In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Progresso

Ti preoccupa il 5G? La Cina si sta già preparando al 6G

Ti preoccupa il 5G? La Cina si sta già preparando al 6G
Nonostante le battagliere promesse, gli Stati Uniti sembrano essere rimasti indietro, mentre l’Europa cerca di ritagliarsi un ruolo
2 minuti di lettura

È ancora presto per fare un bilancio degli effetti concreti che la diffusione del 5G (l’ultima generazione di trasmissione dati mobile) sta avendo sulla società, ma una cosa è certa: la Cina è uscita vincitrice da una delle sfide tecnologiche più importanti degli ultimi anni. Lo conferma un’analisi di Bloomberg, secondo cui il Paese “ha la maggior impronta 5G mondiale”, mentre il colosso cinese Huawei “domina globalmente sugli altri fornitori”.

Nel tentativo di rimediare a quella che è sicuramente stata vissuta come una bruciante sconfitta, gli Stati Uniti scommettono direttamente sul 6G, l’ulteriore generazione di trasmissione dati che però, a oggi, esiste solo a livello teorico: “Questa volta non dobbiamo permettere che l’opportunità di conquistare una leadership generazionale ci sfugga così facilmente”, ha detto, parlando sempre con Bloomberg, Vikrant Gandhi, responsabile delle tecnologie informatiche per la società di consulenza Frost&Sullivan.

Le battagliere affermazioni che che sono giunte dagli Stati Uniti (tra cui il memorabile tweet con cui l’ex presidente Trump affermava di volere “il 6G il prima possibile”, ammettendo di fatto la sconfitta), si scontrano con una dura realtà: questa nuova tecnologia non vedrà la luce prima del 2030, ma già oggi la Cina è in netto vantaggio per numero di brevetti relativi alle tecnologie fondamentali per il 6G.

Il quotidiano finanziario giapponese Nikkei ha analizzato oltre 20mila brevetti, dimostrando come oltre il 40% di questi sia stato depositato da realtà cinesi. A primeggiare, alla faccia delle sanzioni statunitensi, è sempre Huawei, seguita da società statali come la pechinese State Grid Corporation (servizi elettrici) e la China Aerospace Science and Technology. Non solo: nel novembre dello scorso anno, la Cina è stata la prima nazione a testare, via satellite, le onde radio che potrebbero potenzialmente ospitare le trasmissioni 6G, mentre Huawei ha inaugurato un centro di ricerca in Canada.

La difficile rincorsa degli Usa e dell’Europa
L’obiettivo degli Stati Uniti, quindi, parte in salita: il Paese ha comunque depositato il 35,2% dei brevetti relativi alle tecnologie 6G e ha fatto debuttare, esattamente un anno fa, la Next G Alliance (di cui fanno parte Apple, Google, AT&T, Qualcomm e altri) allo scopo di “fare progredire la leadership nordamericana” nelle tecnologie di trasmissione dati. Al terzo posto si trova invece il Giappone con il 9,9% dei brevetti, al quale segue l’Unione Europea con l’8,9%.

A guidare gli sforzi europei è l’Università di Oulu, in Finlandia (nazione da sempre pioniera nel campo della comunicazione mobile), che ha avviato nel 2018 un programma di otto anni chiamato 6Genesis, finanziato con 251 milioni di dollari grazie anche al contributo di Nokia. L’Unione europea è invece direttamente responsabile del progetto di ricerca Hexa-X, anche in questo caso con il massiccio contributo di Nokia e la partecipazione di Ericsson, Intel, Telefonica, Tim e altri.

Un po’ come avvenuto col 5G, quindi, la Cina sembra guidare la carica alla nuova tecnologia, tallonata dagli Stati Uniti e con Europa e Giappone nel ruolo di aspiranti guastafeste. Ma cosa dovremmo aspettarci da questa futura generazione delle comunicazioni? Per quanto riguarda la velocità, si parla di una connessione da una terabyte al secondo (contro i 10 Gb del 5G e i 300 Mb del 4G) con una latenza (cioè il tempo necessario affinché due dispositivi entrino in connessione) pari a 0,1 millisecondi. Che è un decimo di quella del 5G.

Che cosa cambia da 5G a 6G
E che cosa ce ne faremo di tutte queste prestazioni? Tra i vari esempi si parla di realtà virtuale utilizzabile in alta definizione anche con in mobilità, di connettere a Internet il corpo umano e i nostri cervelli (un po’ come ipotizzato dalla Neuralink di Elon Musk), di dare finalmente vita alle auto completamente a guida autonoma. Queste promesse, però, sembrano in alcuni casi ricalcare quelle già fatte parlando di 5G.

Un altro aspetto che potrebbe non piacere a molti riguarda invece l’infrastruttura necessaria per diffondere il segnale: essendo onde a raggio ancora più corto del 5G (nell’ordine dei terahertz), le reti per la diffusione del segnale dovranno essere, come affermano i ricercatori, “ultra-dense”, cioè con molteplici antenne installate non solo in ogni strada, ma anche in ogni edificio. E non solo.

Questo aspetto sarà ovviamente analizzato dal punto di vista sanitario, ma potrebbe comunque aumentare ulteriormente il panico che spesso già avvolge (ingiustificatamente) il 5G. Al 2030, comunque, manca ancora molto tempo: per essere già delusi (o per preoccuparsi delle eventuali ripercussioni) è decisamente troppo presto. Forse.