In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il report di Sophos

Dal phishing al ransomware in 5 mosse: così cresce il crimine informatico

Dal phishing al ransomware in 5 mosse: così cresce il crimine informatico
In Italia il 54% delle aziende ha dichiarato di avere programmi di sensibilizzazione sulla cybersecurity. Ma spesso non basta
2 minuti di lettura

In questi anni di pandemia e lavoro da remoto, la sicurezza informatica è diventata un'esigenza sempre più importante, perché aziende e singole persone sono esposte a più rischi di prima, come conferma il report Phishing Insights 2021 di Sophos, una multinazionale che protegge più di 400mila aziende in oltre 150 Paesi.

Dall'analisi emerge soprattutto quando sia cresciuto l'uso del phishing nel mondo nel corso del 2020: il 70% dei responsabili IT coinvolti nel sondaggio (5400 in 30 Paesi in Europa, America, Asia, Africa e Medio Oriente) ha dichiarato di avere rilevato una notevole crescita di questi attacchi, aventi come target le mail dei dipendenti, portando all’82% il dato relativo ai team IT colpiti da ransomware nel corso del 2020. Vale anche per l'Italia, dove il 57% degli intervistati ha confermato di avere rilevato un sensibile aumento del numero di attacchi phishing.

Interessante notare anche come i responsabili IT non si siano trovati d’accordo su una definizione univoca di attacco phishing: per quanto riguarda il nostro Paese, per il 57% degli intervistati sarebbero "mail che sembrano provenire da mittenti legittimi e che invitano a condividere informazioni o millantano un possibile pericolo", mentre per il 62% un attacco phishing è “una mail contenente un link malevolo” e per il 54% degli intervistati è “una mail con allegato infetto". Ancora: il 31% vede negli “sms che richiedono di condividere dati o informazioni” il perfetto caso di tentato phishing e la frase “mail attraverso cui viene tentato il furto di credenziali” è quella che si adatta alla definizione per il 48% del campione.

Quanto alla prevenzione, in Italia il 54% delle aziende ha dichiarato di avere programmi di sensibilizzazione sulla cybersecurity, anche con sessioni di apprendimento su computer, il 34% di fare regolarmente simulazioni di attacco, il 19% di essere pronto a farlo e solo il 2% non avrebbe alcun tipo di protezione.

Il phishing è spesso solo il primo passo
Chester Wisniewski, principal research scientist di Sophos, ha ricordato che "il phishing è un fenomeno con il quale ci confrontiamo da ormai 25 anni ed è ancora una tattica di cyberattacco estremamente efficace" e che uno dei problemi è che "la tentazione di sottovalutare questa minaccia, ritenendendola di basso livello, è molto comune, ma ciò significa sottostimare le conseguenze devastanti che questo tipo di attacco può generare". Perché? Perché "spesso il phishing è solo il primo passo di un attacco multistadio molto più complesso: gli autori di questi attacchi usano mail di phishing per trarre in inganno le persone, convincendole a installare malware o a condividere credenziali che possono dare accesso alla rete aziendale. Cryptojacking, furti di dati e furti monetari sono tutte potenziali conseguenze dopo che un attacco phishing ha aperto le porte ai cybercriminali".