In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Instagram e il mistero dei 2 miliardi di utenti

Instagram e il mistero dei 2 miliardi di utenti
Il social network avrebbe raggiunto un traguardo importante nella sua crescita, ma non sembra intenzionato a ufficializzarlo: i problemi con i giovani, e la poca trasparenza su dati ed effetti, suggeriscono a Menlo Park il basso profilo
2 minuti di lettura

Instagram avrebbe raggiunto i due miliardi di utenti attivi mensili, entrando così nel club dei “big four” dei social a contare così tanti account insieme a Facebook, WhatsApp e Youtube. Tre su quattro, come evidente, sono controllati dalla holding Meta. “Avrebbe”, si diceva, perché non c’è stato nessun annuncio ufficiale, segno di quanto i tempi siano cambiati. Anni fa, e ancora adesso per moltissimi brand o piattaforme, un simile traguardo sarebbe solo un successo da celebrare. Eppure a Menlo Park hanno scelto un approccio di basso profilo: la cifra arriva infatti da un anonimo dipendente informato sui dati effettivi dell’applicazione che ha parlato con la Cnbc. La piattaforma controllata da Meta non ha appunto confermato, e probabilmente non lo farà.

Anzitutto perché Meta, ex Facebook, da tempo non comunica più i numeri specifici degli utenti per ogni prodotto del suo portfolio, preferendo comunicare l’audience complessiva raggiunta da Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. L’ultima volta che vennero diffusi numeri specifici risale al 2018, quando appunto la piattaforma oggi guidata da Adam Mosseri e all’epoca dal cofondatore Kevin Systrom annunciò il traguardo del miliardo di utenti. Dando la notizia di Cnbc per verosimile, ci sarebbero voluti tre anni per guadagnare un altro miliardo di utenti. Più nel dettaglio, sarebbe avvenuto a metà ottobre, pochi giorni prima l’annuncio del rebranding e del cambio di strategia di Facebook per bocca di Mark Zuckerberg.

Perché Instagram non festeggia pubblicamente

Il fatto è che in questo momento a Instagram forse non interessa troppo celebrare questo genere di traguardi, pure essenziali per il business. Dagli studi interni mai rilevati sugli effetti del social per bambini e adolescenti, sottoposti al fuoco di fila del Congresso anche di recente con l’audizione di Mosseri al Senato, fino ai tanti strumenti lanciati in tutta fretta per tentare di limitare i danni (come “take a break” del mese scorso per mettere in pausa l’app o l’arrivo di nuovi controlli per i genitori), forse non vale la pena sottolineare il peso e la pervasività di quello che, WhatsApp escluso, è ormai il prodotto di punta dell’ecosistema di Zuck. Ciononostante, in realtà ci sarebbe molto da festeggiare: TikTok rimane molto indietro, anche se ha toccato il primo miliardo di utenti proprio quest’anno. L’Italia è uno dei Paesi di riferimento e di maggiore crescita e, non a caso, la branch italiana ha festeggiato i successi più recenti con un evento a Milano battezzato DuemilaventUnico (foto) insieme ad alcuni dei creator italiani più noti come Khaby Lame, che è primo in Europa e secondo nel mondo.

I numeri (e i tempi) dei social nel mondo e in Italia

Qualche numero sulla sfida: in termini di download globali, secondo Sensor Tower l’app di TikTok è stata scaricata 596.1 milioni di volte, quest’anno, contro i 570.7 milioni di Instagram. Quanto al mercato statunitense, Forrester spiega che il 63% dei 12-17enni usa TikTok ogni settimana contro il 57% di Instagram. In Italia gli utenti del primo social sarebbero circa 5,4 milioni, Instagram ne conterebbe oltre 25 milioni. Axios ha invece calcolato i tempi impiegati dalle quattro piattaforme che hanno superato i due miliardi di utenti a raggiungere quel traguardo: Facebook ha impiegato 13.3 anni, YouTube 14.2, WhatsApp 11 e appunto Instagram 11.2, a partire dal 2010.