In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Almanacco dell'Innovazione - 7 dicembre 1909

Un chimico belga inventa un materiale che apre la lunga era della plastica: la bachelite

Una radio Clarion Bakelite Am degli anni '40
Una radio Clarion Bakelite Am degli anni '40 
1 minuti di lettura

Oggi è considerata fra i grandi mali del nostro tempo, per via dell’inquinamento dei mari e della difficoltà di smaltirla, ma il ‘900 è stato il secolo della plastica in senso positivo, perché grazie alla plastica è stato possibile realizzare un'infinità di oggetti, migliorando la vita delle persone.

L’era della plastica, che non è ancora finita, è iniziata il 7 dicembre 1909, quando il chimico e imprenditore belga Leo Baekeland ottenne il brevetto per una cosa che si era inventato mentre cercava un'alternativa alla gommalacca, una resina naturale, ottenuta dalle secrezioni di un insetto, che a caldo si può modellare e che è stata considerata una plastica naturale. Insomma, Baekeland provò a realizzare un prodotto con le stesse proprietà ma fatto in laboratorio, facendo reagire il fenolo (un derivato dal benzene) e la formaldeide. Il risultato fu un materiale "resistente, praticamente indistruttibile, leggero, con una notevole resistenza al calore, nonché ottimo isolante elettrico, resistente agli agenti chimici che agevolmente si può lucidare e colorare; si trattava del primo prodotto termoindurente, ovvero un materiale che liquefatto colato in uno stampo e modellato, una volta indurito non risultava più possibile riscaldare e rimodellare" (qui il resto del testo). Decise di dargli il suo nome e chiamarlo bachelite (anche: bakelite). La bachelite ha avuto un successo straordinario a partire dagli anni ‘20, quando è stata utilizzata per i primi apparecchi telefonici, le prime radio, le palle da biliardo, ma anche gioielli, giocattoli e persino armi. 

Leo Baekeland è stato un chimico di talento. Trasferitosi a New York dopo gli studi in Belgio, aveva inventato una carta fotografica poi ceduta a Kodak. Decise allora di dedicarsi alla sostituzione della gommalacca con un polimero sintetico mosso dal desiderio di fare soldi: vedeva le opportunità di mercato di un prodotto simile. Per arrivare alla bachelite ci furono ovviamente diversi fallimenti, o meglio tentativi, per trovare la formula esatta per fare reagire i componenti dentro uno strano strumento, chiamato poi il bachelizzatore, ora esposto al Museo Smithsonian. Trent'anni dopo il brevetto, vendette l’azienda per dedicarsi alla vela. La bachelite è stata poi soppiantata da altre plastiche, ma resta un materiale molto apprezzato dai collezionisti nei mercati  e sui siti di modernariato.