In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Wasp e Honda rivoluzionano il design motociclistico grazie alla stampa 3D collaborativa

Wasp e Honda rivoluzionano il design motociclistico grazie alla stampa 3D collaborativa
La tecnologia dell'azienda italiana viene impiegata per la realizzazione di modelli in argilla che potranno poi essere rifiniti manualmente. Il materiale impiegato potrà poi essere utilizzato e ri-stampato più volte
1 minuti di lettura

Un processo di lavorazione industriale più libero, rapido e sostenibile, che rivoluziona il design motociclistico grazie alla stampa 3D collaborativa. È il frutto dell’accordo tra Honda R&D Europe, specializzata nei concept di auto e moto, e WASP, azienda romagnola leader nel settore della stampa tridimensionale. I prototipi in argilla verranno realizzati con la stampa 3D a partire da modelli computerizzati, e potranno poi essere rifiniti manualmente ed eventualmente ri-trasformati qualora non corrispondano alle caratteristiche richieste. Con questa tecnologia, il materiale impiegato nel processo potrà poi essere utilizzato e ri-stampato infinite volte, in una logica di sostenibilità ambientale ed economica.

La collaborazione tra le due aziende prova così a rompere la tradizione nel settore della prototipazione, dove la creazione di un nuovo modello avviene attraverso la lavorazione manuale dell'argilla industriale. Con questa collaborazione, infatti, integrano il sapere manuale con l’additive manufacturing (manifattura additiva), il processo di lavorazione che permette di fabbricare oggetti aggiungendo uno strato sopra l'altro.

WASP già nel 2017 aveva sperimentato tipologie di estrusione per argilla industriale, quel processo che riproduce un pezzo facendo passare per compressione il materiale allo stato pastoso attraverso una sagoma. L'accordo con HONDA R&D permette di applicare queste innovazioni anche al settore del design motociclistico. "La ricerca di WASP ha portato alla realizzazione di una macchina rivoluzionaria per la stampa del clay industriale, la DELTA WASP 40100 clay, capace di estrudere e rendere infinito e riutilizzabile il materiale", ha spiegato Nicola Schiavarelli, Responsabile di Prodotto e uno fra i fondatori di WASP. Che aggiunge: "Per questo noi consideriamo la stampa 3D collaborativa di WASP un nuovo concept nel settore additivo”.

Un metodo di lavorazione che non intende sostituire l'uomo, ma vuole dargli una mano, ottimizzando i tempi e riducendo la quantità di materiale utilizzato rispetto ai processi di natura sottrattiva tradizionali, ha fatto notare Antonio Arcadu, design modeling coordinator di Honda R&D Europe. In altre parole, questa innovazione vuole superare la dicotomia tra uomo e macchina, e anche a ridurre l'impatto sul pianeta provocato dai processi di sviluppo di nuovi concept.