanti una volta che la nuova rete sarà operativa.