In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il retroscena

La Cina sta vincendo la corsa ai computer quantistici

La Cina sta vincendo la corsa ai computer quantistici
Il prototipo Zuchongzhi è solo l’ultimo esempio della leadership che Pechino sta ottenendo in questo settore, con risvolti geopolitici di estrema importanza
2 minuti di lettura

Nel luglio di quest’anno, gli scienziati dell’Università Cinese di Scienza e Tecnologia hanno presentato Zuchongzhi: è il computer quantistico più potente del mondo. Come sempre in questi casi, si tratta soltanto di un prototipo privo di applicazioni pratiche e il cui funzionamento è stato descritto in uno studio che non ha ancora completato il processo di revisione.

Nonostante questo, la notizia ha suscitato parecchio scalpore: con i suoi 66 qubit (l’unità informativa alla base dei computer quantistici), Zuchongzhi sarebbe più potente di Sycamore, il sistema di Google da 53 qubit che, nel 2019, ci ha proiettato nell’era della supremazia quantistica, dimostrando come questi sistemi siano in grado di compiere rapidamente operazioni che richiederebbero un tempo irragionevolmente lungo anche ai più potenti supercomputer del mondo.

Secondo quanto affermato nel paper, Zuchongzhi avrebbe usato 56 dei suoi 66 qubit per risolvere in 72 minuti un’operazione da 100 a 1000 volte più complessa di quella portata a termine da Sycamore. Alla guida del team che ha progettato questo sistema, tra l’altro, c’è il fisico quantistico Pan Jianwei, già responsabile dello sviluppo di Jiuzhang, un computer quantistico cinese presentato nel dicembre dell’anno scorso e basato su fotoni (mentre Sycamore e Zuchongzhi sfruttano i superconduttori).

Una gara di cui non si vede (ancora) il traguardo
E quindi, la Cina sta vincendo la gara ai computer quantistici? È presto per dirlo, soprattutto perché questi sistemi sono oggi in grado di risolvere solo problemi teorici, creati esclusivamente allo scopo di dimostrarne la potenza e privi di qualunque applicazione pratica. In futuro, però, i computer quantistici potrebbero essere utilizzati per simulare le reazioni chimiche a livello molecolare, sviluppare più rapidamente nuovi farmaci o creare pannelli solari estremamente efficienti. Altri prevedono un miglioramento esponenziale nelle scienze meteorologiche, nel campo dell’intelligenza artificiale, nella sismografia, nell’analisi dei mercati finanziari e, più in generale, in tutti quei settori particolarmente complessi e dominati da grande incertezza.

Non solo, come spiega lo Scientific American, “un computer quantistico sufficientemente potente sarebbe teoricamente in grado di superare gran parte della crittografia oggi utilizzata per proteggere, per esempio, le mail e le transazioni che avvengono su Internet”. Nonostante si tratti di traguardi ancora lontani, queste possibili applicazioni danno un’idea dell’importanza strategica dei computer quantistici, delle loro implicazioni geopolitiche e del perché, in definitiva, si trovino al centro di una nuova corsa tecnologica tra Cina e Stati Uniti.

Una corsa che, al momento, sembrare vedere in leggero vantaggio la Cina (che, come visto, afferma di avere progettato i due computer quantistici più potenti del mondo), ma in cui il distacco è ancora ridotto. Nonostante le stime siano variabili, si pensa che i governi di entrambe le nazioni stiano finanziando questo campo di ricerca con circa 100 milioni di dollari l’anno. Non solo: sebbene la Cina abbia depositato più brevetti relativi alle tecnologie quantistiche in generale, gli Stati Uniti sono in netto vantaggio per il numero di brevetti dei soli computer quantistici. Un’altra cruciale differenza, legata ovviamente ai diversi sistemi politici, riguarda il fatto che la ricerca cinese è quasi interamente concentrata in poche università statali e in aziende con stretti legami governativi, mentre negli Stati Uniti è disseminata tra dozzine di società private e università.

Il probabile sorpasso operato dalla Cina nel settore quantistico ha però già provocato una risposta da parte degli Stati Uniti, che in una nuova proposta di legge puntano a stanziare 1,5 miliardi di dollari per la ricerca sulle comunicazioni, con particolare attenzione alle tecnologie quantistiche. Dopo l’intelligenza artificiale e il 5G, tra le due superpotenze mondiali si è aperto un nuovo campo di battaglia tecnologico.