In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

A Trieste la mostra 'Nikola Tesla: un uomo dal futuro'

A Trieste la mostra 'Nikola Tesla: un uomo dal futuro'
Sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre 2021 ed è la più grande mai organizzata
2 minuti di lettura

E' stata appena inaugurata la la mostra tecnico-scientifica 'Nikola Tesla: un uomo dal futuro', allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta al pubblico fino al 10 ottobre 2021 (a ingresso gratuito con la possibilità di visite guidate). E' la rassegna più grande mai organizzata sul geniale inventore, realizzata dal Comune di Trieste grazie alla collaborazione dell'Associazione Culturale Giovanile Serba (Acgs) e il Museo Nikola Tesla di Belgrado. E chissà che Elon Musk, in Italia per la Italian Tech Week del 23 e 24 settembre, non passi a visitarla.

Essere Elon Musk / 23: l'intuizione geniale con cui ha salvato Tesla dal fallimento

La mostra vuole ripercorrere la vita e le scoperte dello scienziato tramite modelli funzionanti, contenuti digitali (come filmati d'archivio, registrazioni audio e altri contenuti multimediali), oggetti e documenti custoditi dal Museo di Tesla di Belgrado che raccoglie la più grande collezione di brevetti e lasciti del grande genio, in un visita fruibile in tre diverse lingue (italiano, inglese e serbo-croato).

A questo si affiancano iniziative ed eventi collaterali di carattere artistico e culturale che si svolgeranno nel periodo di durata della mostra, volti a raccontare - ciascuno a modo suo - la vita e le opere del grande genio. A fare da cornice alla mostra tecnico-scientifica vi saranno inoltre alcune iniziative con l'esposizione, per il periodo di durata della mostra, delle opere d'arte di Maria Bramasole, già autrice di 8 mostre personali e presente in oltre 60 collettive in tutto il mondo; Gastone Bianchi, poliedrico artista triestino; Eric Gerini, che dal 2014 partecipa attivamente a mostre italiane ed internazionali; Massimo Stenta, specializzato in opere calcografiche e pittoriche realizzate con varie tecniche sperimentali; e Zivorad "Ziko" Misic, noto poeta, scrittore sceneggiatore di fumetti e pittore, che da più di 8 anni insegna all'Accademia di Fumetto di Trieste.

 "La scelta di portare la mostra a Trieste - spiega Maja Berovic, project lead - trova fondamenta nel fatto che il capoluogo giuliano sia ormai riconosciuto come Città della Scienza, grazie alle numerose realtà scientifiche locali ed internazionali che lo costellano e, al contempo rispecchia perfettamente quell'atmosfera multiculturale e mitteleuropea che caratterizzava il tempo e i luoghi in cui Tesla ha vissuto e creato"   "La figura di Nikola Tesla e la sue opere ci hanno offerto un'importante occasione per concentrare i nostri sforzi e le nostre energie", spiega Ilija Jankovic, presidente dell'Associazione Culturale Giovanile Serba di Trieste. "Sulla promozione, progettazione e realizzazione dal basso di un'iniziativa scientifico-culturale così importante e significativa per Trieste. Questo è il nostro tributo alla città e ai suoi cittadini che avranno così la possibilità di conoscere da vicino "l'uomo che ha inventato il XX secolo".

"Fin da quando ho ricordo di me", ci tiene a sottolinearlo Lidija Radovanovic, "rimango colpita nel cuore, e mi sento di intervenire, se noto l'ingiustizia verso le persone che cercano di prediligere il bene comune a quello individuale. Nikola Tesla ha dedicato se stesso alle scoperte che hanno rivoluzionato in meglio le nostre vite. La sua scoperta della corrente alternata, considerata la prima rivoluzione tecnologica, dovrebbe già bastare per renderlo il più famoso scienziato del globo. Nonostante Tesla frequentasse l'alta società scientifica ed industriale della sua epoca, non era interessato al profitto. Auspicava che si arrivasse alla liberalizzazione dell'energia e delle scoperte scientifiche, rendendole disponibili a tutti, poveri e ricchi, in egual misura. Anche se solo negli ultimi anni gli si sta rendendo il giusto omaggio, ci furono diversi colleghi scientifici che già all'epoca gli riconobbero il merito. Si narra che un giornalista chiese ad Einstein: 'Cosa si prova ad essere il più intelligente al mondo?', ed Einstein rispose: 'Dovrebbe chiederlo al sig.Tesla".