In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La novità

Con Swift Playgrounds 4, le app per iOS si sviluppano anche su iPad

Con Swift Playgrounds 4, le app per iOS si sviluppano anche su iPad
Per la prima volta non serve avere un Mac per creare un’app da distribuire al pubblico attraverso l’App Store: ecco come funziona la nuova versione del software di Apple
1 minuti di lettura

Per la prima volta dall’apertura dell’App Store, è possibile realizzare e distribuire un’app per l’ecosistema iOS direttamente su un iPad, senza usare il Mac. No, Apple non ha (ancora) trasformato Xcode in un’app per tablet, ma ne ha integrato alcuni elementi all’interno di Swift Playgrounds, l’applicazione per l’apprendimento del linguaggio Swift con cui si possono scrivere i software per iPhone e iPad.

Il componente che fa la differenza si chiama App Store Connect, e consente agli sviluppatori di pubblicare un progetto realizzato all’interno dell’app utilizzando Swift Ui nel negozio virtuale di applicazioni.

La novità, che era già stata annunciata alla Wwdc del giugno 2021, è particolarmente importante per chi impara a programmare. Swift Playgrounds, che finora poteva realizzare solo progetti da esportare e re-importare all’interno dell’applicazione, diventa uno strumento capace di accorciare il percorso fra l’idea di un’app e il suo debutto nell’App Store. Aggiornamento dopo aggiornamento, il programma sta diventando per la programmazione in Swift ciò che GarageBand, il software Apple per l’home recording semplificato, rappresenta da anni per la musica: una versione più accessibile dei complessi software professionali Apple. Se nel caso della musica il software è Logic, nel caso della programmazione è ovviamente Xcode.

Qui la novità fondamentale è però la possibilità di realizzare applicazioni per iOS direttamente su iPad, sfruttando la capacità di elaborazione di chip Apple sempre più potenti. Finora un programmatore che avesse voluto cimentarsi con la pubblicazione definitiva di un’app sullo Store doveva comunque dotarsi di un Mac, installare Xcode e procedere all’uso di App Store Connect.

Se ora anche gli sviluppatori più scafati potranno utilizzare Swift Playgrounds per realizzare più rapidamente le loro idee, lo scopo fondamentale dell’app rimane l’apprendimento della programmazione. La nuova versione 4 introduce gli aggiornamenti in tempo reale, visualizzabili mentre si scrive, i suggerimenti smart per l’autocompletamento del codice, un nuovo formato App Projects per trasferire velocemente i progetti su Xcode e viceversa, la possibilità di cercare all’interno di più file e infine una libreria di porzioni di codice (i cosiddetti snippet) già pronte con centinaia di moduli Swift Ui pronti da inserire nelle app.

Swift Playgrounds 4 si può scaricare gratuitamente dall’App Store, ma è disponibile solo dopo l’aggiornamento del tablet all’ultima versione di iOS, la 15.2.