In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il disservizio

WhatsApp, Facebook e Instagram in down per oltre 6 ore

WhatsApp, Facebook e Instagram in down per oltre 6 ore
I servizi di proprietà di Facebook non hanno funzionato per ore. Utenti scatenati su Twitter, che invece è rimasto accessibile. E proprio con un tweet Instagram si è rivolto ai suoi utenti: "Abbiate pazienza"
2 minuti di lettura

WhatsApp, Facebook (incluso Messenger) e Instagram hanno smesso di funzionare, in Italia e nel resto del mondo, dalle 17.30 italiane a poco prima della mezzanotte. Il sito downdetector.it, che effettua il monitoraggio in tempo reale dei problemi e dei periodi di inattività, riportava un elevato numero di segnalazioni sui 3 servizi di proprietà di Facebook.

A fine pomeriggio, il colosso di Menlo Park ha confermato con un tweet i problemi: "Stiamo lavorando per ripristinare il servizio più velocemente possibile, nel frattempo ci scusiamo per l'inconveniente".

Anche WhatsApp, su Twitter, ha pubblicato un messaggio di avvertimento e scuse praticamente identico.

Sheera Frenkel, reporter del New York Times, ha riferito di avere parlato al telefono con alcune persone che lavorano per Facebook che descrivevano una situazione complicata: a lungo, gli impiegati chiamati a risolvere il problema non sono riusciti ad accedere agli uffici perché i loro badge non funzionavano. Il lavoro è stato reso ancora più difficile dal fatto che (sempre secondo quanto scritto dal Nyt) gli stessi impiegati, a causa del disservizio, non potevano ricevere mail da indirizzi esterni.

The Verge, una delle testate più seguite e accreditate negli Usa per quanto concerne le nuove tecnologie, ha scritto che il problema era apparentemente legato ai Dns di Facebook citando il tweet di Dane Knoecht, vicepresidente di CloudFlare, società statunitense che si occupa di content delivery network:

In effetti, interrogando il Dns attraverso un qualsiasi tool o checker sul Web, non si ricevevano risultati: come se Facebook non esistessero su Internet.

Ogni computer deve convertire gli indirizzi che usiamo, come "http://www.facebook.com" appunto, in un indirizzo Ip (che è numerico) in modo che il browser o un'app possano connettersi al sito. Per ore i server di Facebook che gestiscono la mappatura tra nomi e numeri non hanno funzionato, e questo ha reso i suoi servizi irraggiungibili dagli utenti.

Su Twitter gli hashtag #whatsappdown, #instagramdown e #facebookdown sono diventati immediatamente trending topic: i tre hashtag in pochi minuti hanno generato un volume di circa 100mila tweet.

Sempre su Twitter, su cui in genere si riversano gli utenti quando si manifestano questi disservizi, è scattata la consueta ironia social che sottolinea come il sito di microblogging di Jack Dorsey si riveli puntualmente un paracadute sicuro. L'attivista Edward Snowden ha scritto che il mondo, con Facebook down, "almeno per un giorno radioso è diventato un posto più sano".

Lo stesso account ufficiale di Twitter ha affrontato con ironia la situazione, ricevendo risposte altrettanto scherzose dagli account dei servizi irraggiungibili:

Questa conversazione tra Twitter e WhatsApp è stata seguita da un commento ironico di Jack Dorsey, fondatore e Ceo di Twitter, che ha scritto: "Pensavo che tutto questo sarebbe stato criptato".

L'ultima volta che i tre servizi di Zuckerberg sono stati irraggiungibili, tutti nello stesso momento, risale al 19 marzo scorso: il disservizio in quel caso è durato circa un'ora.

Un anno prima, esattamente il 13 marzo del 2019, Facebook, WhatsApp e Instagram hanno affrontato quello che sinora era il blackout più lungo della loro storia, con disservizi che sono durati ore, dovuti (stando a quanto ha comunicato Facebook il giorno successivo) a un cambio di configurazione del server.

I problemi di WhatsaApp, Instagram e Facebook si sono manifestati proprio nel giorno in cui Frances Haugen, ex ingegnera informatica di Facebook, ha detto all'emittente Cbs che "Facebook incoraggia l'hate speech per il profitto".