In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech Parade

Nuovi monitor e tv: tutto quello che serve per avere il cinema a casa

Nuovi monitor e tv: tutto quello che serve per avere il cinema a casa
La lotta tra produttori si gioca sulla qualità dell’immagine, ma con tv sempre più sottili l’audio ne soffre, e per questo si moltiplicano speaker e soundbar. Cresce intanto la popolarità dei proiettori
1 minuti di lettura

Ci sono almeno tre buone ragioni per decidere di acquistare ora un nuovo tv: il Natale alle porte, il cosiddetto “switch off” della televisione italiana al Dvb-T2, iniziato a ottobre e agevolato da bonus statale, e la disponibilità di un’ampia offerta di prodotti, ora arricchita dalla nuovissima tecnologia MiniLed.

Sperimentata per prima dal colosso cinese Tcl e ora disponibile, seppur con nomi diversi, anche con prodotti nel catalogo di LG, Philips, Hisense e Samsung, questa soluzione rappresenta un consistente salto in avanti rispetto alla tecnologia Lcd. Semplificando molto, essa usa Led molto più piccoli e numerosi gestiti in modo molto più efficiente, consentendo un migliore controllo della luminosità e ottenendo una resa dei colori che supera persino quella degli apprezzati (e più cari) schermi Oled.

Del resto, oggi la partita più importante per conquistare il consumatore si gioca sulla qualità dell’immagine: è ciò che fa la differenza in un mercato dove ormai tutti i televisori sono smart e connessi ai principali servizi di streaming, hanno una risoluzione pari a 4K o addirittura 8K, e vantano schermi da 50, 55 o 65” a prezzi ancora accessibili. Le prestazioni dei nuovi tv dipendono dalle tecnologie sofisticate con cui si realizzano i pannelli, ma anche e soprattutto dalla potenza del “motore” hardware e software con cui elaborano le immagini.

Un compito ormai così complesso che deve essere svolto con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, usata per migliorare ad esempio la resa dei dettagli, la fluidità con cui scorrono le immagini o l’upscaling (l’adattamento a risoluzioni superiori) dei film più datati. Intanto i televisori sono sempre più sottili e privi di bordi. Appesi alla parete sembrano quadri, e anzi, in alcuni casi, da spenti visualizzano immagini proprio come se lo fossero. Tutto ciò fa bene all’estetica dei nostri salotti, meno alla qualità dell’audio degli speaker che negli chassis trovano sempre meno spazio per alloggiare e funzionare, fatto salvo l’esperimento Sony A1, dove è l’intero schermo a vibrare facendo da speaker. Per fortuna non mancano le soluzioni alternative: dalle soundbar da mettere sotto al tv agli impianti con satelliti 5.1, passando per l’inusuale speaker “indossabile” di Sony, è comunque possibile costruire un’esperienza sonora coinvolgente. Meglio se nel segno della tecnologia Dolby Atmos che, peraltro, associato dove possibile a un proiettore 4K al posto di un tv, può restituire un’esperienza vicina a quella del cinema.