In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'analisi

Giro d'affari da 45 milioni per gli eSport in Italia, ma mancano incentivi e figure di rilievo

Giro d'affari da 45 milioni per gli eSport in Italia, ma mancano incentivi e figure di rilievo
L’analisi di Nielsen commissionata da Iidea mostra  un settore ricco di costi e prospettive che nonostante le molte parole spese è ancora molto frenato
2 minuti di lettura

Quanto valgono gli esport in Italia? Secondo un rapporto Nielsen Sport presentato durante Round One, l’evento dedicato al mercato del settore organizzato da IIDEA e Ninetynine circa 30 milioni di impatto diretto e altri 15 di ricadute dell’indotto, per un totale di 45 milioni di euro. Attenzione però, quando si parla di impatto economico non ci si riferisce al giro di affari generato dal settore ma quello dei costi sostenuti e quindi della ricchezza generata dagli esport per le persone che ci lavorano e i vari fornitori.

Dei 30 milioni relativi all’impatto diretto, cioè quello legato all’occupazione vera e propria nel settore, il 65% viene assorbito dai team esport, al secondo posto troviamo gli organizzatori di eventi col 16%, poi i publisher col 4% e infine una serie di società legate agli esport come produttori hardware, sviluppatori e tutto ciò che fa da corollario. Il grande sforzo sostenuto dalle squadre, e quindi dalle aziende che decidono di sponsorizzare riguarda ovviamente lo stipendio dei giocatori e dello staff di allenatori, la collaborazione con influencer che aiutino nel marketing e così via. Per l’organizzazione degli eventi invece ci sono i commentatori, gli arbitri e project manager tra le voci di spesa più importanti.

Per quanto riguarda invece l’impatto indiretto, cioè tutte quelle spese correlate al mondo esport ma non direttamente all’assunzione di personale, i 15 milioni sono principalmente uno sforzo dei publisher, seguiti da team e organizzatori. Parliamo di soldi utilizzati per il marketing, per lo spostamento degli atleti, per il noleggio di attrezzature e così via.

Il punto centrale di questa analisi non riguarda solo il giro di affari e la ricchezza che il settore genera al suo interno, ma anche le difficoltà che deve sostenere per andare avanti. Se da una parte da sempre gli esport sono visti come un nuovo medium di intrattenimento con maggiori capacità di coinvolgere gli utenti rispetto ai media più tradizionali, con molte opportunità di sponsorizzazione anche per brand non strettamente legati all’ambito dei videogiochi e alcune interessanti opportunità di impiego, dall’altra sono ancora molte le problematiche che ne frenano la crescita.

Il primo e più importante ostacolo secondo gli intervenuti a Round One è la mancanza di incentivi e agevolazioni economiche che spingano la creazione di eventi o di aziende pronte a investire, il secondo problema riguarda le competenze verticali. Molti si improvvisano esperti per salire sul carrozzone, ma spesso non sono le persone giuste per quel lavoro, sia a livello di organizzazione che di team. Infine c’è un problema tecnologico legato alle infrastrutture, perché puoi anche essere un ottimo giocatore, ma se la linea va è viene è difficile primeggiare.

“L'analisi della contribuzione da parte dell'ecosistema esports all’economia italiana rivela, già nella sua prima edizione, non solo la significativa dimensione raggiunta dal settore, ma soprattutto l’elevata produttività delle sue risorse” – ha dichiarato Tommaso Mattei, Head of Consulting Europe, MENA & Mexico di Nielsen Sports & Entertainment – “Considerando anche la continua crescita della fanbase, è sempre più urgente riuscire a definire una strada comune insieme alle componenti istituzionali e del settore privato per superare le criticità di tipo tecnologico e regolamentare che ne frenano l'ulteriore sviluppo industriale e occupazionale”.