In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptoarte

Dalla Fiorentina a Bored Ape, gli Nft tra identità e comunità

Dalla Fiorentina a Bored Ape, gli Nft tra identità e comunità
Il mondo degli Nft va molto oltre l’arte, almeno per come l’abbiamo intesa fino a oggi: la possibilità di possesso, di certificazione concreta di un’appartenenza, apre a nuove possibilità e alla creazione di comunità con una sorta di biglietto di ingresso
3 minuti di lettura

Un altro passo degli NFTnel mondo del calcio. Dopo i fan token di Inter e Roma, anche la Fiorentina entra da protagonista nel mondo dei token non fungibili. La squadra di proprietà di Rocco Commisso sta  vendendo sulla piattaforma Genuino oltre 2mila oggetti da collezione in Nft. All’interno dello store si possono acquistare come pacchetti di figurine digitali, che raffigurano diversi tipi di gadget collezionabili.

Tra questi, ci sono 95 divise della squadra che, però, hanno una particolarità. La loro versione digitale è infatti collegata a quella fisica da una smart patch, una sorta di codice QR. E chi acquista l’NFT ha diritto a ricevere anche la maglietta corrispondente. Le vendite sono iniziate ad agosto e proseguiranno in queste settimane: il prossimo lotto è previsto per il 20 settembre.

Un mese da record
Agosto è stato un mese da record in tutto il mondo per gli NFT. In trenta giorni, su OpenSea, la più importante piattaforma di scambio di token non fungibili, si sono registrate vendite per quasi 2 miliardi di dollari. A marzo del 2021, solo 5 mesi prima, c’erano stati scambi per soli 150 milioni.

A guidare il mercato c’è stata una novità non tanto diversa da quella lanciata dalla Fiorentina nel nostro Paese. Tra maggio e giugno di quest’anno, su Twitter hanno iniziato a fare capolino una serie di immagini che ritraevano alcune scimmie annoiate, con espressioni e maschere di ogni tipo. Molti hanno iniziato a utilizzarle come foto per il loro profilo sui social, quasi a sottolineare l’appartenenza a qualche tipo di comunità, di gruppo di interesse.

Il club delle scimmie annoiate
E in effetti quelli che usano l’immagine del profilo della scimmia annoiata hanno qualcosa in comune. Fanno tutti parte del Bored Ape Yacht Club, “una collezione a tiratura limitata di NFT che garantisce anche l’iscrizione a un paludoso club per scimmie”. Il sito ufficiale è stato aperto alla fine di aprile di quest’anno. Offriva in vendita come token non fungibili 10mila disegni, tutti diversi, di scimmie annoiate, a un prezzo di circa 2mila dollari l’uno. Ci sono volute circa 24 ore perché i disegni andassero esauriti: qualche giorno dopo era possibile trovarli sul mercato secondario per circa 10 volte il loro prezzo iniziale. La star della NBA Stephen Curry ne ha acquistato uno per 180.000 dollari.

Perché qualcuno dovrebbe spendere così tanti soldi per un avatar da utilizzare su Twitter? Non c’è solo la speculazione, la volontà e la scommessa di ripagare l’investimento iniziale: “Quando acquisti una scimmia annoiata - si legge sul sito - non stai semplicemente acquistando un avatar o un'opera d'arte rara. Stai ottenendo l'accesso a un club i cui vantaggi e offerte aumenteranno nel tempo”.

Per esempio, chi acquista una scimmia annoiata compra anche il diritto di utilizzare quella determinata immagine per motivi di marketing o per stampare magliette, tazze o oggettistica. Ma più di ogni altra cosa, compra l’appartenenza a quello specifico club. Un club esclusivo, che si riunisce attraverso l’app di messaggistica Discord, sulla quale il gruppo Bored Ape conta già 13.000 iscritti.

La mania
Le scimmie annoiate sono solo la più famosa di una serie di collezioni di NFT per cui negli Stati Uniti si sta scatenando una vera mania. Ci sono i PudgyPenguins, i Doge Pirates, c’è la Tom Sachs Rocket Factory. Tutti questi esperimenti hanno una serie di caratteristiche in comune. Per cominciare, sono collezioni di NFT con un numero di pezzi limitati, in secondo luogo hanno un’iconografia riconoscibile, raccontano una storia anche solo attraverso i tratti utilizzati per il disegno. In ultimo, ma non per importanza, l’acquisto dà la possibilità di essere parte di una sorta di club, una micro-comunità che si riconosce nei valori della storia che quella collezione racconta.

La Tom Sachs Rocket Factory, per esempio, è un esperimento che fonde lo spazio digitale a quello fisico. È una piattaforma all’interno della quale è possibile acquistare come NFT tre componenti per costruire un razzo spaziale. Quel razzo spaziale, una volta costruito, diventa a sua volta un token non fungibile e resta di proprietà di chi l’ha progettato. Per chi lo desidera, la collezione offre anche la possibilità di un lancio nello spazio fisico. Lo scorso 29 agosto, a Governor Island, a New York, sono stati lanciati i primi 10 razzi, in un evento largamente documentato e raccontato sugli account social ufficiali del progetto.

Un'identità digitale
In conclusione, il mondo degli NFT va molto oltre l’arte, almeno per come l’abbiamo intesa fino a oggi. La possibilità di possesso, di certificazione concreta di un’appartenenza, apre a nuove possibilità. Apre alla creazione di comunità, di spazi di confronto e discussione con una sorta di biglietto di ingresso, o comunque con un diritto di iscrizione.

Alla fine di luglio, Mark Zuckerberg raccontava in un’intervista al giornalista americano Casey Newton del Metaverso, un possibile futuro di un Internet in cui lo spazio digitale sarà come una sorta di mondo a sé stante, parallelo ma in continua connessione con il nostro mondo fisico. Gli NFT possono essere uno degli indizi di questa strada futura. Una delle collezioni di NFT lanciate negli ultimi mesi si chiama Evaverse. La sua caratteristica è che l’acquisto di un token non fungibile dà l’accesso, attraverso l’avatar che si è scelto di comprare, a un gioco per pc simile a Fortnite, un mondo in cui è possibile giocare, parlare con gli altri utenti, organizzare stanze. In altre parole, un Metaverso, nel quale in futuro altre collezioni di NFT potrebbero scegliere di entrare.

Così come nello spazio fisico quello che possediamo ci definisce, allo stesso modo i token non fungibili rappresentano – e forse rappresenteranno – una moneta di scambio all’interno dell’Internet del futuro. Una chiave per disegnare la nostra identità, per definire chi siamo e le persone con le quali ci relazioniamo.

Francesco Marino ha un progetto di cultura digitale su Instagram che si chiama Pillole di Futuro Presente.