In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Approvato il primo ETF su Bitcoin: cosa significa per il mondo delle cryptovalute

Approvato il primo ETF su Bitcoin: cosa significa per il mondo delle cryptovalute
L’arrivo dell’Exchange-traded Fund sul mercato azionario mette fine a una spinta quasi decennale per far entrare le criptovalute nelle piazze della finanza tradizionale
2 minuti di lettura

Da poco ha fatto il suo debutto Bitcoin Strategy ETF, il primo ETF dedicato alle criptovalute e fornito da ProShares, fornitore specializzato di questo tipo di prodotti finanziari. Il fondo sarà scambiato al NYSE (New York Stock Exchange), sotto il nome di BITO. L’arrivo dell’ETF sul mercato azionario mette fine a una spinta quasi decennale per far entrare le criptovalute, in qualsiasi forma, nelle piazze della finanza tradizionale. Nello specifico, i primi sforzi sono da tracciare nel 2013, con la prima richiesta avanzata dai fratelli Winklevoss (ex fondatori di Facebook e ora fondatori di Gemini, un exchange di criptovalute).

La SEC (Security and Exchange Commission), l’organo statunitense preposto alla regolamentazione dei mercati, ha sempre rifiutato ogni tipo di proposta. Secondo la SEC, infatti, bitcoin è un investimento rischioso, sostenuto da una liquidità non regolamentata e con un’altissima volatilità. L’ETF approvato, infatti, non è collegato direttamente a bitcoin, ma ai suoi futures, scambiati già da anni ormai sul Chicago Mercantile Exchange (CME), mercato regolamentato.

Cos’è un ETF?

Un ETF, acronimo di Exchange-traded Fund, è un fondo di investimento gestito con una strategia di acquisto attiva basata sull’interesse raccolto dagli investitori. In poche parole, un ETF ha delle sue azioni che un investitore può comprare sui mercati, e a quell’azione è collegato l’acquisto del sottostante che viene offerto dal fondo stesso. Nel caso del Bitcoin Strategy ETF, ogni azione ha avuto un prezzo iniziale di 40 dollari, e l’ETF investe in contratti future. Il fondo investe la totalità dei ricavi provenienti dalla vendita delle sue azioni, a meno di una commissione che il fondo trattiene per il suo profitto e per le spese di gestione. Un ETF è quindi uno strumento finanziario che permette agli investitori di esporsi ad un determinato asset (in questo caso i contratti future di bitcoin) senza acquistarlo direttamente.

Cos’è un ‘future’?

Un future è uno strumento finanziario derivato con cui gli investitori possono acquistare ad un certo prezzo un determinato asset in una data futura. Solitamente, i contratti future hanno scadenza mensile o trimestrale. Per fare un esempio (puramente indicativo): un future su Bitcoin scambiato al CME (Chicago Mercantile Exchange) potrebbe avere un prezzo di 100.000 dollari e una data di scadenza al 31 dicembre. Questo significa che, se un investitore compra un future, si sta riservando la possibilità di acquistare bitcoin a 100.000 dollari il 31 dicembre. Questa potrebbe essere una grande opportunità, se l’investitore pensa che il prezzo di bitcoin salirà molto oltre i 100.000 dollari per unità (oggi un bitcoin è scambiato a circa 64.000 dollari).

Al contrario, se il prezzo al 31 dicembre sarà sotto i 100.000 dollari, l’investitore dovrà trovare un modo di comprare bitcoin ‘veri’ sul mercato per compensare le perdite che sta avendo a causa di un acquisto a un prezzo più alto di quello a cui è scambiato.

Gli effetti dell’ETF bitcoin

Dato che il Bitcoin Strategy ETF non investe direttamente in bitcoin ma in future sul Chicago Mercantile Exchange, e che questi hanno scadenza mensile, il fondo è costretto a investire ogni mese in nuovi future e ad incorrere nelle spese di commissione dei contratti. Per questi motivi, l’ETF è sì uno strumento ottimo per aumentare la visibilità di bitcoin a investitori tradizionali, ma il suo andamento, e l’andamento del suo sottostante (ovvero i future) non replicano l’andamento di bitcoin: ci potrebbero essere momenti specifici in cui è meglio investire nell’ETF piuttosto che in bitcoin, o viceversa. Sicuramente questa dinamica porterà più movimenti attorno a bitcoin, e il suo prezzo ne ha già risentito: dalla notizia dell’approvazione dell’ETF a oggi, bitcoin è passato da un prezzo di circa 57.000 dollari a oltre 64.000 dollari, il massimo degli ultimi 5 mesi.

L’ETF di ProShares è solo il primo di una lunga serie: la SEC starebbe per approvare anche altri  ETF, ugualmente basati sui future. La notizia arriva in un momento di turbinio per le criptovalute, con alcuni exchange (tra cui Bitfinex e Uniswap) che sono sotto investigazione da diversi organi di regolamentazione statunitense ed europei. Ma anche in un momento di crescita esponenziale per l’industria crypto, con la recente quotazione in borsa di Coinbase e una crescita esponenziale dell’intera industria, che ora conta oltre 100 miliardi di dollari di valore depositato nelle piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi).