In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Aziende e tecnologia

La blockchain transformation è iniziata: cos’è e perché ci interessa

La blockchain transformation è iniziata: cos’è e perché ci interessa
Ernst & Young ha presentato un sondaggio che sintetizza le intenzioni positive delle imprese italiane verso l’industria blockchain
3 minuti di lettura

L’EY Blockchain Summit è l’evento che Ernst & Young organizza ogni anno per fare il punto sul settore blockchain: per l’occasione è stata presentata l’EY-Qiibee Blockchain Survey, un sondaggio condotto su più di 100 C-level di aziende e PA per valutare la percezione che i manager che ricoprono ruoli decisionali in azienda hanno sulle nuove tecnologie, conoscenza che in un’autovalutazione tra 0 e 100 hanno valutato in media a quota 48. Valore che evidenzia come sia fondamentale investire per diffondere una maggiore conoscenza di queste soluzioni e aumentare le competenze dei dipendenti.

Secondo il sondaggio, le tecnologie più note sono l’intelligenza artificiale, il 5G e l’IoT, che però rimangono ancora su un valore intermedio (rispettivamente il 53, il 52 e il 51 su un massimo di 100); decisamente meno conosciute, la realtà virtuale e aumentata (34 su 100) e il quantum computing (29 su 100).

Secondo Giuseppe Perrone, Blockchain Leader per Ernst & Young, la tecnologia blockchain “può avere un grande valore per il business delle aziende e per l’evoluzione di servizi della PA, ma per sfruttare concretamente questo valore è necessario lavorare sullo sviluppo delle competenze, sulla regolamentazione del settore e sulla capacità d’innovazione dei casi d’uso specifici. Per abilitare una fattibile trasformazione digitale delle aziende bisogna usare le soluzioni tecnologiche per la creazione di un’economia basata sulla trasparenza, l’interoperabilità e l’efficienza”, e la blockchain è la tecnologia che si sta rivelando più adatta.

Nonostante sia ancora poco nota, la blockchain è tra le 3 tecnologie che i rispondenti dichiarano di voler adottare maggiormente nelle aziende in quanto ritenute ad alto impatto sul business: la predisposizione media all’adozione di soluzioni blockchain secondo i rispondenti è sul 57%, subito dopo l’IA (74%) e l’IoT (63%); l’89% di chi pianifica l’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche, inoltre, investe anche in strumenti formativi a sostegno delle competenze necessarie.

La preoccupazione principale manifestata sulla tecnologia è legata al tema della privacy e della sicurezza, ma vengono anche menzionati temi come la rigidità di adattamento, l’interoperabilità, la mancanza di cultura e conoscenza di questa soluzione e la regolamentazione ancora poco chiara e precisa.

Le applicazioni che può avere la blockchain sono moltissime per quanto se ne conoscano ancora solo alcune: secondo l’EY-Qiibee Survey, le più note sono la tracciabilità (per il 24% dei rispondenti) e la token economy (18%); l’utilizzo di smart contract per l’automazione dei processi, l’implementazione di processi per programmi fedeltà, la creazione di non-fungible token (i cosiddetti Nft) e l’adozione di paradigmi di identità digitali autodeterminanti rimangono meno note. Soltanto il 4% conosce o ha realizzato casi d’uso in ambito DeFi, la finanza decentralizzata abilitata dalla blockchain, che in effetti ancora oggi è molto poco diffusa in Italia sia perché è percepita come legata a operazioni speculative e poco trasparenti sia perché poco approfondita, ma soprattutto perché non regolamentata: secondo il 58% dei rispondenti, la regolamentazione del mercato attuale non sarebbe sufficiente.

Giuseppe Perrone, EY EMEIA Blockchain Leader 
Giuseppe Perrone, EY EMEIA Blockchain Leader
  

Blockchain nella supply chain, tracciabilità per un business più sostenibile
La tracciabilità, dunque, è l’applicazione della blockchain più nota dalle aziende. In Italia ormai da molti anni si sono susseguiti diversi progetti di realtà che, investendo su questa tecnologia, vogliono garantire maggiore trasparenza dei processi produttivi attraverso un sistema di tracciabilità. Più della metà dei top manager (il 58%) è convinto che la blockchain nella tracciabilità sia utile sia a livello operativo sia dal punto di vista del marketing, aumentando il valore del proprio brand. Oggi più che mai l'attenzione è puntata sulla sostenibilità del business e l’efficienza dei processi.

Gli Nft: non solo un trend, ma un asset
Nell’ultimo periodo si è parlato tanto di Nft, ma rimane ancora poco diffusa la loro applicabilità a livello di business. Le applicazioni più note, secondo l’EY-Qiibee Blockchain Survey, sono per il 23% i collectible, per il 21% attività di marketing, per il 16% il play-to-earn e la gamification e per il 14% per uso di copywrite e fractional ownership. Il 59% dei rispondenti della survey dichiara che non farebbe leva sul trend di Nft per il business dell’azienda: il 26% semplicemente perché non sa cosa siano, a conferma dell’importanza della formazione su questi temi; il 33% perché si tratta di un settore ancora troppo incerto e mutevole, complesso da gestire, ma soprattutto poco noto all’interno delle proprie realtà aziendali.

I vantaggi della blockchain nella Pubblica Amministrazione
La blockchain ha enormi vantaggi per sviluppare il proprio business, ma quali sono i valori aggiunti per la Pubblica Amministrazione? La Self Sovereign Identity è un tema molto sensibile che sta coinvolgendo e richiedendo sforzi da parte delle PA anche nel nostro Paese, lo conferma anche la ricerca EY-Qiibee, secondo cui il 59% del campione sarebbe propenso all’utilizzo dell’Identità digitale in Blockchain come servizio di identificazione, nonostante vi siano ancora molti indecisi (30%). I principali timori per l’adozione dell’identità digitale sono nuovamente la mancanza di conoscenza, la mancanza di una regolamentazione a livello comunitario, la poca chiarezza e comprensione dei temi della Privacy e della sicurezza.

Gli strumenti di EY
EY agisce come intermediario nello sviluppo della tecnologia: rende più semplice alle aziende la conversione dei propri processi e logiche sulla blockchain con un set di strumenti chiamato OpsChain. Un’interfaccia che permette la creazione di smart contract su blockchain Ethereum e Layer-2 come Optimism, Arbitrum e Polygon in pochissimo tempo: la maggior parte dei progetti può essere portata da concepimento da rilascio nel giro di due o tre mesi. Sebbene l’utilizzo di un intermediario per sviluppare applicazioni su blockchain non sia proprio della filosofia sulla decentralizzazione alla base del settore, può essere un compromesso per facilitare l’ingresso a tutte le aziende e entità in un ambito completamente nuovo e in rapida crescita.