In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La spiegazione

Dns e Bgp: ecco cos’ha causato il down di Facebook, WhatsApp e Instagram

Dns e Bgp: ecco cos’ha causato il down di Facebook, WhatsApp e Instagram
(reuters)
I grandi elenchi telefonici che permettono di raggiungere Facebook su Internet avevano perso le informazioni necessarie per farlo: il guasto mette a nudo la struttura tecnica dei social
2 minuti di lettura

Una mano ha strappato la pagina di Facebook (e di tutto il suo mondo) dai grandi elenchi telefonici di Internet: si può spiegare con questa metafora, quanto successo con il down di oltre 6 ore di Facebook e delle sue controllate, Instagram e WhatsApp. Mai un disservizio era stato così prolungato, non solo per Facebook, ma anche per un qualsiasi altro colosso della Rete.

Molti esperti hanno commentato che il down di Facebook rivela le molteplici fragilità connesse ai social: la loro fragilità intrinseca, la fragilità dei sistemi di Internet, la nostra fragilità in relazione a loro (cioè la nostra dipendenza da questi strumenti). E sono proprio le cause tecniche del down a rivelare queste debolezze, perché affondano nella struttura di base propria della Rete.

Il down dei Dns
Il problema, secondo evidenze tecniche emerse nelle scorse ore, risiede nel sistema dei nomi di dominio della società. Sono i Dns, una sorta di elenco telefonico per Internet: sono lo strumento che converte un dominio Web, come facebook.com, nell'effettivo protocollo Internet (la sigla è Ip), che è l’indirizzo numerico che corrisponde al sito. Senza quell’elenco, Facebook (nella sua interezza, con tutti i suoi servizi) diventa irraggiungibile sulla Rete. È come se scomparisse.

Senza questa mappa per orientarsi, i computer e gli smartphone che vanno alla ricerca di Facebook (e di WhatsApp, o di Instagram) per interagirci si perdono in vicoli ciechi.

Il problema nel Bgp
A livello tecnico ulteriore, il problema a Facebook sembra avere le origini nel Border Gateway Protocol, in sigla Bgp. Nella metafora che vede il Dns come l'elenco telefonico di Internet, il Bgp è il suo servizio postale: è l’attore che seguendo quell’elenco porta l’utente verso la risorsa desiderata. Il Bgp determina i migliori percorsi (routes) attraverso cui i dati devono viaggiare, consulta la mappa e fa da navigatore.

Le evidenze tecniche che sia stata questa la causa sono pubbliche: pochi minuti prima che le piattaforme di Facebook smettessero di funzionare, sono emerse molte modifiche ai percorsi Bgp di Facebook, secondo quanto spiegato via Twitter dal responsabile della tecnologia di Cloudflare, John Graham-Cumming. Facebook non ha commentato se e perché queste modifiche siano avvenute davvero.

Tuttavia, l'amministratore delegato di Cloudflare, Matthew Prince, ha twittato che, sempre secondo dati pubblici, quei percorsi Bgp venivano pubblicati di nuovo: “Probabilmente questo significa che il servizio sta per essere ripristinato”. E infatti così è stato, confermando che proprio quella era la causa. CloudFare ne ha dato qui la spiegazione tecnica dettagliata.

La causa ultima del problema (insomma, com’è stato possibile che si rompesse la bussola per trovare Facebook?) non è ancora nota: certo è che il problema è stato così grave, e così profondamento radicato nella struttura alla base di Internet, da costringere i tecnici di Facebook ad andare fisicamente a correggere i percorsi di Rete.

Un problema di tutti
Come si diceva, il problema rivela non solo la struttura tecnica della Rete, ma anche la sua struttura socio-economica, perché c’è stato un problema anche ad accedere ai siti e app che poggiavano su un sistema di login basato sui server di Facebook: "Questa interruzione ha evidenziato la nostra dipendenza da Facebook e dalle sue proprietà, come WhatsApp e Instagram - ha detto Brooke Erin Duffy, professore di comunicazione alla Cornell University - Ha evidenziato il livello sbalorditivo di precarietà che struttura la nostra economia del lavoro sempre più mediata dal digitale”.

E come fosse fatto apposta, al Senato americano proseguono le udienze dove si accusa Facebook di avere messo consapevolmente il profitto davanti agli interessi degli utenti e della società tutta. Proprio mentre la struttura dei social e il nostro rapporto con loro si sono rivelati in tutta la loro fragilità.