In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Fintech

La startup italiana Viceversa chiude un round seed da 23 milioni di euro

La startup italiana Viceversa chiude un round seed da 23 milioni di euro
Finanziare la crescita delle aziende in modo diverso, questo l’obiettivo ambizioso di Viceversa, startup che (a un anno dalla sua nascita)  ha già chiuso il suo primo round seed da 23 milioni
1 minuti di lettura

Viceversa, fintech con sede a Milano e Dublino, fondata a ottobre 2020 da Matteo Masserdotti, Pietro Pogliani, Pedro Salvi e Patrick David, attiva nel revenue-based financing e che fino a oggi ha operato in modalità stealth, ha incassato un round seed da 23 milioni di euro.

L’operazione è stata guidata da Fasanara Capital (che a settembre ha partecipato al megaround di finanziamento da 155 milioni di dollari della fntech milanese Scalapay), da Fabrick (piattaforma di open finance del Gruppo Sella) e da un gruppo di business angel, tra cui Roberto Ferrari, Enrico Giacomelli ed Enrico Pandian che si uniscono a Digital Magics come primo investitore: lo riferisce Tech.eu, secondo il quale il finanziamento è in equity per 20 milioni e in debito per 3 milioni di euro.

Viceversa, finanziare la crescita delle aziende in modo diverso
Viceversa fornisce capitale alle imprese digitali europee offrendo un modello di investimento unico che le supporta nella loro crescita, senza diluizione del capitale o garanzie sul debito, dando loro un finanziamento che va da 10mila a un milione di euro, dopo un’analisi del richiedente in 3 giorni.

L'obiettivo è stimolare e finanziare la crescita delle imprese in modo diverso e innovativo rispetto al riscorso a equity o debito. Il round appena incassato sarà utilizzato da Viceversa per espandere il portafoglio di asset dell’azienda, ma anche per accelerare lo sviluppo, in particolare stringendo partnership con agenzie di marketing, fondi di venture capital e player di ecommerce, che condividano la stessa visione: finanziare la crescita, in modo diverso.

Matteo Masserdotti, Ceo di Viceversa, ha spiegato su Dealroom che "il revenue-based financing è un settore molto giovane ma in forte espansione, che ha un potenziale incredibile per risolvere molti problemi che le aziende e gli investitori devono affrontare. Le decisioni guidate dai dati, il finanziamento veloce e flessibile e soprattutto l’allineamento degli interessi sono le caratteristiche più apprezzate. Grazie a questo round, e all’esperienza degli investitori, stiamo facendo crescere il nostro portafoglio e costruendo una pipeline di nuovi prodotti, per estendere questa opportunità a quante più imprese possibile".

Da parte sua, Francesco Filia, Ceo di Fasanara, ha aggiunto che “il revenue-based financing è un ottimo prodotto, su misura per le esigenze specifiche di un'ampia gamma di piccole imprese. Siamo entusiasti di supportare il team di Viceversa nell'introdurlo nel mercato italiano e di aiutarli a migliorare le opzioni di finanziamento per l'ecosistema delle startup".